annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma a cosa serve l università?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da giango Visualizza il messaggio
    Mi dissocio assolutamente. La laurea in sociologia nei concorsi pubblici vale eccome: è EQUIPOLLENTE ALLA LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO E A QUELLA IN SCIENZE POLITICHE! (v. Legge 15 Ottobre 1982, n. 757)
    Ma anche fosse....ti sei risposto da solo. La laurea, in questo caso, serve solo ad accedere ad alcuni concorsi o, come dicevo io, ad avanzare di categoria (che comunque non è poco).

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da deprox Visualizza il messaggio
      La laurea, in questo caso, serve solo ad accedere ad alcuni concorsi o, come dicevo io, ad avanzare di categoria (che comunque non è poco).
      Ma poi vuoi mettere la soddisfazione di scrivere Dott. XXX sul bigliettino da visita, sulla carta intestata, sul campanello della porta, sull'elenco del telefono... e di farsi annunciare con tale appellativo al telefono o agli appuntamenti ufficiali...

      Commenta


        #23
        Originariamente inviato da giango Visualizza il messaggio
        L'università serve per divertirsi per qualche anno... purtroppo 20 anni uno ce li ha solo una volta nella vita...
        Condivido pienamente, solo che alla fine arrivato ai 30 papà minaccia di tagliare i fondi e si deve andare a "faticare".

        Originariamente inviato da giango Visualizza il messaggio
        Ma poi vuoi mettere la soddisfazione di scrivere Dott. XXX sul bigliettino da visita, sulla carta intestata, sul campanello della porta, sull'elenco del telefono...
        Mah... io ho assulutamente evitato di scrivere da qualsiasi parte Dott. Ing almeno posso spacciarmi per elettricista, idraulico, carrozziere e fare credere che guadagno un sacco di soldi.

        Commenta


          #24
          hehe, visto che si parla di laurea in sociologia....eccomi, presente!!!
          Posso dire che sono strafelice di aver studiato sociologia e non mi pento affatto, è una scienza (sì, si chiamano scienze umane, come l'economia del resto) multidisciplinare che ti aiuta a pensare e a comprendere il mondo. Sapevo benissimo che avrei avuto difficoltà a trovare lavoro ma non per questo potevo fare studi come Economia o Ingegneria che non mi stuzzicavano ... che poi, andando sul generale, in Italia le prospettive per un sociologo sono poche si sa; nel pubblico, come giustamente è stato detto, le chances ci sono, nel privato no o quasi anche a causa di una struttura industriale che in Italia è incentrata su piccole e medie imprese spesso a conduzione famigliare. In molti paesi europei e anglo-sassoni la situazione, anche per il diverso tessuto d'impresa ma non solo, è un po' migliore per i sociologi.
          D'altronde anche nei media, in molti casi in cui la figura del sociologo sarebbe la più appropriata per dare delucidazioni e chiavi di lettura su certi fenomeni sociali, spesso si invita il "Crepet", lo psichiatra, lo psicologo o peggio il giornalista di turno se non la soubrette...

          Commenta

          Sto operando...
          X