annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
EPSO/AD/334/16 Giuristi linguisti
Comprimi
X
-
Ciao a tutti, qualcuno che ha partecipato alla seconda fase di traduzione ha qualche news sui risultati?
-
Ciao Alessandro! Anche io ho ricevuto la mail e ho letto il messaggio su EPSO. Speriamo davvero non ci sia sovrapposizione. Poi mi pare di capire che potremmo fare a Milano l'esame, giusto? Io prima ero a Bruxelles ma ora sono tornato a Milano. Anche io lavoro ma nei weekend ci si può trovare.
Per quanto riguarda il testo, io avevo usato in università "international legal english" della Cambridge e lo sto usando quando ho qualche dubbio, ma preferisco concentrarmi su testi giuridici delle istituzioni.
Ti scrivo una mail allora (la mia è carlofederico.biz@gmail.com).
A presto,
Carlo
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, a me è stato comunicato che sono passato alla seconda fase (avevo preso 45). Non mi dicono il punteggio di "taglio" né quando si svolgerà la seconda fase. Penso comunque non prima di un mese e mezzo. Spero non si sovrapponga con la preselezione dell'AD generalist.
per Carlo (e per tutti quelli interessati) questa è la mia mail: alessandromarini@hotmail.com
possiamo scambiarci opinioni, testi da tradurre e glossari e volendo vederci per studio. Io devo comunque lavorare ma posso trovare del tempo libero. Sono della zona di Milano.
Alessandro
p.s. per Carlo: qual'è il testo universitario di inglese giuridico che stai usando? Io ho "English for lawyers" di Basta/Canepa ma non è niente di che.
Lascia un commento:
-
ciao, mi sapete dire qual e' stato il voto minimo per passare alla fase successiva ai test al computer ?
Lascia un commento:
-
Ciao
vorrei innanzitutto complimentarmi con melbourne74 e CharlesB, io sono andata malino (appena sufficiente) e pertanto non rientrerò fra i mitici 64.
Voi - che sicuramente ci sarete - avete avuto notizia scritta ? E una curiosità: io sono andata molto male in quelli matematici voi siete dei piccoli geni o vi siete preparati su qualche testo/sito specifico? Intanto ancora complimenti e in bocca al lupoUltima modifica di ramella; 31-03-2017, 11:28.
Lascia un commento:
-
Ciao Alessandro e grazie per la risposta! Io ho preso 49/52 e volevo ottimisticamente iniziare a fare qualcosa nei tempi morti. Ho ripreso un manuale di legal english che avevo in università e ho dato una lettura agli esempi proposti sul sito di EPSO. Ci aggiorniamo allora quando abbiamo qualche informazione in più, si potrebbero fare delle traduzioni e confrontarle insieme. Mi chiedo se magari ci sia qualche testo/pubblicazione riportante il "glossario" UE in inglese e in italiano. Tu per caso sai qualcosa a proposito?
Carlo
Lascia un commento:
-
Ciao Carlo,
guarda io ho preso 45/52 e non so sinceramente cosa fare. Perchè se non fosse sufficiente per passare farei uno studio inutile. Non so quanto hai preso tu e gli altri. Credo che 45 visto il numero di partecipanti per l'Italia (più di 1000) sia un punteggio al limite. Se dovessi passare contento di fare un gruppo di studio (anch'io sono a Milano). Per ora uso i samples indicati da Alessandra e guardo le sentenze ECJ. Tu cosa stai facendo?
Alessandro
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, essendo ieri usciti i risultati mi chiedevo se qualcuno ha informazioni - orientative ovviamente - riguardanti il punteggio minimo necessario per essere chiamati alla fase successiva. Per la preparazione inoltre, se ci fosse qualcuno nell'area di Milano, sarei contento di fare quattro chiacchiere/prepararci insieme.
Un saluto e in bocca al lupo a tutti i partecipanti,
Carlo
Lascia un commento:
-
Ciao Alessandro,
prima di tutto devo avvisarti del fatto che si tratta della prima volta anche per me,
non ho mai partecipato a questo concorso e quindi non posso esserti molto d'aiuto.
Qui sul forum però c'è una discussione sul concorso precedente (di giuristi linguisti)
di circa 40 pagine, dove gli utenti si sono confrontati su tutte le fasi del concorso,
e credo troverai informazioni molto utili.
Ecco il link: http://forum.concorsi.it/forum/conco...isti-linguisti
(è vero che parte da una discussione del 2008 ma verso la fine troverai anche interventi del 2016, sui testi da tradurre e sulla prova finale, l'orale).
Inoltre potrai trovare ulteriore informazioni sul Forum di https://eutraining.eu/
Da quello che ricordo, non c'è una lunghezza standard del testo da tradurre, varia di anno in anno, idem
per quanto riguarda la difficoltà. Inoltre, uno degli elementi più aleatori (e di maggiore difficoltà) è dato dal fatto che non esiste
un libro di riferimento o un campo del diritto prestabilito a cui attingere per esercitarsi, qualche volta sono usciti
temi di diritto processuale civile, ma potrebbe venir fuori qualsiasi cosa, per quel che ho capito.
Io per adesso sto studiando l'inglese giuridico in generale, aspetterò l'esito della prima prova prima di focalizzarmi
su qualcosa di specifico.
In bocca al lupo anche a te!
Alessandra
Lascia un commento:
-
Ciao Alessandra,
ti ringrazio perché sei stata gentilissima!
Se posso chiederti un'altra cosa, ho notato che ogni test (contrassegnato da EN-1, EN-2 con argomenti diversi) è di due pagine ciascuno. Dal momento che si avranno due ore a disposizione mi chiedevo se questa sarà la lunghezza del brano o se magari dovrò (eventualmente, se ci arrivo) tradurre più brani? potrò avere un dizionario con me? ci sono testi specifici che posso comprare per esercitarmi su queste traduzioni?
scusami ma non ho idea di come si svolga questa prova e vorrei arrivarci meno impreparato possibile.
Un grosso in bocca al lupo anche a te e agli altri candidati.
Alessandro
Lascia un commento:
Lascia un commento: