annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso 40 laureati RAI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ciao John, Atter, Anto

    Non penso ne arrivino 700 dalla RAI..ho sentito una mia amica a tempo det in RAI ed era imbufalita..ovvio lo sono tutti (temono arrivi qualche baldo giovane sotto i 30 senza avere chissà quali esperienze vista l'età...mentre in RAI ci sono assistenti ai programmi che vorrebbero essere regolarizzati da tempo..o almeno fare un minimo di carriera). Ad ogni modo i 700 precari non hanno tutti sotto i 30 (tutt'altro...). Speriamo in bene, appoggio anche io la tesi dei pallini..o meglio ovvio è + pratica..ma nel caso ci siano invece i pc..vorrà dire (visto i potenti mezzi di cui si dispone nel nostro paese ) che non saremo in tanti....Buio + totale sulle domandine....mah....

    Mi aggrego volentieri per il caffè

    Commenta


      Originariamente inviato da fabrymad Visualizza il messaggio
      Ho dimenticato di fare un'osservazione. Con la riforma universitaria i corsi di laurea sono stati raggruppati in classi di laurea. Per quanto ne so io sono equivalenti corsi di laurea appartenenti alla stessa classe, tanto che se io alla triennale mi sono laureato in scienze politiche alla specialistica posso laurearmi anche in economia PREVIO RECUPERO DI TUTTI GLI ESAMI CARATTERIZZANTI la classe di laurea di economia che avrei dovuto sostenere alla triennale (cito un caso reale di due persone che conosco e si sono laureate con me). La legge citata da salpetti, invece, è di molti anni fa e si riferisce, quindi, ai corsi del vecchio ordinamento che venivano equiparati con criteri diversi da quelli della riforma universitaria. Nella fattispecie, le lauree afferenti alle scienze dell'economia e della gestione aziendale appartengono alla classe 17, quelle afferenti alle scienze economiche in generale alla classe 28, la laurea in sociologia appartiene invece alla classe 36.
      Non so se sono stata chiara, cmq preciso che ne sto parlando anche solo per confrontarci su questo cavillo e non per creare un casus belli!
      quindi, in bocca al lupo a tutti a prescindere dalla classe di appartenenza!
      Ciao! Siccome mi sembri molto preparata, ti faccio una domanda: hai citato il caso di due tue amiche che si sono laureate con te alla specialistica in economia, e, ovviamente, prima di riuscire ad accedervi hanno dovuto recuperare tutte le materie caratterizzanti la triennale (che non avevano fatto). La domanda è questa: loro potrebbero - ipotizzo - partecipare alla selezione RAI perchè laureate specialistiche in economia, giusto?

      Commenta


        Originariamente inviato da fabrymad Visualizza il messaggio
        Caro Salpetti, voglio innanzitutto specificare che se stiamo (penso di poter parlare anche a nomi degli altri) andando tanto contro quello che dici non è perchè abbiamo qualcosa contro di te!! Tu sarai sicuramente bravissimo nelle tue materie! quello che personalmente mi ha colpito è solo questa equipollenza che dici, che non ti sei inventato ed infatti ci citi precise leggi, ma che non credo che valga per questo concorso mascherato dal nome "selezione". Te lo dico anche per non farti "illudere" dal fatto che ti abbiano chiamato: secondo te a loro conviene far venire cmq tutti gli iscritti a fare la prima proma e solo quando si sono ridotti notevolmente di numero controllare i prerequisiti,oppure controllare ex ante chissà quante migliaia di candidature di persone che magari poi vengono buttate fuori alla prima prova? quanto ti dico è confermato dal fatto che chi arriverà al colloquio dovrà produrre una documentazione con tutti gli esami sotenuti e lì si scopriranno tutti gli altarini...magari anche di chi ha dichiarato di essere laureato con 110 e non è vero! però a quel punto dovranno controllare al massimo un centinaio di candidature! non ti sembra più economico rispetto al controllare tutti? Spero che tu abbia capito quanto ti dico, non ce l'ho assolutamente con te!

        Anche qui vorrei un tuo parere. Metti che si presentano 1000 persone alla pre-selettiva.

        Metti che la soglia di selezione dal I° scritto al 2° sia 500. Significa che alla preselettiva ne buttano fuori 500.

        Ora metti il caso che il Salpetti, in un impeto di furore e genialità, passi la pre-selettiva e uno sfigato qualunque - pur avendo i requisiti in economia, 110 e lode ecc - non la passa perchè quel giorno non si ricordava nemmeno, che ne so, di quali documenti si compone un bilancio civilistico (invento). Poniamo inoltre che il tapino sia arrivato 501esimo.

        Nel momento in cui fanno fuori il Salpetti all'orale perchè non in possesso dei requisiti, al tapino arrivato 501esimo lo ripescano?

        Perchè se non lo rispescano, allora tutti quelli come salpetti DANNEGGIANO chiaramente la bontà della selezione. Non trovi?

        Da questo ragionamento induttivo, immagino che i ripescaggi non siano contemplati - ergo: la preselettiva sarà veramente una cazzata che chiunque sarà in grado di passare.

        Che ne dici? Sò filosofo!

        Commenta


          Originariamente inviato da Vale Pally Visualizza il messaggio
          Non penso ne arrivino 700 dalla RAI..ho sentito una mia amica a tempo det in RAI ed era imbufalita..ovvio lo sono tutti (temono arrivi qualche baldo giovane sotto i 30 senza avere chissà quali esperienze vista l'età...mentre in RAI ci sono assistenti ai programmi che vorrebbero essere regolarizzati da tempo..o almeno fare un minimo di carriera). Ad ogni modo i 700 precari non hanno tutti sotto i 30 (tutt'altro...). Speriamo in bene, appoggio anche io la tesi dei pallini..o meglio ovvio è + pratica..ma nel caso ci siano invece i pc..vorrà dire (visto i potenti mezzi di cui si dispone nel nostro paese ) che non saremo in tanti....Buio + totale sulle domandine....mah....

          Mi aggrego volentieri per il caffè
          Ciao Valle Pally,
          sono una ragazza che come te perteciperà alla selezione prodotto.
          Anche io non so bene su cosa prepararmi..è il mio primo "concorso". .. mi sa che per affrontare la lunga mattinata, un buon caffè è la cosa migliore. Ci sto' !
          se scopro qualcosina in più ti ricontatto. ciao!

          Commenta


            .. ci sono anch'io

            Ciao a tutti.. ci sono anch'io x l'area prodotto, 2 anni di esperienza in tv e tanta voglia di fare carriera.. non so ancora se ne valga la pena fare il viaggio da Milano fino a Roma, oltre tutto l'ergife è davvero fuori dal mondo. E penso proprio che saremo tantissimi, ci sono stata all'ergife, x accompagnare il fidanzato all'esame di stato di giornalismo e vi assicuro che è immenso, ci sta un sacco di gente. Oltretutto sono proprio degli sXXX a organizzarlo lì xkè così ti obbligano a soggiornare all'ergife che costa un sacco soprattutto se sei da solo. C'è qualcuno che parte da Milano? così magari si fa il viaggio insieme... poi penso proprio che venerdì me ne tornerò a casa...

            Commenta


              Anchio ci sono per il caffe' (se vi trovo)

              Comunque il concorso mi pare organizzato male.

              Commenta


                Originariamente inviato da mandrione Visualizza il messaggio
                Ciao! Siccome mi sembri molto preparata, ti faccio una domanda: hai citato il caso di due tue amiche che si sono laureate con te alla specialistica in economia, e, ovviamente, prima di riuscire ad accedervi hanno dovuto recuperare tutte le materie caratterizzanti la triennale (che non avevano fatto). La domanda è questa: loro potrebbero - ipotizzo - partecipare alla selezione RAI perchè laureate specialistiche in economia, giusto?
                Allora, in linea di principio credo che loro possano partecipare e per due ragioni, una più valida dell'altra. La prima è che loro sono laureate specialistiche in economia e quindi il requisito "formale" del titolo c'è. La seconda è che loro hanno dovuto recuperare qualcosa come più di 10 esami, e che esami! Giusto per dirne qualcuno: statistica, matematica, matematica finanziaria, ragioneria....Quindi anche SOSTANZIALMENTE hanno tutte le competenze economiche necessarie per avvalersi del titolo di dottore magistrale in economia!

                Commenta


                  Originariamente inviato da mandrione Visualizza il messaggio
                  Anche qui vorrei un tuo parere. Metti che si presentano 1000 persone alla pre-selettiva.

                  Metti che la soglia di selezione dal I° scritto al 2° sia 500. Significa che alla preselettiva ne buttano fuori 500.

                  Ora metti il caso che il Salpetti, in un impeto di furore e genialità, passi la pre-selettiva e uno sfigato qualunque - pur avendo i requisiti in economia, 110 e lode ecc - non la passa perchè quel giorno non si ricordava nemmeno, che ne so, di quali documenti si compone un bilancio civilistico (invento). Poniamo inoltre che il tapino sia arrivato 501esimo.

                  Nel momento in cui fanno fuori il Salpetti all'orale perchè non in possesso dei requisiti, al tapino arrivato 501esimo lo ripescano?

                  Perchè se non lo rispescano, allora tutti quelli come salpetti DANNEGGIANO chiaramente la bontà della selezione. Non trovi?

                  Da questo ragionamento induttivo, immagino che i ripescaggi non siano contemplati - ergo: la preselettiva sarà veramente una cazzata che chiunque sarà in grado di passare.

                  Che ne dici? Sò filosofo!
                  Anche qui ragiono in linea di principio. Ritengo che il ripescaggio, se lo faranno, lo faranno solo sulla graduatoria finale. Mi spiego: se qualcuno viene fatto fuori perchè 501esimo se ne va a casa e basta. Alla società non conviene andare a richiamare uno fatto fuori ben due prove prima per due motivi: 1)ce ne saranno almeno altri 50 ancora in ballo che hanno superato tutte le prove e che possono sostituire l'escluso 2) nel frattempo è stata fatta un'altra prova: se richiami uno escluso alla prima gli fai fare la prova mancante da solo? non conviene. E poi metti che non la passa: hanno tutti perso del tempo.
                  Ritengo, invece, che nel momento in cui faranno la graduatoria se qualcuno viene escluso per qualsiasi vizio vengano ripescati quelli immediatamente successivi, quelli che potremmo definire "idonei non vincitori".

                  Detto tutto questo, voi ritenete che metteranno una soglia NUMERICA alla prima prova? secondo me no, anche perchè le possibilità di ex aequo sono troppo elevate in un numero di persone così grande. Secondo me come criterio potrebbero anche mettere un punteggio minimo per accedere alla fase successiva. Da questo ragionamento induttivo credo che, quindi, le domande non siano proprio una cazzata...

                  Commenta


                    Ciao Anna82 Anto 27 Pacionet

                    Ciao ragazzi, iniziamo ad essere in tanti...se ho anche io nuove info vi informo...Oltretutto le assunzione ho letto saranno solo 10...gli altri 10 in futuro mah..spero solo che i nominativi dei 10 non ci siano già...

                    Commenta


                      Originariamente inviato da pacionet Visualizza il messaggio
                      Anchio ci sono per il caffe' (se vi trovo)

                      Comunque il concorso mi pare organizzato male.
                      concordo pienamente e tutto questo a nostro discapito visto che per chi viene da fuori roma questo scherzetto costerà non poco... e visto che chi fa sto concorso non è che abbia un posto sicuro alle spalle, deve chiedere dei giorni all'attuale datore di lavoro etc.. etc.. sono proprio degli idioti.
                      cmq potremmo darci un appuntamento x un caffè lì in zona così ci scambiamo due chiacchiere, oltretutto il venerdì credo di ripartire presto: visto che non si sa con certezza quanto tempo ci vorrà x vedere la graduatoria mi farebbe davvero comodo se qualcuno guardasse il mio risultato al posto mio...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X