la questione degli enti dipendenti mi sembra rischiosa per i motivi che ho detto in mailing list.
perchè consentire alla Regione di liberarsi di noi scaricandoci sugli enti dipendenti?non mi sembra opportuno, tanto più che orami un quarto dei vincitori stà per firmare l'assunzione...(tra l'altro sapete per caso se il ccnl applicato a loro sia peggiore di quello del personale regionale?)
altra questione è quella di verificare questo benedetto rispetto del patto di stabilità, perchè, ormai, mi sono abbastanza convinto che sia stato usato come mero escamotage per impedire l'ingresso a tutti.la questione dei saldi di spesa lascia pochi spazi interpretativi, e tornerebbe ancora in ballo la questione zioservice, visto che (come disse qualcuno in mailing list, che sembrava molto ferrato) la stabilizzazione incide sulla spesa corrente per acquisto servizi, e quindi incrementa il saldo della spesa riducendo spazi per un ventuale incremento della spesa del personale (sempre che non vi sia una qualche norma che, in specifico, impedisce un aumento di spesa per il personale, ma tale norma non la trovo, almeno nella finanziaria 2007).
l'unica notizia buona è che ho sentito una dipendente regionale che mi ha detto che in molti intendono sfruttare lo "scivolo" predisposto con l'assestamento del bilancio, il che consentirà di liberare parecchi posti e fondi per nuove assunzioni. meno bello è il fatto che la maggior parte intende sfruttare lo scivolo da gennaio del 2008, dopo aver preso la 13esima.
perchè consentire alla Regione di liberarsi di noi scaricandoci sugli enti dipendenti?non mi sembra opportuno, tanto più che orami un quarto dei vincitori stà per firmare l'assunzione...(tra l'altro sapete per caso se il ccnl applicato a loro sia peggiore di quello del personale regionale?)
altra questione è quella di verificare questo benedetto rispetto del patto di stabilità, perchè, ormai, mi sono abbastanza convinto che sia stato usato come mero escamotage per impedire l'ingresso a tutti.la questione dei saldi di spesa lascia pochi spazi interpretativi, e tornerebbe ancora in ballo la questione zioservice, visto che (come disse qualcuno in mailing list, che sembrava molto ferrato) la stabilizzazione incide sulla spesa corrente per acquisto servizi, e quindi incrementa il saldo della spesa riducendo spazi per un ventuale incremento della spesa del personale (sempre che non vi sia una qualche norma che, in specifico, impedisce un aumento di spesa per il personale, ma tale norma non la trovo, almeno nella finanziaria 2007).
l'unica notizia buona è che ho sentito una dipendente regionale che mi ha detto che in molti intendono sfruttare lo "scivolo" predisposto con l'assestamento del bilancio, il che consentirà di liberare parecchi posti e fondi per nuove assunzioni. meno bello è il fatto che la maggior parte intende sfruttare lo scivolo da gennaio del 2008, dopo aver preso la 13esima.
Commenta