La Ministra.....chissa, forse sarà uno-a straniera ad avermi scavalcato, boh!....vedremo come andrà a finire:
In un articolo apparso su Italia Oggi il 17 marzo 2009, riguardante il favore goduto dalle abilitazioni estere nella bozza di riapertura delle GE, Carlo Forte ha posto in evidenza il fatto che « […] L'impossibilità di conseguire l'abilitazione in Italia […] sta inducendo molti giovani laureati ad emigrare all'estero »: per loro si tratta di in una sorta di viaggio della speranza, mentre per le Agenzie di assistenza costituisce un ricco businnes che specula su una situazione “di confine” sul piano della legittimità.
Colpisce che nel recepire le direttive della Comunità Europea sopra citate, al fine di aprire la possibilità di inserimento anche per gli abitati all'estero, il legislatore non abbia preso in considerazione l'esistenza di disparità tanto ampie riguardo l'ottenimento dei titoli professionali all'interno degli Stati membri e che, di conseguenza, non si sia fatto carico di stabilire criteri -diciamo pure di sbarramento – per quanti abbiano conseguito titoli in Paesi che adottano sistemi formativi così difformi, com'è nel caso della Spagna. Oppure, non si sia pensato di subordinare l'ammissione alle graduatorie – e la validità dei titoli conseguiti all'estero – ad una sorta di percorso integrativo da svolgersi nel Paese accogliente, in modo da colmare questa disparità. Altrimenti, quanto le indicazioni comunitarie configuravano come un atto di pari opportunità per i cittadini europei, legittimati a prestare la propria opera professionale sull'intero territorio degli Stati membri, si trasforma in una sorta di illecito, a danno - in particolare - dei cittadini italiani che non possono (e perché, comunque, dovrebbero?) permettersi quello che è stato definito dalla stampa il viaggio della speranza . Ciò significa, inoltre, che docenti stranieri potranno inserirsi agevolmente nelle graduatorie italiane superando gli stessi cittadini italiani, come ad esempio coloro che, con la chiusura delle SSIS, si sono visti precludere l'accesso ai corsi (che dire dei 12.893 iscritti al X ciclo delle scuole non più attivato dal Ministero?).
Credo che su questi punti occorra formulare richiesta di attenta revisione dell'art. 4 della Bozza di apertura delle GE , con particolare riguardo ai requisiti che garantiscono un reale grado di equiparazione delle abilitazioni estere.
Nel clima di grande incertezza rispetto al futuro professionale dei docenti precari, abilitati e non, nella situazione di difficoltà in cui si dibatte l'accoglimento delle istanze presentate al governo dall'ANFIS, dal CoNSVT e da CODISSIS, che chiedono di considerare come parte attiva nella revisione dei percorsi di formazione all'insegnamento la preziosa esperienza dei docenti Supervisori maturata all'interno delle SSIS in questi dieci anni, e nel clima di parziale informazione nei confronti dell'opinione pubblica (se non in qualche caso di discredito) con cui le SSIS sono state liquidate, è scontato che molti laureati in grado di fronteggiare il costo, “investano” in una possibilità che si configura come una vera e propria sanatoria. Tale sanatoria sarà discriminante per chi si è formato, o ha tentato di formarsi, in Italia, e fortemente svilente il valore formativo della professione docente. Lo sarà in particolare per il contesto sociale e politico in cui tale professione è collocata: essa soffre infatti gli effetti della scarsa considerazione pubblica, a causa di una forte eterogeneità di credenze sul come si possa diventare ed essere insegnanti.
Se è vero che alla classe insegnante è attribuito il ruolo e la responsabilità della formazione di base del cittadino, è sin dalla formazione stessa dell'insegnante che occorre lavorare. Il sistema sopradescritto cristallizza proprio tra i futuri insegnanti il senso di inutilità e di pura formalità di una qualsivoglia formazione, senso già diffuso – tra i più – anche a causa di una non sempre efficace e convincente interazione tra Scuola e Università.
Nella istanze che le rappresentanze dei Supervisori SSIS stanno presentando per intervenire sulle bozze dei decreti con i quali il Governo intende riformare tali scuole, dovrebbe emergere con forza la richiesta di ripensare il futuro delle strutture che si occuperanno di formazione docenti (in ingresso e in itinere) come centri di ricerca autonomi - benché interagenti - con l'Università e con la Scuola, in grado anche di incidere attraverso proposte verificate nella pratica della ricerca, sulle proposte dei governi.
Il Ministro Gelmini ha definito la chiusura delle SSIS ''un atto di onestà intellettuale'' giustificando tale scelta con l'avvenuto blocco di accesso a graduatorie che a suo dire generavano false speranze di lavoro e precariato. Al di là delle inevitabili perplessità che la decisione, ma ancor più il tipo di soluzione a questo problema, solleva, è – a maggior ragione – un atto di onestà intellettuale provvedere, da parte dello stesso Ministro, affinché non vengano permesse disparità di alcun tipo nell'accesso alle graduatorie di prossima apertura, ponendo attenzione alla qualità degli standard dei percorsi abilitanti nei singoli Paesi europei e, di conseguenza, alla loro corrispondenza con quelli vigenti in territorio italiano.
Ciao a tutti/e, ho effettuato l'accesso al sito del ministero dell'istruzione (istanze on line) per poter vedere in che posizione sono in graduatoria d'istituto nella provincia di PADOVA, ma in visualizzazione graduatorie mi compare scritto "aspirante senza preferenze di sede per l'a.s. 200910".
Io ho fatto l'aggiornamento della graduatoria inserendo la mia laurea in ingegneria informatica e spedendo la domanda alla scuola in cui l'avevo già presentata 2 anni fa. Ho sbagliato qualcosa? Chi mi può aiutare?
Grazie
Ciao a tutti/e, ho effettuato l'accesso al sito del ministero dell'istruzione (istanze on line) per poter vedere in che posizione sono in graduatoria d'istituto nella provincia di PADOVA, ma in visualizzazione graduatorie mi compare scritto "aspirante senza preferenze di sede per l'a.s. 200910".
Io ho fatto l'aggiornamento della graduatoria inserendo la mia laurea in ingegneria informatica e spedendo la domanda alla scuola in cui l'avevo già presentata 2 anni fa. Ho sbagliato qualcosa? Chi mi può aiutare?
Grazie
Mario
Scusa, che vuol dire che hai "spedito" la domanda?? L'hai mandata tramite posta? Quest'anno il procedimento per l'iscrizione era solo on line! Infatti per la visualizzazione delle graduatorie no si accede piu' dal sito del Ministero, ma dalla funzione Istanze online
bisogna essere registrati e aver compilato la domanda tramite web!
Buona domenica a tutti!! Per me quella trascorsa è stata una settimana molto particolare.Ho atteso con ansia le graduatorie definitive e finalmente la giustizia divina finalmente esiste!! Il mio punteggio è stato riconosciuto a 360 gradi!! mentre gentaglia che sino a ieri era in graduatoria senza averne titolo è stata BOGATA!!!..come si dice dalle mie parti...Cmq considerato il caos della scuola penso sarà difficile che arrivino ad attingere dalla 3 fascia..almeno per quest'anno..Perciò l'unica mia speranza è in un corso abilitante!!Al riguardo vi chiedo una cortesia molto importante: non abbandoniamo la discussione sul forum e teniamoci costantemente aggiornati sulla possibile attivazione di un corso abilitante!!! il primo che sa qualcosa vi prego di comunicarlo.Ok? A presto...
Buona domenica a tutti!! Per me quella trascorsa è stata una settimana molto particolare.Ho atteso con ansia le graduatorie definitive e finalmente la giustizia divina finalmente esiste!! Il mio punteggio è stato riconosciuto a 360 gradi!! mentre gentaglia che sino a ieri era in graduatoria senza averne titolo è stata BOGATA!!!..come si dice dalle mie parti...Cmq considerato il caos della scuola penso sarà difficile che arrivino ad attingere dalla 3 fascia..almeno per quest'anno..Perciò l'unica mia speranza è in un corso abilitante!!Al riguardo vi chiedo una cortesia molto importante: non abbandoniamo la discussione sul forum e teniamoci costantemente aggiornati sulla possibile attivazione di un corso abilitante!!! il primo che sa qualcosa vi prego di comunicarlo.Ok? A presto...
Se vuoi un corso abilitante vai in Spagna: in tre mesi sei abilitato, previo pagamento ovviamente.
Commenta