annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

educatori giustizia minorile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao a tutti/e.

    Ho chiesto chiarimenti al Sindacato sul perchè nella nota da loro inviata ieri al DGM ci fosse il riferimento anche agli esperti linguistici. Mi è stato detto che i motivi sono essenzialmente due:
    - chi ha partecipato al concorso per esperti linguistici (il cui iter è ormai quasi al termine, essendo già state espletate le prove orali nei gioni 22 e 23 settembre 2009) ha chiesto al Sindacato di essere rappresentato, così come abbiamo fatto noi;
    - il DGM, a propria discrezione, ha la facoltà di poter far rientrare anche gli esperti linguistici nelle 40 unità autorizzate, una volta concluso l'iter del loro concorso. La conclusione di tale iter, infatti, si andrebbe a collocare a posteriori rispetto alla nota interna al DGM (risalente ai primi di giugno) nella quale si avanzava la richiesta di assunzione del contingente di educatori F1.

    Fermo restando che i posti messo a concorso per gli esperti linguistici sono soltanto 3, non dobbiamo dare per scontato nè che essi rientrino in questo contingente di assunzioni, nè che non vi rientrino.
    Attendiamo delucidazioni da parte del DGM.

    *Marco*

    Commenta


      Ciao volevo sapere se ci sono dei concorsi come educatore nei carceri minorili. Sono andata sulla gazzetta ufficiale ma niente. Grazie a tutti

      Commenta


        Ciao Elisa,
        purtroppo non ci sono concorsi in atto o in vista come educatori presso il Dipartimento Giustizia Minorile. L'ultimo concorso del genere è stato bandito nel giugno 2007. In questo forum siamo vincitori e idonei proprio di quel concorso e siamo ancora in attesa di essere assunti.
        La stessa Amministrazione, di conseguenza, per legge, non può avviare nuove procedure concorsuali di reclutamento, finchè non avrà provveduto ad assumere i vincitori del concorso già espletato, le cui graduatorie sono valide per alcuni anni.
        Spero di esserti stato utile.

        *Marco*

        Commenta


          Ciao a tutti. Temo di non avere buone notizie.
          Mio marito è riuscito a contattare un dirigente (...omissis...) che si è messo a disposizione per spiegarci DAVVERO le cose come stanno. Il fatto è questo: basta leggere attentamente "tra le righe" (come ci ha detto lui) del Decreto 28 agosto 2009 per capire che per le nostre assunzioni non sono previsti tempi brevi poiché sono condizionate alla riduzione del personale e alla ristrutturazione della P.A. Infatti, all'art. 2 di questo benedetto Decreto è scritto: «Le amministrazioni che non hanno provveduto agli adempimenti previsti dall'art. 74 del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 [...] NON POSSONO procedere all'assunzione di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi contratto».
          Che dice quest'altro decreto legge, dunque?
          Dice questo: « (ve lo copio-incollo così com'è):
          Art. 74.
          Riduzione degli assetti organizzativi
          1. Le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, [...] provvedono entro il 31 ottobre 2008, secondo i rispettivi ordinamenti:
          a) a ridimensionare gli assetti organizzativi esistenti, secondo principi di efficienza, razionalità ed economicità, operando la riduzione degli uffici dirigenziali di livello generale e di quelli di livello non generale, in misura non inferiore, rispettivamente, al 20 e al 15 per cento di quelli esistenti. A tal fine le amministrazioni adottano misure volte:
          alla concentrazione dell'esercizio delle funzioni istituzionali, attraverso il riordino delle competenze degli uffici;
          all'unificazione delle strutture che svolgono funzioni logistiche e strumentali, salvo specifiche esigenze organizzative, derivanti anche dalle connessioni con la rete periferica, riducendo, in ogni caso, il numero degli uffici dirigenziali di livello generale e di quelli di livello non generale adibiti allo svolgimento di tali compiti.
          Le dotazioni organiche del personale con qualifica dirigenziale sono corrispondentemente ridotte, ferma restando la possibilità dell'immissione di nuovi dirigenti, nei termini previsti dall'articolo 1, comma 404, lettera a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
          b) a ridurre il contingente di personale adibito allo svolgimento di compiti logistico-strumentali e di supporto in misura non inferiore al dieci per cento con contestuale riallocazione delle risorse umane eccedenti tale limite negli uffici che svolgono funzioni istituzionali;
          c) alla rideterminazione delle dotazioni organiche del personale non dirigenziale, apportando una riduzione non inferiore al dieci per cento della spesa complessiva relativa al numero dei posti di organico di tale personale [...]».
          Le notizie dateci dal (...omissis...) ci sono state confermate anche dalla (...omissis...)Ancora una cosa, che forse può aprire uno spiraglio alla speranza. Pare che il sindacato abbia posto un termine di tempo affinché questa RISTRUTTURAZIONE sia compiuta (30 novembre) ma sono scettici circa il rispetto della scadenza.
          Mi dispiace di dover diffondere questa notizia, e forse non sono stata esauriente in questa mia spiegazione. Ma è tutto quello che so; se posso essere utile, se avete altre domande, sono pronta a riferire quello che mio marito è riuscito a sapere.
          A presto.
          Roberta
          Ultima modifica di Olim; 14-12-2009, 11:55.

          Commenta


            Ciao Roberta,
            ho letto con attenzione quanto tuo marito ha saputo da quel sindacato.
            Ovviamente sono notizie allarmanti, laddove venissero confermate o siano già state confermate.
            Fermo restando che quanto disposto dall'art. 2 del Decreto 28 agosto 2009 («Le amministrazioni che non hanno provveduto agli adempimenti previsti dall'art. 74 del decreto-legge 25 giugno 2008 n. 112 [...] NON POSSONO procedere all'assunzione di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi contratto») è applicabile a qualunque Amministrazione autorizzata ad assumere personale, mi pongo un interrogativo: a tuo marito è stato ESPLICITAMENTE detto dal sindacato che il Dipartimento di Giustizia Minorile non ha ottemperato finora agli adempimenti previsti?
            Se, e ribadisco se, il DGM risulta inadempiente a tutti gli effetti, è un conto. Altrimenti rischiamo di farci prendere la mano da un allarmismo poco costruttivo.
            La questione si profila interessante e mi auguro che funga da spunto per un confronto tra tutti noi.
            Buona giornata.
            *Marco*

            Commenta


              La domanda che poni è effettivamente interessante, direi fondamentale. Raffaele (mio marito) ha un nuovo appuntamento telefonico (...omissis...) . Questo dirigente infatti ha preso un po' di tempo (c'è il ponte dei Santi&Morti) per ragguagliarci con più precisione circa le questioni che gli abbiamo posto. Naturalmente gli chiederemo più specificamente notizie riguardanti gli adempimenti in atto.
              Se non ho capito male, però, il Dipartimento di Giustizia sta ottemperando ad una delle due condizioni (accorpamento-ristrutturazione), ma non ancora alla riduzione del personale, termine che invece il sindacato ha fissato entro il 30 novembre ma la cui realizzazione pare essere ancora in alto mare.
              Almeno questo è quanto mi sembra di aver capito.
              Ma Raffaele proporrà la domanda in maniera più esplicita e ve ne darò notizia immediatamente
              Ciao a tutti
              Roberta
              Ultima modifica di Olim; 14-12-2009, 11:56.

              Commenta


                Quale personale il Dipartimento di Giustizia dovrebbe ridurre? forse quelli che riscaldano accuratamente le sedie! perchè se è stato fatto un concorso per 80 educatori, e non penso siano pochi, vuol dire che in organico non ce ne sono! E voci di corridoio mi confermano che attualmente gli educatori in carcere minorile (parlo di Palermo) non sono di ruolo ma consulenti esterni......la mia riflessione vi sembrerà superficiale visto che non leggo tra le righe ma non si può negare che in questo paese c'è tanta incoerenza! Specie nel mondo del lavoro di qualsiasi ambito parliamo.

                Commenta


                  Giusto per fare qualche riferimento concreto: a giugno 2007 viene bandito il concorso, quindi servono 80 educatori, significa che sono stati stanziati dei fondi; a giugno 2008 le amministrazioni devono ridurre il personale: non servono più 80 educatori? dove sono finiti i fondi?

                  Commenta


                    ciao a tutti, mi sembra che ancora una volta ci siano delle cose poco chiare in tutta questa situazione che il DGM non vuole chiarire; sono allarmata e soprattutto estenuata come voi per questa storia ma in aggiunta al vostro ragionamento mi viene un ulteriore dubbio: perchè il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l'assunzione per il 2009 di 40 educatori (e vi ricordo che nella nota del Presidente della Repubblica c'è specificatamente scritto 40 educatori) se poi ciò non è possibile per motivi burocratici? Se non erro l'autorizzaszione anche economica porta a togiere dal bilancio dello Stato quei soldi perchè andranno destinati all'assunzione: perchè destinarli, quindi, se poi non si possono fare le assunzioni?
                    Perchè il DGM ha fatto a settembre un corso di formazione per accogliere i nuovi assunti, e i dipendenti sanno che ciò dovrebbe avvenire entro pochi mesi, se poi non intende farlo?
                    Rispetto alla questione posta da Marco nei giorni scorso che gli riferiva il sindacato circa gli esperti linguistici, mi chiedo come fa un ministero a scegliere di assumere una figura professionale, di cui è sì finito il concorso ( non ancora approvata la graduatoria!!! E noi ci ricordiamo i tempi che ci sono voluti per noi!!!), ma che non ha ottenuto specifica autorizzazione, e mi riferisco sempre alla nota del Presidente della Repubblica?
                    Non lo so, mi sbaglierò e sarò eccessivamente positiva ma non vedo la situazione così tragica; piuttosto è importante riuscire ad ottenere risposte dal DGM, tramite il sindacato o muovendoci noi direttamente, perchè in tutta questa questione mi sembra che il grande assente (che poi è quello che dovrebbe darci le risposte!!!) sia proprio il Ministero! Non so che cosa ne pensate delle mie riflessioni....
                    Ciao Elisabetta

                    Commenta


                      comunque oramai mi sono rotta le scatole ampiamente e quindi oggi stesso invierò al DGM una lettera raccomandata per avere info ufficiali, se hanno la cortesia di darmele! Così almeno vediamo se a me e ai due sindacati dicono le stesse cose e in ogni caso provo a fare un altro pò di pressione...tentare non nuoce!
                      Appena l'ho terminata di riguardare la metto sul forum
                      ciao Elisabetta

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X