ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO CON L’ESTERO
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A 107 POSTI NEI RUOLI DEL
PERSONALE DELL’ICE, AREA FUNZIONALE C, POSIZIONE ECONOMICA C1CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, A 107 POSTI NEI RUOLI DEL
Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale Concorsi n. 82 del 21-10-2008
ART. 1
Concorso e posti
E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a centosette posti nei ruoli del
personale dell’ICE, area funzionale C, posizione economica C1.
personale dell’ICE, area funzionale C, posizione economica C1.
ART. 2
Requisiti per l’ammissione
1. Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione
Europea. I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea debbono possedere tutti i
requisiti richiesti ai cittadini della Repubblica Italiana, godere dei diritti civili e politici
nello stato di appartenenza o di provenienza ed avere un’adeguata conoscenza
della lingua italiana;
b) diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento preesistente al decreto del Ministro
dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509,
ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) ovvero titolo di studio di
primo livello denominato laurea (L)
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati
della Repubblica Italiana. I titoli accademici rilasciati all’estero saranno considerati
utili purché riconosciuti equipollenti alle lauree suddette ai sensi dell’art.38, comma
3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. A tal fine, nella domanda di
concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del
provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio
italiano in base alla normativa vigente. Le equipollenze devono esistere alla data di
scadenza per la presentazione delle domande.
c) idoneità fisica all’impiego
d) godimento dei diritti politici.
e) Non possono accedere al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato
politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego
presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo
127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10
gennaio 1957, n. 3, ed ai sensi delle corrispondenti disposizioni dei contratti
collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
2. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso indicata nel successivo articolo
3.
a) cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione
Europea. I cittadini di Stati membri dell’Unione Europea debbono possedere tutti i
requisiti richiesti ai cittadini della Repubblica Italiana, godere dei diritti civili e politici
nello stato di appartenenza o di provenienza ed avere un’adeguata conoscenza
della lingua italiana;
b) diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento preesistente al decreto del Ministro
dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509,
ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) ovvero titolo di studio di
primo livello denominato laurea (L)
I titoli sopra citati si intendono conseguiti presso università o altri istituti equiparati
della Repubblica Italiana. I titoli accademici rilasciati all’estero saranno considerati
utili purché riconosciuti equipollenti alle lauree suddette ai sensi dell’art.38, comma
3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. A tal fine, nella domanda di
concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del
provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio
italiano in base alla normativa vigente. Le equipollenze devono esistere alla data di
scadenza per la presentazione delle domande.
c) idoneità fisica all’impiego
d) godimento dei diritti politici.
e) Non possono accedere al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato
politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego
presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo
127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10
gennaio 1957, n. 3, ed ai sensi delle corrispondenti disposizioni dei contratti
collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
2. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso indicata nel successivo articolo
3.
3
. E’ cura di ciascun candidato, prima di presentare la domanda di partecipazione,
valutare e verificare se possiede tutti i requisiti di ammissione specificati nel bando di
concorso. L’Amministrazione verifica la validità delle domande solo dopo lo svolgimento
dell’eventuale test di preselezione e limitatamente ai candidati che hanno superato il
suddetto test. La mancata esclusione dal test di preselezione non costituisce, perciò,
garanzia della regolarità, né sana la irregolarità della domanda di partecipazione al
concorso.
valutare e verificare se possiede tutti i requisiti di ammissione specificati nel bando di
concorso. L’Amministrazione verifica la validità delle domande solo dopo lo svolgimento
dell’eventuale test di preselezione e limitatamente ai candidati che hanno superato il
suddetto test. La mancata esclusione dal test di preselezione non costituisce, perciò,
garanzia della regolarità, né sana la irregolarità della domanda di partecipazione al
concorso.
ART. 3
Presentazione della domanda. Termini e modalità
1. Il candidato dovrà produrre domanda di ammissione al concorso in via telematica,
compilando l’apposito modulo, entro la data di scadenza indicata nel comma successivo,
utilizzando una specifica applicazione di internet all’indirizzo
compilando l’apposito modulo, entro la data di scadenza indicata nel comma successivo,
utilizzando una specifica applicazione di internet all’indirizzo
www.concorsiice.mef.gov.it.
Poiché l’accesso al sito prevede l’identificazione dei candidati tramite il codice fiscale con
standard italiano, i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea potranno rivolgersi
all’Help Desk – concorsi@ice.it - istituito a tale scopo, che provvederà al rilascio di un
simil-codice fiscale.
La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda dovrà essere completata
entro la mezzanotte del trentesimo giorno, compresi i giorni festivi, decorrenti dal giorno
successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana – 4° serie speciale – Concorsi ed Esami.
Dopo aver inserito i dati richiesti, il candidato dovrà effettuare la stampa della domanda
che, debitamente firmata, dovrà essere spedita esclusivamente tramite servizio postale a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Istituto nazionale
Commercio Estero – Dipartimento Personale, Relazioni Sindacali e Servizi Generali –
Archivio del Personale – Via Liszt n. 21 – 00144 Roma – entro il terzo giorno successivo a
quello stabilito dal precedente comma.
In fase di stampa verrà automaticamente attribuito un numero di protocollo necessario per
le operazioni d’ufficio. Tale numero, unitamente al codice concorso 001, dovrà essere
riportato sulla busta contenente la copia cartacea della domanda da spedire.
La data di invio del modulo cartaceo dell’istanza è stabilita dal timbro a data apposto
dall’ufficio postale accettante.
Il termine per l’invio della domanda cartacea, ove cada in giorno festivo, sarà prorogato di
diritto al giorno successivo non festivo.
Non saranno prese in considerazione candidature presentate esclusivamente on-line e,
quindi, senza la trasmissione cartacea della domanda. Ugualmente non saranno prese in
considerazione candidature per le quali risulta esclusivamente l’inoltro della domanda
cartacea.
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione
al concorso.
La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione al concorso è certificata
dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non
Poiché l’accesso al sito prevede l’identificazione dei candidati tramite il codice fiscale con
standard italiano, i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea potranno rivolgersi
all’Help Desk – concorsi@ice.it - istituito a tale scopo, che provvederà al rilascio di un
simil-codice fiscale.
La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda dovrà essere completata
entro la mezzanotte del trentesimo giorno, compresi i giorni festivi, decorrenti dal giorno
successivo a quello di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana – 4° serie speciale – Concorsi ed Esami.
Dopo aver inserito i dati richiesti, il candidato dovrà effettuare la stampa della domanda
che, debitamente firmata, dovrà essere spedita esclusivamente tramite servizio postale a
mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Istituto nazionale
Commercio Estero – Dipartimento Personale, Relazioni Sindacali e Servizi Generali –
Archivio del Personale – Via Liszt n. 21 – 00144 Roma – entro il terzo giorno successivo a
quello stabilito dal precedente comma.
In fase di stampa verrà automaticamente attribuito un numero di protocollo necessario per
le operazioni d’ufficio. Tale numero, unitamente al codice concorso 001, dovrà essere
riportato sulla busta contenente la copia cartacea della domanda da spedire.
La data di invio del modulo cartaceo dell’istanza è stabilita dal timbro a data apposto
dall’ufficio postale accettante.
Il termine per l’invio della domanda cartacea, ove cada in giorno festivo, sarà prorogato di
diritto al giorno successivo non festivo.
Non saranno prese in considerazione candidature presentate esclusivamente on-line e,
quindi, senza la trasmissione cartacea della domanda. Ugualmente non saranno prese in
considerazione candidature per le quali risulta esclusivamente l’inoltro della domanda
cartacea.
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione
al concorso.
La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione al concorso è certificata
dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non
permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
Commenta