annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    a butto lì.....per disperazione....

    e se ci rivolgessimo a qualche tv nazionale (striscia- parla con me - annozero)?
    nn so neanche con quale "scusa"....... era solo un idea data dalla stanchezzadi oggi (6 ARRESTI A CPA! E SOLO DUE EDUCATORI IN CONVENZIONE- A CHIAMATA PER UN TOTALE DI 25 ORE IN TUTTO!)!!!

    buona notte! domani mi aspettano 6 udienze di convalida......

    Commenta


      si si tutte e tre

      Commenta


        Buon pomeriggio a tutti/e.
        Provo a fare il punto della situazione in merito alla questione delle piante organiche. Con DPCM del 28 marzo 2008 le dotazioni organiche complessive del personale appartenente alle aree funzionali ed alle posizioni economiche del Dipartimento della Giustizia Minorile sono state rideterminate (vedesi allegato). Successivamente, il Ministero della Giustizia, con proprio successivo decreto, avrebbe dovuto effettuare la ripartizione del contingente di personale nei singoli profili professionali, tenuto conto della suddetta rideterminazione delle dotazioni organiche.
        Tale ripartizione, allo stato attuale, non è ancora stata effettuata (nè per il DGM, nè analogamente per il DAP), essendo sopraggiunta nel frattempo la direttiva di riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'art. 74 della Legge 6 agosto 2008, n. 133. Non tutti i vari Dipartimenti del Ministero pare che abbiano presentato uno schema illustrativo delle nuove piante organiche nel termine (non perentorio) previsto (ossia entro il corrente mese).
        Mi sono confrontato col sindacato su questo punto, quanto meno per capire se la rideterminazione delle piante organiche potesse essere d'intralcio alla prosecuzione dell'iter di assunzione di nuovo personale. Mi è stato risposto di no (contrariaramente a quanto poteva leggersi tra le righe della risposta pervenutami una settimana fa dall'ufficio concorsi del DGM), in quanto i posti messi a concorso sono già ricompresi ab origine nelle piante organiche attualmente in vigore, a prescindere dal sopraggiungere di successive modificazioni. Una prova di questo la si ritrova nell'iter di assunzione degli educatori del DAP che ha avuto comunque inizio, nonostante il DAP non abbia ancora riformulato le proprie piante organiche.
        Dal sindacato mi hanno rassicurato sul fatto che stanno monitorando l'iter delle nostre assunzioni e mi è stata comunicata una variazione del termine di scadenza dei fondi appositamente stanziati col DPR dello scorso 28 agosto: il termine è slittato dalla fine di gennaio 2010 alla fine di aprile 2010 (analogamente a quanto avvenuto per i fondi stanziati per l'assunzione degli educatori del DAP). Di conseguenza, per noi è lecito considerare questo come termine ultimo entro il quale avrà/avrebbe luogo la nostra assunzione.
        Un'ultima notizia, ancora da confermare ufficialmente però: dalle indiscrezioni emerse finora a mezzo stampa sui contenuti della Finanziaria 2010, pare che sia previsto un cospicuo stanziamento di fondi per il Ministero della Giustizia. Obiettivo e speranza delle organizzazioni sindacali (laddove la notizia venga confermata) è che una parte di questa fondi venga destinata alla copertura finanziaria dell'assunzione delle restanti 40 unità previste per il nostro concorso (ossia quelle rimaste escluse dall'autorizzazione del DPR dello scorso 28 agosto).
        Prendiamo tutto con la giusta cautela ed incrociamo le dita, come sempre!!

        *Marco*

        Commenta


          Grazie Marco per aver fatto il punto della situazione...io non riesco più a starci dietro, a volte mi annoio anche a guardare il sito del ministero che è sempre uguale....
          E poi, riguardo alle 40 unità...effettivamente...le altre 40?!!!! Tutti 80 dovrebbero essere assunti, e tutti 80 allo stesso modo....o no?!!!
          Già la notizia dei 40 mi sembrava buona, ma se ci penso....capisco che è buona solo in parte...chi può dire se saremo tra i 40...o tra gli altri 40....non sappiamo nemmeno con che criterio verranno fatte le assunzioni!!

          Commenta


            Anche io ritengo che l'ipotesi eventuale e fortemente auspicabile che gli 80 vincitori vengano assunti tutti insieme sia quella che non scontenterebbe nessuno, purchè avvenga in tempi ragionevoli.
            Ragionendo sempre per ipotesi, questa soluzione potrebbe rivelarsi anche la più idonea per lo stesso DGM dal punto di vista organizzativo, dovendo predisporre un corso di formazione per il nuovo personale in ingresso.

            *Marco*

            Commenta


              Grazie Marco,
              io posso dare un'ulteriore parziale conferma a quello che tu hai scritto circa la pianta porganica, perchè gioorni fa ho chiesto al mio ex (e speriamo presto futuro!) capo sul discorso di questa benedetta pianta organica e anche lui mi ha detto che - per quello che ne sapeva lui - era stata fatta prima di bandire il concorso, anche perchè se no non si sapeva su che base stabilire il numero dei posti. Lui mi diveva che da tempo si parlava nel DGM di farne una nuova, più aggiornata ma per ora non ne sapeva nulla. La sua idea era che forse il DGM aveva pensato di ridefinire la distribuzione dei posti a secondo delle esigenze contingenti all'interno di ogni singola regione; per cui se prima per esempio in calabria erano stati previsti 3 posti al CPA e 4 in IPM potevano decidere adesso, dopo un controllo delle necessità, di dare 3 posti in IPM e 4 in CPA, magari. Per questo secondo lui potevano star prendendo ancora tempo, ma probabilmente la cosa si risolverà a breve.
              Non l'ho scritto finora perchè erano solo ipotesi ma mi sembra che adesso, alla luce di ciò che si è scoperto, possa avere un senso logico.
              é vero anche che secondo me il DGM ha non poche difficoltà ad attribuire questi posti, perchè se usa il criterio delel graduatorie regionali ha delle regioni scoperte (dove dovrebbero andare gli idonei, che non possono essere assunti prima dei vincitori). Poi se, sempre con sistema delle graduatorie regionali, assume la metà dei posti di ogni graduatoria con vincitori, ho calcolato che si arriva a 38 posti e le ultime 2 persone come vengono scelte?Su che base?D'altronde non possono perdere quesi posti!
              E allo stesso tempo non mi sembra possibile che chiamino sulla base del punteggio dei candidati, perchè si userebbe il criterio della graduatoria unica nazionale, che non è mai stata pubblicata...
              Tutto ciò per dire che effettivamente se aspettano ad assumerci tutti insieme si evitano tanti problemi...
              Comunque io credo e spero che una risposta a questi dubbi arriverà fra non molto, perchè questa era una delle domande che abbiamo fatto inviando la lettera al DGm e come hanno risposto all'e-mail di Marco, probabilmente risponderanno anche questa volta.
              Il termine di aprile mi sembra buono, tra l'altro: è più vicino di dicembre!!!
              Comunque, e qui concludo, nella situazione generale non proprio rosea, credo che dovremmo provare a vedere il positivo che comunque c'è, ovvero che -al più tardi a dicembre - abbiamo una scadenza e non più una situazione totalmente nebulosa. E poi io non so se sarò tra i primi 40 oppure no, ma pensare che comunque il meccanismo si muove, mi dà speranza che prima o poi arriverà anche il mio turno (e ve lo dice una che al momento è disoccupata!). in fin dei conti al DAP i primi sono stati asunti a primavera e adesso si parla di un altro gruppo, per cui forse i tempi non sono così lunghi!. Ciao Elisabetta

              Commenta


                Ciao Elisabetta,
                grazie a te per aver condiviso informazioni aggiuntive ottenute tramite il tuo ex capo. E' sempre bene poter contare su una pluralità di fonti diverse, al fine di avere un quadro più chiaro della situazione.
                Aggiungo solo l'allegato a cui facevo riferimento nel post di ieri. Mi sono accorto di averlo dimenticato.

                *Marco*
                File allegati

                Commenta


                  Originariamente inviato da topolina1979 Visualizza il messaggio
                  Hai espresso esattamente il mio pensiero....ti quoto in tutto...la mia domanda è: "Che facciamo?"
                  Secondo me:
                  -muoverci insieme. già una volta si parlava di un comitato vincitori o qualcosa di simile, e qualcuno aveva proposto i primi passi, poi è caduto tutto... invece di limitarsi a mandare 89 lettere singole, che vanno bene, farne un'altra in cui si dimostra che siamo un'entità compatta, non 89 pezzettini sparsi chissà dove. L'unione fa la forza.
                  -ascoltare solo voci attendibili. Le notizie di Marco che provengono dal sindacato sono sicuramente meglio di ciò che è stato fatto negli ultimi mesi. Sinceramente le energie mi sembrano siano state disperse tra preoccupazioni, buone notizie e cattive notizie, e tutti a sbandare come in una barca. Tutti di qua, poi tutti di là. Non ha fatto bene a nessuno, e ci siamo fatti (me compresa) prendere dal sangue caldo italiano senza cavare un granchè dal buco.
                  -rimanere a parlare in un unico luogo online. mezzi su facebook mezzi qui anche non è utile, specie per quelli come me che non hanno internet agevole.

                  Scusate davvero la vena un pò polemica, non ce l'ho con nessuno di noi, solo con la poca serietà di questo paese.
                  Abbracci,
                  Laura

                  Commenta


                    scusa Marco, mi veniva un dubbio serale che forse tu mi puoi chiarire: ma perchè il sindacato parla di assunzioni entro aprile ( che prima era gennaio) e il DGM parla invece di dicembre? Ho riletto il posti in cui tu riferivi ciò che ti aveva detto tempo fa il sindacato sulla scadenza di questi fondi entro una certa data, ma perchè il Dgm non ne fa menzione? Chi si sbaglia (o fa il finto tonto)? Abbiamo o possiamo avere dal sindacato un documento che ci assicuri di questa scadenza?
                    Ciao ELisabetta

                    Commenta


                      Buongiorno a tutti/e.

                      L'idea di formare un comitato, rilanciata ieri da Laura, è buona, ma temo possa portare via parecchio tempo da un punto di vista organizzativo e/o logistico.
                      Ho iniziato a dare un'occhiata in rete ai modelli di atti costitutivi di comitati, trovandone una varietà considerevole. Sinteticamente, a norma degli artt. 39-42 del Codice Civile, l'atto costitutivo dovrebbe almeno contenere i seguenti punti/articoli:
                      Art. 1 - Scopi.
                      Art. 2 - Sede.
                      Art. 3 - Durata.
                      Art. 4 - Risorse umane e finanziarie.
                      Art. 5 - Strumenti.
                      Art. 6 - Attività divulgativa.
                      Art. 7 - Organizzatori.
                      Art. 8 - Cariche.
                      Art. 9 - Registri del comitato.
                      Art. 10 - Varie.
                      Art. 11 - Eventuale scioglimento del comitato.
                      Art. 12 - Registrazione dell'atto costitutivo.

                      Se qualcuno conosce dei comitati già formati, eventualmente, potrebbe confrontarsi con chi li ha formati, al fine di ottenere qualche dritta più precisa sul come fare.

                      Per quanto riguarda il dubbio sollevato da Elisabetta in merito alla scadenza dei fondi assegnati per l'assunzione delle prime 40 unità, posso provare ad informarmi sull'esistenza di un eventuale documento da cui si evinca tale disposizione. A rigor di logica, tale informazione dovrebbe essere stata fornita ai sindacati direttamente da fonti interne al Ministero. Sul perchè, poi, l'Ufficio Concorsi del DGM non ne faccia parola potrei solo fare delle supposizioni. Sinceramente, non darei tanto per scontato che all'Ufficio Concorsi ne siano necessariamente a conoscenza.

                      *Marco*

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X