Grazie per le chiare risposte, mi sa che mi toccherà chiamare la scuola perchè i miei dati non compaiono, mi si dice di chiamare la scuola a cui o inviato la domanda per avere dei chiarimenti.
Io ritengo di aver fatto tutto per bene tramite raccomandata, comunque sono certa che non mi chiameranno anche perchè mi sono inserita per storia dell'arte. Mi sa che devo fare di tutto per fare la ssis altrimenti non insegnerò mai.
Purtroppo mi mancano 2 esami per accedere alla A43 penso di farli quest'anno e poi provo la ssis e speriamo bene.
Intanto se qualcuno potesse darmi qualche consiglio per lavoricchiare un po' sarei contenta...i soldini servono!
Sapete nulla del cepu?
E delle scuole private?
Grazie mille
Salve a tutti,
E' la prima volta che scrivo su questo forum.
Ho fatto domanda di supplenza in III fascia per insegnare geografia economica, io sono laureata in Economia & Commercio e ho sostenuto gli esami di geografia economica e geografia regionale,qualcuno di voi sa dirmi se bastano, se sono quelli giusti per insegnare geografia?
Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi.
Ciao, ciao.
Liam
Ciao Liam, bastano e avanzano, per insegnare geografia economica ( classe di concorso 39/A) è sufficiente aver sostenuto l'esame di geografia economica. Comunque con la laurea in economia e commercio puoi insegnare anche materie economico aziendali (classe di concorso 17/A), materie economico giuridico (classe di concorso 19/A) e materie matematiche (classe di concorso 48/A).
Ciao Polveredistelle,
Grazie per avermi risposto e chiarito questo dubbio.
Sai anch'io sapevo cosi' ma i soliti male informati si dicevano convinti che per insegnare geografia economica ci sarebbero volute 4 annualità e che io con questi esami ne avrei avuto soltanto 3.
Ho fatto domanda di supplenza a Roma anche per le classi A017 e A019 ma mi dicono tutti che sono intasatissime(soprattutto la A019) e che non ci sono speranze per chi è in 3a fascia, è per questo che spero in una supplenza in geografia. Non posso invece insegnare matematica perchè non ho sostenuto l'esame di matematica finanziaria.
Ciao e grazie ancora per le info.
Liam
Chiedo aiuto ho bisogno di sapere urgentemente un'informazione.
Ho ricevuto nomina dall'USP sul sostegno alle scuole medie fino al 30/06, ho regolarmente preso servizio il 1 settembre e dopo pochi giorni, con il gruppo H, c'è stata l'assegnazione dei casi. A me è capitato di avere 9 ore con un allievo (lo indicherò convenzionalmente con la lettera A), 4 con un altro (B) e 5 con un altro ancora (C), per un totale di 3 allievi dislocati in tre classi diverse. Il quesito è questo: i genitori dell'allievo indicato con la lettera C, con cui ho 5 ore, pensano di spostare il proprio figlio in altro istituto. A questo punto quelle mie 5 ore che fine farebbero? Mi potrebero essere tagliate all'USP con una conseguente riduzione oraria e di stipendio? Attendo con trepidazione una risposta, per favore! Grazie. :-(
ciao io purtroppo non so cosa farai in quelle 5 ore ma lo puoi chiedere direttamente all' istituto do ve insegni. Volevo approfittare per chiederti come si può fare insegnante di sostegno. Sono laureata in scienze dell'educazione v. o. devo fare altri corsi? Ciao
Per il sostegno è necessario iscriversi al corso di laurea in scienze della formazione primaria (abilitante anche per insegnare alle scuole elementari o dell'infanzia) te sostenere esami specifici.
Chi come te ha già conseguito una laurea in scienze dell'educazione puo richiedere la convalida degli esami già sostenuti ( come ho fatto io essendo laureata in lettere) e, con parere positivo del consiglio di facoltà, iscriversi agli anni successivi al primo.
Tuttavia bisogna tener presente due punti:
a) il regolamento di cui sopra varia da università ad università
b) probabillmente, dal prossimo anno ,scienze della formazione primaria non sarà più abilitante e, ahime, quest'anno non hai più la possibilità di immatricolarti (sfp è un corso di laurea a numero programmato).
Per qualsiasi chiarimento chiedi!!
Per il sostegno è necessario iscriversi al corso di laurea in scienze della formazione primaria (abilitante anche per insegnare alle scuole elementari o dell'infanzia) te sostenere esami specifici.
Chi come te ha già conseguito una laurea in scienze dell'educazione puo richiedere la convalida degli esami già sostenuti ( come ho fatto io essendo laureata in lettere) e, con parere positivo del consiglio di facoltà, iscriversi agli anni successivi al primo.
Tuttavia bisogna tener presente due punti:
a) il regolamento di cui sopra varia da università ad università
b) probabillmente, dal prossimo anno ,scienze della formazione primaria non sarà più abilitante e, ahime, quest'anno non hai più la possibilità di immatricolarti (sfp è un corso di laurea a numero programmato).
Per qualsiasi chiarimento chiedi!!
scusa io sono laureata in lettere. quanti esami hai dato per laurearti in scienze della formazione primaria?? Ce la faccio in un anno o due?
Ciao Cris,
poiché mi sono immatricolata quest'anno non posso ancora dirti quali e quanti esami mi convalideranno.
Per saperlo dovrò attendere che si riunisca la commissione e decida a riguardo.
In ogni caso dipende dal tuo piano di studio.
Per quanto mi riguarda credo che non dovrò sostenere gli esami di letteratura, storia e lingua italiana ma,come ti ho detto, dipende da cosa deciderà la commissione.
Commenta