Originariamente inviato da tirocinanteMilano
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
I vincitori saranno assunti
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da faninosit Visualizza il messaggioil governo ha bisogno di fondi da risparmiare , una parte la troveranno con i nostri stipendi...
Ecco un esempio di quella propaganda: un articolo pubblicato da uno dei più diffusi settimanali femminili dell'epoca, Lei. L'autrice è una delle più note giornaliste-scrittrici di quegli anni, Milly Dandolo:
"Fra qualche giorno tutte le donne d'Italia avranno dato alla Patria il loro anello nuziale:
Elena Regina e l'umile contadina, la milionaria e mia madre. Con parole semplici e belle, che forse una grande scrittrice non avrebbe saputo dire, Elena Regina offre il suo dono ritrovando nell'invio l'accento lirico della fidanzata regale che amava scrivere versi. Parla, Elena Regina, anche per i milioni di donne italiane che non saprebbero esprimersi. Fra qualche giorno, la mano regale tesa senza anello si confonderà a tutte le altre mani; a quella dell'umile contadine, a quella della milionaria, a quella di mia madre.
Penso a queste mani nude, e le vedo: mani affilate e curate, mani ruvide e brune, mani fresche di giovinezza, pallide mani grinzose. Tutte nude, e tese come in un gesto di giuramento: nude, anche se qualcuna avrà conservato una pietra verde o azzurra, o lo scintillio d'un diamante: non v'è splendore di gemma che possa resistere allo splendore di questa nudità...
Verrà il giorno in cui le madri diranno ai piccoli figli: "Vedi questo cerchietto d'acciaio? Una volta non usava così: una volta usava portare un cerchio d'oro prezioso. Ma la Patria ci ha chiesto: Che cosa potete dare per me? E noi le abbiamo risposto: Ecco i nostri mariti e i nostri figli, ecco il nostro oro e il nostro amore". E i figli di quel tempo ascolteranno, incantati, come chi ascolta una meravigliosa leggenda, e immagineranno, con occhi stupiti, lo splendore di quel oro che usava illuminare un tempo le mani femminili.
E così, dunque, non c'è bisogno di un invito alle donne d'Italia: esse hanno dato e daranno più di quanto è stato chiesto, con quella generosità che è propria delle donne in ogni dedizione e in ogni abbandono. Penso invece alle altre, alle giovani che non possono donare ciò che non possiedono: penso alle fanciulle dalle fresche mani senza anello. Si sentiranno inferiori alle madri, alle sorelle, alle amiche di maggiore età: cercheranno i più preziosi fra i loro gingilli, i loro ricordi, dolenti solo che il dono e il sacrificio non abbiano l'altro sublime significato....
Sappia il mondo che questo oro(stipendio) è diverso da quello che si compra e si vende comunemente: non c'è bilancia che possa misurare il suo peso, non c'è listino che possa fissare il suo prezzo. Potrebbe valutarlo soltanto la bilancia della giustizia: e allora vedremmo forse la piccola fede d'oro pesare assai di più d'un sacco di monete preziose. Miracoli che succedono nelle favole! Ma le donne che inventano le favole per i loro bimbi piccini, hanno inventato questa volta, anzi un'altra volta, la favola dell'amore per i piccini e per i grandi. Sappia il mondo che ogni grammo di questo oro(stipendio), fuso nella fucina dell'amore si moltiplicherà come il pane del Vangelo, diventerà, per la Patria, sorgente inesauribile di ricchezza e di forza, garanzia d'un sereno avvenire. Sappia il mondo che il tempo dei miracoli non è tramontato".
Per il mio governo questo ed altro.
Commenta
-
Originariamente inviato da scorpioncina79 Visualizza il messaggioragazzi queste discussioni sono anche interessanti ma non andiamo fuori tema. allora su questo cavolo di maxi emendamento che cacchio si dice di noi??qualcuno lo sa??proroga del tirocinio??
Commenta
-
Originariamente inviato da tirocinanteMilano Visualizza il messaggioecco...io è tanto che mi chiedo questo: ma perchè chi ha delle valide alternative deve togliere il posto a chi ha veramente bisogno di un lavoro o che magari gli piace veramente il lavoro in AE e che quindi non se ne andrà appena trovato qualcosa , secondo lui, di meglio???e che c..... !
ma caro tirocinante, il punto è un altro: bisogna fare frone comune, non polemiche tra di noi
Commenta
-
Originariamente inviato da Masaniello Visualizza il messaggioperchè se uno ha avuto la bravura (o fortuna) di vincere 1, 2 o più concorsi è giusto che faccia le proprie scelte quando lo ritiene opportuno.
ma caro tirocinante, il punto è un altro: bisogna fare frone comune, non polemiche tra di noi
Commenta
-
Nel prevedere che fino al conseguimentoe del comparto scuola, nei limiti
degli obiettivi di contenimento della
spesa assegnati a ciascuna amministrazione,
le amministrazioni e gli enti interessati
dall’attuazione del presente articolo
non possono procedere ad assunzioni di
personale a tempo determinato e indeterminato,
ivi comprese quelle già autorizzate
e quelle previste da disposizioni di carattere
speciale, vengono escluse da tale divieto
le assunzioni dei Corpi di polizia,
delle Forze armate, del Corpo nazionale
dei vigili del fuoco, delle università e degli
enti di ricerca, del personale di magistratura
consentiti dalla normativa vigente.
il testo all'articolo 17 comma 7 è identico. ho timore che ce la metteranno a quel posto
Commenta
-
Originariamente inviato da faninosit Visualizza il messaggioNel prevedere che fino al conseguimentoe del comparto scuola, nei limiti
degli obiettivi di contenimento della
spesa assegnati a ciascuna amministrazione,
le amministrazioni e gli enti interessati
dall’attuazione del presente articolo
non possono procedere ad assunzioni di
personale a tempo determinato e indeterminato,
ivi comprese quelle già autorizzate
e quelle previste da disposizioni di carattere
speciale, vengono escluse da tale divieto
le assunzioni dei Corpi di polizia,
delle Forze armate, del Corpo nazionale
dei vigili del fuoco, delle università e degli
enti di ricerca, del personale di magistratura
consentiti dalla normativa vigente.
il testo all'articolo 17 comma 7 è identico. ho timore che ce la metteranno a quel posto
Art. 1
(Agenzia delle Entrate)
1. L’Agenzia delle Entrate, di seguito denominata Agenzia, istituita ai sensi dell’articolo
57 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 3001, di seguito denominato decreto
istitutivo, ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia
regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria.
2. L’Agenzia è sottoposta all’alta vigilanza del Ministro delle Finanze2 e al controllo
della Corte dei conti, che lo esercita secondo le modalità previste dalla legge.
3. L’attività dell’Agenzia è regolata dal decreto istitutivo, dalle norme del presente
statuto e dalle norme regolamentari emanate nell’esercizio della propria autonomia.
4. L’Agenzia ha la sua sede centrale in Roma.
Commenta
Commenta