annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eliminare limite di età nei concorsi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Originariamente inviato da oslo66 Visualizza il messaggio
    salve a tutti/e,calma e gesso,come diceva la buonanima...aluuuura.in realta' in questo paese veramente miserabile,senza virgolette,e' accaduta una cosa davvero singolare...prima,cioe' prima della legge Bassanin,mi sembra la bis,a parita' di punteggio passava il piu' anziano.Strano ma vero,era cosi'.Si direbbe,giustamente,perche' il piu' anziano d'eta',proprio perche' piu' "grande",aveva maggiore necessita' di lavorare.

    Orbene,con l' intervento legislativo anni '90,anni orribili,secondo me,e' stata capovolta questa situazione,cioe' viene favorito,a parita' di punteggio,e quindi credo che "tecnicamente"sia non un titolo di preferenza ma un criterio come un "altro" per dirimere la situazione di parita',il piu' giovane de'eta'!tutto qui!purtroppo e' stato dimenticato,da parte del Legislatore,che ci troviamo in Italia,paese tra i piu' industrializzati del mondo,certamente,G8,che ha il tasso di disoccupazione giovanile,femminile tra i piu' alti,non solo in Europa,ma al mondo.E allora,direte voi....non e' giusto favorire i piu' giovani nella ricerca di un lavoro?sarebbe giusto come altrettanto giusto favorire i piu' anziani ,
    i quali,essendo piu' grandi d'eta',hanno obiettivamente meno chance di trovare un lavoro,scavalcati,e mi consenta ricordarlo,come dice il vostro presidente del Consiglio,anche dai laureati triennali,che ci mancherebbe,hanno il diritto e il dovere di concorrere,peró,forse,in una categotia "a parte",cioe' se non fai il 3 +2,come al supermercato,ma partecipi insieme con gli altri che hanno la laurea "completa","finita",sei naturalmente "avvantaggiato"....con tutto quello che ne consegue in fatto di eta'....il piu' giovane..
    esistevano gia' le minilauree,per alcune professioni,che richiedevano una preparazione piu' mirata al lavoro,oggi si direbbe "flessibile".


    Peccato poi che tutti siamo diventati "flessibili" per adeguarci alle esigenze del mercato del lavoro,per gli effetti della globalizzazione,e chi piu' ne ha piu' ne metta.
    Perdonate la punteggiatiura,ma la fretta,oggi,la fa da padrona...
    ciao a tutti ma soprattutto alla mitica Ilaria1!
    Come non darti ragione!!
    Su tutto cio' che hai detto!

    Commenta


      #32
      Originariamente inviato da oslo66 Visualizza il messaggio
      salve a tutti/e,calma e gesso,come diceva la buonanima...aluuuura.in realta' in questo paese veramente miserabile,senza virgolette,e' accaduta una cosa davvero singolare...prima,cioe' prima della legge Bassanin,mi sembra la bis,a parita' di punteggio passava il piu' anziano.Strano ma vero,era cosi'.Si direbbe,giustamente,perche' il piu' anziano d'eta',proprio perche' piu' "grande",aveva maggiore necessita' di lavorare.

      Orbene,con l' intervento legislativo anni '90,anni orribili,secondo me,e' stata capovolta questa situazione,cioe' viene favorito,a parita' di punteggio,e quindi credo che "tecnicamente"sia non un titolo di preferenza ma un criterio come un "altro" per dirimere la situazione di parita',il piu' giovane de'eta'!tutto qui!purtroppo e' stato dimenticato,da parte del Legislatore,che ci troviamo in Italia,paese tra i piu' industrializzati del mondo,certamente,G8,che ha il tasso di disoccupazione giovanile,femminile tra i piu' alti,non solo in Europa,ma al mondo.E allora,direte voi....non e' giusto favorire i piu' giovani nella ricerca di un lavoro?sarebbe giusto come altrettanto giusto favorire i piu' anziani ,
      i quali,essendo piu' grandi d'eta',hanno obiettivamente meno chance di trovare un lavoro,scavalcati,e mi consenta ricordarlo,come dice il vostro presidente del Consiglio,anche dai laureati triennali,che ci mancherebbe,hanno il diritto e il dovere di concorrere,peró,forse,in una categotia "a parte",cioe' se non fai il 3 +2,come al supermercato,ma partecipi insieme con gli altri che hanno la laurea "completa","finita",sei naturalmente "avvantaggiato"....con tutto quello che ne consegue in fatto di eta'....il piu' giovane..
      esistevano gia' le minilauree,per alcune professioni,che richiedevano una preparazione piu' mirata al lavoro,oggi si direbbe "flessibile".


      Peccato poi che tutti siamo diventati "flessibili" per adeguarci alle esigenze del mercato del lavoro,per gli effetti della globalizzazione,e chi piu' ne ha piu' ne metta.
      Perdonate la punteggiatiura,ma la fretta,oggi,la fa da padrona...
      ciao a tutti ma soprattutto alla mitica Ilaria1!
      Ossequi Signor Oslo66, ricambio i saluti e sopratutto il mitico

      Commenta


        #33
        Originariamente inviato da Ilaria1 Visualizza il messaggio
        Ossequi Signor Oslo66, ricambio i saluti e sopratutto il mitico
        Troppo buona....in tutti i sensi,eh eh eh .A proposito di contratti cfl,AE,et varia,nella discussione CONCORSO 2009 all'AE,si vocifera che l'ormai prossimo concorso possa essere con la formula cfl!ora,a parte il fatto che,come mi hanno spiegato su questo forum,e' l'eccezione il contratto a tempo determinato nella PA,come da giurisprudenza della Cassazione,e non la regola,ovvio,i concorsi con limite d'eta',non dico la maggior parte,ma,tolti i concorsi in Polizia,e nelle FFAA e dell'ordine in generale,in magistratura,limite 40 anni,in diplomazia,eta' 32,nella Banca d'Italia,eta' 35,AE cfl limite 32,mi pare l'ICE,E,e forse,qualche altro,che adesso mi sfugge,tra cfl et simila,non sono tantissimi i concorsi aperti a tt.Considerando poi la fame di lavoro,garantito e retribuito,NO "LAVORO NERO",NO "LAVORETTI",ricordate Troisi in un famoso sketch?,non rimane granche'....spero non avervi tediato troppo,salute e denaro!

        Commenta

        Sto operando...
        X