annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ai vincitori e idonei dei concorsi dap

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    x i miei colleghi "bamboccioni"

    Da un'indagine dell'ISTAT ho appreso con piacere che sono in buona compagnia....pensate che i bamboccioni nel Bel Paese sono circa 5.5 ml.....però!!!!
    Pensate che il ns amico TPS avrà letto questa indagine???
    A presto
    Ginevra

    Commenta


      Ciao Gin, grazie per la tua esaurientissima risposta.
      Quando vuoi, e lo sai, io sono a disposizione, ma per i tuoi e nostri problemi uno psicologo può fare ben poco, quello che ti/ci servirebbe è una Pubblica Amministrazione efficente che favorisca la meritocrazia e l'occupazione non solo a parole...
      Quindi, come consulente psicologa, più che sul problema, potrei intervenire sulle risorse individuali e di gruppo per gestire lo stress che deriva da questa lunga attesa..... Ma queste sono chiacchiere, anch'io mi sento sospesa, in tutto e per tutto, senza avere gli strumenti, nè oggettivi nè personali, per programmare alcunchè... Impotente, senza un minimo di motivazione a mettere in piedi un qualsiasi tipo di progetto... Sono solo in aspettativa, in tutto e per tutto.
      Un abbraccio a Gin e a tutti quanti noi

      Commenta


        Mercoledì 17 ottobre 2007
        Ore 15 INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
        Su questioni di competenza del Ministero per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione.

        E’ stata presentata questa interrogazione:

        INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE

        Al Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione.

        Per sapere – premesso che:

        dopo anni di blocco e di relative proroghe di graduatorie vi sono oltre 70.000 vincitori di concorso ed altrettanti idonei in attesa di essere assunti nella pubblica amministrazione;

        queste assunzioni potrebbero rappresentare l'ingresso di energie giovani, motivate e preparate nella pubblica amministrazione, ossia di quelle energie indispensabili se si vuole realmente perseguire l'obiettivo della modernizzazione dell’apparato amministrativo dello Stato;

        il 23 aprile scorso, la Camera ha approvato la mozione n. 1/00137 che impegna il Governo, tra le altre, ad adottare iniziative urgenti per prevedere anche l'assunzione dei vincitori e degli idonei dei concorsi pubblici, con riferimento alle graduatorie ancora in vigore, coniugandola con il processo di stabilizzazione;

        il 12 luglio scorso, la commissione Lavoro della Camera ha approvato la risoluzione n. 8-00072 che impegna il Governo in sede di predisposizione della legge finanziaria per il 2008, a valutare, pur in coerenza con gli obiettivi stabiliti nell'intesa Governo-sindacati del 6 aprile 2007, la possibilità di prevedere una diversa distribuzione delle quote percentuali della spesa da destinare, rispettivamente, all'assunzione dei vincitori di concorsi e del personale precario, senza tuttavia mettere a repentaglio gli equilibri di bilancio conseguiti e salvaguardando, comunque, il generale principio di risanamento dei conti pubblici e del miglioramento della qualità della spesa, in un'ottica di modernizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione e nel rispetto delle linee programmatiche definite nel Documento di Programmazione Economico-Finanziaria 2008-2011;

        il Governo ha disatteso gli impegni presi in Parlamento con la mozione n. 1/00137 e la risoluzione in commissione Lavoro n. 8-00072 ma, soprattutto, non ha ancora fornito alcuna risposta concreta alle legittime aspettative dei vincitori di concorso e degli idonei non ancora assunti, con riferimento alle graduatorie in vigore -:

        quali provvedimenti concreti il Governo intende adottare, nel pieno rispetto degli impegni presi in Parlamento, per l’assunzione dei vincitori di concorso e degli idonei non ancora assunti, con riferimento alle graduatorie in vigore.

        ON. LUIGI FABBRI
        ON. SIMONE BALDELLI

        Commenta


          Avete letto la risposta sul sito dei vincitori di concorso?
          Frasi generiche che non ci aiutano, come sempre

          Commenta


            Mercoledì 28 marzo 2007. - Presidenza del presidente Pino PISICCHIO. - Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia Luigi Li Gotti.
            La seduta comincia alle 16.15.
            -00858 Buemi: Problematiche relative allo sblocco delle assunzioni dei vincitori di concorso presso gli istituti penitenziari.
            Enrico BUEMI (RosanelPugno) illustra la propria interrogazione, con la quale evidenzia come l'amministrazione penitenziaria, in relazione al decreto legislativo 21 maggio 2000, n. 146, abbia bandito, con provvedimento del 14 aprile 2001, vari concorsi per esami alle qualifiche dirigenziali riservati a direttori coordinatori di area pedagogica, direttori coordinatori di area contabile, educatori appartenenti alle posizioni economiche c1, c2 e c3 e contabili finalizzati ad accedere alle qualifiche dirigenziali di dirigente di area pedagogica e dirigente amministrativo contabile, posti attualmente vacanti.
            L'amministrazione penitenziaria, con pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 30 del 16 aprile 2004 bandiva un concorso per 39 psicologi di ruolo, area C, posizione economica c1, posti attualmente vacanti.
            Successivamente, con provvedimenti vari pubblicati sul Bollettino ufficiale del ministero della giustizia, del precedente direttore generale del personale, sono state approvate le graduatorie dei candidati che hanno superato il concorso e nominati i candidati vincitori dei concorsi;
            I vincitori dei concorsi alle qualifiche dirigenziali venivano quindi invitati a trasmettere l'ordine di preferenza delle sedi di assegnazione, cui gli stessi hanno adempiuto.
            Il 30 novembre 2006 il direttore generale del personale, con decreto, emanava i provvedimenti di nomina a dirigenti dei sunnominati funzionari.

            Rileva, quindi, come al momento l'amministrazione non abbia ancora provveduto all'assunzione dei dirigenti di pedagogia e contabili vincitori di concorso e degli psicologi, con grave danno per gli stessi, che ingiustamente vedono disattese le prerogative professionali, retributive e previdenziali connesse all'avvenuta nomina a dirigente; e parimenti per gli psicologi, prevalentemente giovani inoccupati, il diritto alla prima occupazione dopo un concorso vinto;
            I contegno tenuto dall'amministrazione appare ancor più grave sol che si osservi che la procedura concorsuale per la dirigenza in questione, bandita nel 2001, è stata evidentemente espletata solo a distanza di quasi 5 anni.
            Il provvedimento di nomina dei dirigenti è senza alcun dubbio provvisto di copertura finanziaria prevista dalla legge 23 dicembre 2000, n. 388, in particolare dall'articolo 50, comma 9, lettera d).
            Rileva, altresì, come siano consistenti i vuoti in organico nell'amministrazione penitenziaria in relazione alle figure professionali delle aree educative (educatori e psicologi) e totalmente non coperti i posti dirigenziali dei dirigenti pedagogici e contabili; mentre, al 1 marzo 2007, risultano detenute 40.806 persone e in servizio attivo 40.833 unità di polizia penitenziaria.
            Chiede quindi come il Governo ritenga risolvere il problema dello sblocco delle sunnominate assunzioni in modo tale da garantire il diritto dei vincitori di concorso e quindi avviare e valorizzare, per gli Istituti penitenziari, l'intervento educativo e di sostegno previsto dall'articolo 27 della costituzione e dalla legge n. 354 del 1975 e successive modificazioni.

            Il sottosegretario Luigi LI GOTTI risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
            ALLEGATO 1
            5-00858 Buemi: Problematiche relative allo sblocco delle assunzioni dei vincitori di concorso presso gli istituti penitenziari.
            TESTO DELLA RISPOSTA
            In risposta all'interrogazione dell'Onorevole Buemi, si fa presente che il Ministero della Giustizia si sta attivamente impegnando per risolvere la delicata questione relativa all'inquadramento nella qualifica dirigenziale del Comparto Ministeri dei vincitori dei concorsi cui fa riferimento l'interrogante.
            I provvedimenti relativi alla nomina dei suddetti vincitori, trasmessi all'Ufficio Centrale del Bilancio per l'apposizione del visto di controllo, sono stati restituiti non vistati, una prima volta, per la necessità di richiedere un parere al Dipartimento della Funzione Pubblica, a causa del regime del blocco delle assunzioni.
            In data 31 ottobre 2006, il Dipartimento per la Funzione Pubblica ha trasmesso al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria un parere interlocutorio, indirizzato al Ministero per l'Economia e delle Finanze - IGOP - esprimendo comunque l'avviso che dette assunzioni, come sancito dell'articolo 50, comma 9, lettera d) della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dovessero restare escluse dalla programmazione delle assunzioni, in applicazione della previsione di cui al comma 7 dell'articolo 3 del decreto legislativo n. 146 del 2000.
            Sulla base di tale parere, il Dipartimento per l'Amministrazione Penitenziaria, in data 1 dicembre 2006, ha trasmesso nuovamente all'Ufficio Centrale del Bilancio i provvedimenti sopra menzionati, che tuttavia sono stati restituiti non vistati, una seconda volta, il successivo 17 gennaio 2007, per la necessità di uniformarsi ad un parere reso dalla Ragioneria Generale dello Stato - IGOP - n. 165812 del 13 dicembre 2006, che sostanzialmente richiama il regime di blocco delle assunzioni.
            Nella citata nota del 17 gennaio 2007, l'Ufficio Centrale del Bilancio, nel chiarire che la maggiore spesa derivante da tali assunzioni risulta già coperta con gli appositi stanziamenti previsti dal decreto legislativo n. 146 del 2000 e dall'articolo 50, comma 9, lettera d) della legge n. 388 del 2000, sottolinea, comunque, che occorre un'autorizzazione ai sensi della normativa vigente.
            In relazione al chiarimento di cui sopra, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria non ritiene condivisibili le argomentazioni addotte dalla Ragioneria Generale dello Stato - IGOP (che ha espresso parere contrario agli inquadramenti in questione), in quanto risulta evidente che gli stessi non comportano alcun aggravio per la spesa pubblica.
            Dalle indicazioni emerse da diverse decisioni del giudice amministrativo (TAR Molise, TAR Lazio, Consiglio di Stato) è possibile desumere, infatti, che la ratio del cosiddetto «blocco delle assunzioni» è esclusivamente quella di impedire un aggravio della spesa pubblica, ottenendo un suo contenimento, anche in relazione alle nuove assunzioni.
            Ciò premesso, considerato che la nomina dei vincitori dei concorsi di cui trattasi non comporta alcun aggravio per la spesa pubblica, così come segnalato dall'Ufficio Centrale del Bilancio, si ritiene che il parere negativo espresso dalla Ragioneria Generale dello Stato sia comunque superabile attraverso una semplice formale deroga.

            Enrico BUEMI (RosanelPugno) ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta fornita, della quale si dichiara soddisfatto.

            In un paese normale quanto riportato dovrebbe rappresentare un impegno.......

            Commenta


              e i 36 collaboratori. amm. ?

              Mi infastidisce molto quello che ho letto!
              Finora tutte le battaglie che abbiamo e che ho fatto sono state a nome della categoria di vincitori alla quale si appartiene ma poi si sono sempre indicate tutte le altre.
              Dopo quello per psicologi vi è stato il concorso per noi collaboratori che stiamo aspettando da quasi 1 anno e mezzo........è sinceramente allarmante vedere che non siamo menzionati.

              Commenta


                X Lindo

                Non è quello che pensi tu (CREDO). Quel testo che citi, risponde ad un quesito sui concorsi interni per l'accesso alla dirigenza del DAP. Perciò alla fine si indicano possibili gli inquadramenti poiché non gravano come ulteriore spesa alle casse dello stato! Ne hanno parlato pure oggi i giornali. La proposta presentata dall'UDEUR di Mastella è stata bocciata votando a favore di un emendamento della minoranza del decreto allegato alla legge finanziaria. Non centra nulla con le assunzioni dei vincitori di concorso, purtroppo.
                Master(Pi)card

                Commenta


                  I nostri politici fanno solo un grandissimo casino confondendo concorsi interni per dirigenti, concorsi per psicologi, ecc...tanto che la risposta si confà al tono della domanda e rispondo solo per la parte relativa ai dirigenti...o sbaglio?
                  Master(Pi)card

                  Commenta


                    Si Picard, ha ragione! In realtà ne avevo discusso a telefono con Lindo...ciò che ha tratto in inganno Lindo - a buon diritto - è stato il fatto che siano menzionati sia i concorsi ex lege 146/2000 sia il concorso per psicologi, e queso dimostra che i nostri politici ne sanno meno di me!!

                    Commenta


                      Cari colleghi,
                      allegato alla presente, il file dell'atto costitutivo del comitato.....non ho fatto altro che scaricare un modello precostituito dal web e fare le opportune (secondo me) cancellazioni/correzioni.
                      E' di certo un atto pro-forma, che risponde solo all'esigenza di darci una "regola".
                      Ditemi cosa pensate al riguardo.
                      Baciotti
                      Ginevra

                      PS: trascorsa una buona domenica? Mi auguro di si!!!!
                      File allegati

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X