annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso 40 laureati RAI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    x mandrione

    Lo so benissimo che la Rai non è un ente pubblico e quindi non si tratta di un concorso pubblico con l'applicazione di tutta la normativa del caso... le mie lamentele erano riferite al fatto che un pò più di correttezza non avrebbe fatto male a nessuno, si sarebbero solo trovati davanti a gente un pò più preparata e fiduciosa. Anche le banche fanno selezioni private, ma te lo dicono che si tratta di test psicoattitudinali o di logica, e che poi ci sarà un colloquio di gruppo.

    Non ricordo chi chiedeva x GIURISPRUDENZA cosa studieremo. Personalmente NIENTE... non ho tempo in questo momento... pensando a qualche argomento che possa entrarci qualcosa con la Rai (che sono una infinità) mi viene in mente: il dir. d'autore (di cui non so nulla), in senso lato la tutela dei consumatori, esercizio del diritto di cronaca, dir. del lavoro... per il resto BBOO... se vi viene in mente qualcos'altro datecene una idea

    Commenta


      Originariamente inviato da jonh78 Visualizza il messaggio
      Se lavorano in produzione da 10-15 anni come fanno ad avere meno di 30 anni?Sono entrati in azienda a 15/20 anni?Dai...
      E poi scusa, magari tra i 700 precari che citi, ci saranno molti tecnici, cameraman, montatori... la figura richiesta si avvicina di più alla produzione-organizzazione-gestione, quindi il numero di precari RAI con questi requisiti (ti ricordo anche i 30 anni di età) scenderebbe di parecchio, no?Sbaglio?
      Il 90% delle persone che lavorano in produzione RAI sono entrate a 18/20 anni senza alcuna laurea, quindi rientrano a pieno titolo nei requisiti del bando - che, non a caso, non richiede la laurea.........stiamo peraltro parlando di un lavoro estremamente faticoso, che quindi non si presta a persone, diciamo, oltre i 35/40 anni....molti di loro hanno fatto causa per essere assunti.

      Commenta


        Ciao John..anche io convocata il 22..avete maggiori info da darmi sulle domandine generiche (mah)? Grazie

        Commenta


          Originariamente inviato da mandrione Visualizza il messaggio
          Il 90% delle persone che lavorano in produzione RAI sono entrate a 18/20 anni senza alcuna laurea, quindi rientrano a pieno titolo nei requisiti del bando - che, non a caso, non richiede la laurea.........stiamo peraltro parlando di un lavoro estremamente faticoso, che quindi non si presta a persone, diciamo, oltre i 35/40 anni....molti di loro hanno fatto causa per essere assunti.
          Ciao Mandrione

          1. chi ha fatto causa all'azienda non può poi partecipare ad un concorso indetto dalla stessa

          2. di che lavoro faticoso parli? I producer non sono operatori di ripresa..

          Commenta


            Originariamente inviato da Cristalya Visualizza il messaggio
            Ma se è come dice lei, perchè ho letto sul forum di persone che non hanno la laurea specificamente in economia e commercio?a questo punto anche con una laurea in ec. aziendale si sarebbe dichiarato il falso. io trovo che in questo forum molte persone intendono spaventare gli altri..ma cosa sperate che eliminando 2 o 3 concorrenti il successo sarà assicurato?

            PER FAVORE, QUALCUNO CONOSCE UN NUMERO DI TELEFONO A CUI CHIAMARE?PER FAVORE FATEMI SAPERE GRAZIE
            Ciò che conta non è il nome del corso di laurea - diverso da ogni ateneo (per dirtene una, a bologna economia e commercio non esiste nemmeno più, è stata denominata economia e professione).

            Quello che rappresenta il vero discrimine - come è giusto che sia - è l'afferenza del tuo corso di laurea ad una specifica "classe di laurea specialistica" Ecco l'elenco: http://www.miur.it/atti/2000/dm001128elencoall.htm

            Ogni corso di laurea ha una sua speficica afferenza. Ed è solo quella a far fede. Per economia, nello specifico, le classi ammesse sono:

            <TABLE borderColor=#c0c0c0 cellSpacing=1 cellPadding=2 width="95%" bgColor=#ffffff border=1><TBODY><CENTER><TR><TD vAlign=top>
            83/S
            </TD><TD vAlign=top>Classe delle lauree specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura
            </TD><TD vAlign=top>
            83
            </TD></TR><TR><TD vAlign=top>
            84/S
            </TD><TD vAlign=top>Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali
            </TD></TR></CENTER></TBODY></TABLE>
            <TABLE borderColor=#c0c0c0 cellSpacing=1 cellPadding=2 width="95%" bgColor=#ffffff border=1><TBODY><CENTER><TR><TD vAlign=top>
            91/S
            </TD><TD vAlign=top>Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale
            </TD><TD vAlign=top>
            91
            </TD></TR></CENTER></TBODY></TABLE>

            Ora direi che tutti abbiamo le idee molto più chiare.

            Commenta


              Originariamente inviato da Vale Pally Visualizza il messaggio
              Ciao Mandrione

              1. chi ha fatto causa all'azienda non può poi partecipare ad un concorso indetto dalla stessa

              2. di che lavoro faticoso parli? I producer non sono operatori di ripresa..

              1. CHI HA FATTO CAUSA ALL'AZIENDA, NON HA BISOGNO DI PARTECIPARE AL CONCORSO, VISTO CHE UN GIUDICE DEL LAVORO HA IMPOSTO A RAI L'ASSUNZIONE COATTA.

              2. Ah, già.....perchè tu pensi che ti prendono e ti fanno fare il producer.....a questo proposito posso illuminarti dicendoti che il producer, o meglio produttore esecutivo - come lo chiamano qui - è l'ultimo step (infatti corrisponde al 7° livello del contratto nazionale dei radiotelevisivi - quadro) di una carriera di gente che ha iniziato mettendo a posto i cavi della luce dei palcoscenici o portando i betacam da una stanza all'altra.

              ah, beata innocenza.

              Commenta


                Beata innocenza...

                lavoro da tre anni come Produttore esecutivo e ho meno di 30, per un programma di RAI1 prodotto da una società esterna..ti assicuro che non è l'ultimo step

                Commenta


                  Appoggio Mandrione in tutto e per tutto

                  Ragazzi, ragionate. Non potete paragonare la quantomeno strana l'"equipollenza" di sociologia con Economia con quella tra economia e commercio ed economia aziendale. A parte che avevo sentito di questa equipollenza ma sapevo che si riferiva solo ad un preciso periodo (tipo inizio anni '90) ma poi se fate bene mente locale quando avete compilato il form per le lauree in economia c'erano molte alternative (tipo "discipline aziendali e commerciali -però non ricordo bene il nome) e quindi quando io ho selezionato quell'opzione era perfettamente aderente alla realtà. Secondo: il ragazzo laureato in sociologia (scusami non mi ricordo il nome) ha dichiarato egli stesso che non esiste l'equipollenza quando ha detto di aver fatto solo due esami economici (allora la mia è equilvalente a statistica perchè ho fatto ben tre esami di statistica? no ditemelo perchè sennò mi candido anche per i posti di statistica... :-D). Infine, è palese che la praxi NON ha fatto alcuna selezione, sia perchè non ne avrebbe il titolo e anche perchè nella lettera di convocazione c'è scritto che la rai si riserva di controllare i prerequisiti....

                  Commenta


                    Che casino con queste equipollenze!!
                    Meno male che ho fatto giurisprudenza v.o., che saremo in milioni di milioni in cerca di lavoro in giro per l'Italia, ma almeno ho una certezza: la mia è una laurea in giurisprudenza e basta, senza dover affrontare il rompicapo delle equipollenze.......
                    anche se mi rode un pò che qualcuno la chiami Diploma di Laurea (come concorso inail)... diploma a chi!!? sembra quasi un termine che ne sminuisca il valore... per quello che vale...

                    Raga, speriamo che ne veniate a capo, forse se quelle lauree fossero state davero incompatibili vi avrebbero escluso dall'inizio... a meno che per ora non hanno neanche controllato e si riservano di farlo in seguito, succede spesso anche nei concorsi pubblici.

                    In effetti però se ricordo bene il form per l'iscrizione, i campi erano abbastanza obbligati... per andare avanti avete dichiarato una laurea in economia che in realtà non c'è.... e inoltre siamo sempre li, non vorrei che le equipollenze valgano solo x i concorsi pubblici. Se un'azienda privata vuole assumere uno con la laurea in economia ad es., vagli un pò a fargli credere che uno con la laurea in sociologia il bilancio te lo fa quadrare uguale....!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da fabrymad Visualizza il messaggio
                      Ragazzi, ragionate. Non potete paragonare la quantomeno strana l'"equipollenza" di sociologia con Economia con quella tra economia e commercio ed economia aziendale. A parte che avevo sentito di questa equipollenza ma sapevo che si riferiva solo ad un preciso periodo (tipo inizio anni '90) ma poi se fate bene mente locale quando avete compilato il form per le lauree in economia c'erano molte alternative (tipo "discipline aziendali e commerciali -però non ricordo bene il nome) e quindi quando io ho selezionato quell'opzione era perfettamente aderente alla realtà. Secondo: il ragazzo laureato in sociologia (scusami non mi ricordo il nome) ha dichiarato egli stesso che non esiste l'equipollenza quando ha detto di aver fatto solo due esami economici (allora la mia è equilvalente a statistica perchè ho fatto ben tre esami di statistica? no ditemelo perchè sennò mi candido anche per i posti di statistica... :-D). Infine, è palese che la praxi NON ha fatto alcuna selezione, sia perchè non ne avrebbe il titolo e anche perchè nella lettera di convocazione c'è scritto che la rai si riserva di controllare i prerequisiti....
                      Concordo pienamente. Nel senso che PRAXI non ha chiamato ogni singola segreteria di ogni università chiedendo se siamo laureati e se abbiamo o meno dichiarato il vero. Il discorso dell'equipollenza poi non va nemmeno considerato in base agli esami dati di una determinata materia....peraltro io ho dato due esami di statistica e non mi ricordo una ciolla, figurati quello che ha fatto sociologia!!!!!!:)))))

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X