è tutta 1 altra cosa, diversa dai concorsi.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Consob coadiutore statistico-quantitativo
Comprimi
X
-
"Nel caso in cui, per circostanze straordinarie e imprevedibili, si renda necessario, dopo la pubblicazione del presente Avviso, rinviare lo svolgimento della prova preselettiva, la notizia del rinvio e il nuovo calendario saranno diffusi mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale – "Concorsi ed esami" di uno dei martedì o venerdì precedenti la data di svolgimento della prova stessa."
Le circostanze straordinarie e imprevedibili a quanto pare non si sono verificate.........
Commenta
-
concorso truccato
Salve a tutti,
ho partecipato al concorso consob per statistici quantitativi del 27 gennaio. La mia impressione e' che il concorso fosse spudoratamente fatto ad hoc per gli studenti del Prof. Corielli, visto che il tema estratto era proprio una parte di un suo ultimo paper. In nessun testo isituzionale (intendo Baldi e Oksendal) le diffusioni vengono trattate in modo tanto approfondito con collegamenti a specifiche PDE. Solo ieri ho recuperato del materiale di Corielli riguardo a un corso sulle diffusioni che lui tiene per i dottorandi della Bocconi, ma ripeto, era tutto materiale assolutamente specifico di un cultore di quel particolare argomento. Mi chiedo...ma chi partecipa a un concorso pubblico non dovrebbe avere la stessa possibilita' di chiunque di reperire il materiale di studio in modo chiaro limpido e facile? Non discuto sulla difficolta' dell'argomento, dal momento che chi ha deciso di intraprendere lo studio per questo concorso, gia' sapeva che il ivello era altissimo, ma ho la netta impressione che almeno 2 delle tracce di probabilita' siano state fatte per facilitare qualcuno. Il tema di Finanza era sicuramente accessibile dal momento che l'argomento proposto era sui testi di finanza classici. Qualcuno voglia perfavore sciogliere questo dubbio...magari, nonostante i mesi passati sul baldi a smazzarmi, ho solo un grande vuoto in merito alle diffusioni!!!
Isabella
P.S. avete fatto caso alla netta differenza tra l'esame proposto nel 2004 per statistici e quello di quest'anno?
Commenta
-
Mie impressioni
Risottina,
hai solo anticipato il mio pensiero. Anch'io una volta tornato a casa e ricercato nel magico mondo di internet info sulla prima traccia mi sono imbattuto solo nel paper del prof. Corielli.
Non voglio però pensare ad un concorso truccato ma semplicemente ad una particolare attrazione del Professore per l'argomento (quanti di noi si sono imbattuti in docenti con domande che ritornavano ai diversi appelli con una frequenza prossima al 100%).
Concordo sul fatto che il livello di preparazione richiesta è certamente massimo, ma per testare tale livello è comunque possibile fornire temi più standard e poi giudicarne la trattazione, altrimenti ci spingiamo ai confini dell'aleatorio (curioso per una prova in probabilità).
Non mi è inoltre chiaro se centrare la prima prova su PDE (argomento non presente nel programma della prima prova ma centrale di una seconda prova per giunta facoltativa) sia del tutto inattaccabile dal punto di vista di regolamento concorsuale.
Stiamo comunque a vedere quali saranno i criteri di ammissione agli orali.
Commenta
-
concorso truccato
Caro Mave,
non so quanto fosse studiata questa cosa, ma sicuramente un tema del genere ha facilitato chi nella vita si occupa di queste cose tanto specifiche, cosa che non penso fosse richiesta dalla CONSOB.
I punti da discutere sono vari:
1)Dal programma non si evince che fosse richiesto un tale approfondimento. Se cosi' fosse stato avrei dovuto sapere il Calcolo Stocastico meglio di Ito e di Markov messi insieme, dal momento che ogni argomento del programma ha delle trattazioni singole vastissime!!! Quindi programmi poco chiari
2)all'interno della commissione chi ha competenza per la correzione di simili tracce? Immagino solo Corielli e questo mi fa pensare che il giudizio sara' tutt'altro che imparziale.
3)Come tu hai ben detto, e come io avevo pensato...ma perche' mischiare PDE e SDE in modo tangto specifico quando io posso non aver approfondito la parte di analisi, avendo scelto come seconda materia per lo scritto, finanza?
4)Dove potevo reperire facilmente il materiale per avere competenza sul tema estratto?io ho trovato solo il materiale che lui da' personalmente ai suoi studenti della Bocconi e che non e' di pubblico accesso.
5)a quali finalita' per la Consob e' mirata la conoscenza di cose tanto specifiche
6)perche' tanta differenza con il precedente concorso?
Insomma parecchi dubbi che io e altre persone vorremmo sottoporre alla Consob. Che ne dici?
un caro saluto
Isabella
Commenta
-
Ciao ragazzi in effetti guardando un po' il vecchio bando si evince anche una differenza relativa alla valutazione dei titoli.In effetti sono facilitati coloro che hanno un dottorato.Vi riporto la valutazione dei titoli del vecchio bando e del nuovo.Dalla differenze potete notare che coloro che hanno solo la lode avranno 1.50 punti e gli altri con i titoli possono arrivare a 10. Il vecchio bando invece prevedeva 4 punti per la lode e altri 4 per i titoli cosi' il distacco tra chi aveva i titoli e chi solo la laurea era di 4 punti mentre oggi e' di 8.50:
VECCHIO:
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è fissato in punti otto. I titoli a
tal fine valutabili sono i seguenti:
a) voto conseguito nel diploma di laurea prescritto dal precedente art. 2, lett.
c), se superiore a quello minimo prescritto per l'ammissione al concorso (fino
a punti 4);
b) diplomi di specializzazione post-universitari, dottorati, corsi universitari di
perfezionamento o master, conseguiti presso Università italiane o straniere in
discipline matematiche ovvero statistiche, di durata non inferiore a nove mesi
(fino a punti 4).
NUOVO:
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è fissato in punti dieci. I titoli
che saranno valutati dalla commissione esaminatrice sono i seguenti:
a) voto conseguito nel diploma di laurea prescritto dal precedente art. 2, lett.
c), se superiore a quello minimo prescritto per l'ammissione al concorso (fino
a punti 1,50);
b) master o corsi universitari di perfezionamento, conseguiti presso Università
italiane o straniere in metodi quantitativi per la finanza e/o l'economia, di
durata non inferiore a nove mesi, che abbiano comportato il superamento di
esami (fino a punti 2,50);
c) diplomi di specializzazione post-universitari o dottorati di ricerca, conseguiti
presso Università italiane o straniere in metodi quantitativi per la finanza e/o
l'economia, di durata non inferiore a tre anni, che abbiano comportato il
superamento di esami (fino a punti 6).
p.s
vi lascio i link dei bandi e vecchie graduatorie:
Commissione Nazionale per le Societ e la Borsa.
Commissione Nazionale per le Societ e la Borsa
Commenta
-
ED inoltre...
Ragazzi,
giusto per completare lo scenario. Che dire dell'ultima anomalia ovvero riapertura del bando a luglio (e scadenza il 7 Agosto) con pubblicazione della commissione a fine luglio?
Reputo un processo corretto l'indizione del bando, la chiusura dello stesso e solo in seguito l'individuazione della commissione in modo tale da evitare la presentazione di domande ad-hoc da parte di pupilli.
Mi sembra che ci sia abbastanza materiale per chiedere delucidazioni, ma non affrettiamo i tempi: la fretta è cattiva consigliera. Aspettiamo di verificare i criteri di ammissione agli orali. Nel frattempo teniamoci in contatto.
Un abbraccio a tutti.
M
Commenta
-
Invalidare il concorso?
Carissimi,
a me sembra che ci sia abbastanza materiale per chiedere che il concorso sia invalidato. A parte che digitando su Google il titolo del tema, l'unica cosa che e' uscita fuori e' l'articolo del Corielli!!!! Io sto scrivendo una lettera da spedire alla Consob, e in realta' stavo coinvolgendo anche un mio amico giornalista...forse vi sembrera' esagerato ma per il momento mi sto solo orientando sul da farsi. Sono abbastanza ignara delle procedure burocratiche da seguire per poter chiedere alla signora Consob delucidazioni in merito ai dubbi sorti. Se qualcuno vuole accodarsi a me mi faccia sapere e gli forniro' contatti piu' diretti. Grazie e buon lavoro
Isabella
Commenta
Commenta