annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

IDONEO 28 DIRETTORI ANTINCENDIO VVF

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Finanziaria 2008

    Cari amici,
    leggevo su un altro forum quanto prevede la finanziaria 2008 per quanto può interessarci.
    Vi allego il testo:

    Dal blog dei vincitori e degli idonei:
    TESTO FINANZIARIA 2008

    ARTICOLO 93
    (Assunzioni di personale)
    1. Le assunzioni autorizzate per l'anno 2007 ai sensi del comma 96 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2004, n. 311 possono essere effettuate entro il 31 maggio 2008.(IL TERMINE PER LE ASSUNZIONI IN DEROGA ALL'ANNO 2007 POSSONO AVVENIRE FINO AL 31 MAGGIO 2008...UNICA NOTA POSITIVA)
    2. All'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 dopo il comma 5-bis è aggiunto il seguente:
    "5-ter Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. Sono fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali."
    3. All'art. 1, comma 527, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole "non interessate al processo di stabilizzazione previsto dai commi da 513 a 543" sono soppresse.
    4. Per l'anno 2008, per le esigenze connesse alla tutela dell'ordine pubblico, alla prevenzione ed al contrasto del crimine, alla repressione delle frodi e delle violazioni degli obblighi fiscali ed alla tutela del patrimonio agroforestale la Polizia di Stato, l'Arma dei carabinieri, il Corpo della Guardia di finanza, il Corpo della polizia penitenziaria ed il Corpo forestale dello Stato sono autorizzati ad effettuare assunzioni in deroga alla normativa vigente entro un limite di spesa pari a 50 milioni di euro per l'anno 2008, a 120 milioni di euro per l'anno 2009 ed a 140 milioni di euro a decorrere dall'anno 2010. A tal fine è istituito, nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze un apposito fondo con uno stanziamento pari a 50 milioni di euro per l'anno 2008, a 120 milioni di euro a decorrere dall'anno 2009 ed a 140 milioni di euro a decorrere dall'anno 2010. Alla ripartizione del predetto fondo si provvede con D.P.R. da emanare entro il 31 marzo 2008, secondo le modalità di cui all'articolo 39, comma 3-ter, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni.
    5. I contratti di formazione e lavoro di cui al comma 528, dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 non convertiti entro il 31 dicembre 2007 sono prorogati al 31 dicembre 2008.
    6. Per il personale assunto con contratto di lavoro a tempo parziale la trasformazione del rapporto a tempo pieno può avvenire nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia di assunzioni. In caso di assunzione di personale a tempo pieno è data precedenza alla trasformazione del rapporto di lavoro per i dipendenti assunti a tempo parziale che ne abbiano fatto richiesta.(I PRECARI HANNO LA PRECEDENZA IN CASO DI ASSUNZIONI DI PERSONALE A TEMPO PIENO)
    7. Per l'anno 2010 le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 523 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, possono procedere, previo svolgimento delle procedure di mobilità, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 60 per cento di quelle relativa alle cessazioni avvenute nell'anno precedente. (BLOCCO PARZIALE DEL TURNOVER ALLUNGATO FINO ALL’ANNO 2010: 60 ASSUNZIONI OGNI 100 CESSAZIONI DAL SERVIZIO)
    8. Le assunzioni di cui al comma 7 sono autorizzate con la procedura di cui all'articolo 1, comma 536 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
    9. Per fronteggiare indifferibili esigenze di servizio di particolare rilevanza, per il medesimo anno 2010 le amministrazioni di cui al comma 7 del presente articolo possono altresì procedere ad ulteriori assunzioni nel limite di un contingente complessivo di personale corrispondente ad una spesa annua lorda pari a 75 milioni di euro a regime. A tal fine è istituito, nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze un apposito fondo con uno stanziamento pari a 25 milioni di euro per l'anno 2010 ed a 75 milioni di euro a decorrere dall'anno 2011. Le relative autorizzazioni ad assumere sono concesse secondo le modalità di cui all'articolo 39 comma 3-ter della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni.
    10. All'articolo 1, comma 103 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, come modificato all'articolo 1, comma 537 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole "a decorrere dall'anno 2010" sono sostituite dalle seguenti: "a decorrere dall'anno 2011". (LE ASSUNZIONI NEI LIMITI DELLE CESSAZIONI DAL SERVIZIO, PREVISTE DALLA FINANZIARIA 2005, AVVERRANO A PARTIRE DAL 2011. SIGNIFICA CHE FINO A TUTTO IL 2010 C'E' IL BLOCCO PARZIALE. E' UNA CONFERMA DI TIPO PROCEDURALE A QUANTO GIà PREVISTO DAL COMMA 7).
    11. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, comma 519, della legge 27 dicembre 2006,n. 296, nell'anno 2008, i bandi di concorso per le assunzioni a tempo indeterminato nelle pubbliche amministrazioni possono prevedere una riserva di posti non superiore al 20% dei posti messi a concorso per il personale non dirigenziale che abbia maturato almeno tre anni di esperienze di lavoro subordinato a tempo determinato presso pubbliche amministrazioni in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28 settembre 2007.(I BANDI DI CONCORSO PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO POTRANNO PREVEDERE RISERVE DI POSTI, PARI Al 20% DEL TOTALE, A FAVORE DEI PRECARI IN POSSESSO DEL REQUISITO DEI 3 ANNI DI ANZIANITA’ DI SERVIZIO, MATURATI CON CONTRATTI STIPULATI PRIMA DEL 28/09/2007)
    12. Al fine di incrementare la fruizione degli Istituti e luoghi di cultura anche attraverso l'estensione degli orari di apertura, il Ministero per i beni e le attività culturali è autorizzato a bandire concorsi e procedere all'assunzione straordinaria di 400 assistenti alla vigilanza, sicurezza, accoglienza, comunicazione e servizi al pubblico, di posizione economica B3, in deroga alle vigenti disposizioni limitative delle assunzioni.
    13. Al fine di rafforzare le strutture tecnico-amministrative preposte alla tutela del paesaggio e dei beni architettonici, archeologici e storico artistici, il Ministero per i beni e le attività culturali è autorizzato a bandire concorsi e procedere all'assunzione straordinaria di complessive cento unità di personale di posizione economica C1, scelte tra architetti, archeologi, storici dell'arte ed amministrativi, in deroga alle vigenti disposizioni limitative delle assunzioni.
    14. La definizione della pianta organica del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 1, comma 404, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, tiene conto delle assunzioni di cui al presente articolo nei limiti della dotazione organica risultante dalla riorganizzazione operata ai sensi del medesimo comma 404, dell'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
    15. All'onere derivante dall'attuazione dei commi dal 12 al 14, pari a euro 14.621.242 annui, si provvede, a decorrere dall'anno 2008, mediante utilizzo delle risorse di cui all'articolo 1, comma 1142, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, allo scopo intendendosi corrispondentemente ridotta l'autorizzazione di spesa di cui al medesimo comma.
    16. Allo scopo di potenziare il supporto tecnico amministrativo alle funzioni del Ministero dell'economia e delle finanze, in particolare in materia di politica economica e finanziaria, di politiche fiscali e di amministrazione generale, anche al fine di assecondare i processi in atto di riorganizzazione delle strutture centrali e periferiche, è autorizzata, anche in deroga ai limiti stabiliti dalle disposizioni vigenti, la spesa di 4 milioni di euro per il 2008 e di 9 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2009, per l'attuazione di un programma straordinario di reclutamento, attraverso procedure selettive aperte all'esterno per almeno la metà dei posti disponibili, di personale, anche di livello dirigenziale, di particolare qualificazione professionale. Si applica l'ultimo periodo del comma 481, dell'art. 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.


    Che ne pensate?
    A me sembra, a parte la durata di tre anni dalla pubblicazione delle graduatorie e il termine di maggio 2008 per le assunzioni in deroga, che non ci siano molte indicazioni positive nel caso la richiesta di assunzioni in deroga non andasse a buon fine.
    Un saluto a tutti e speriamo bene!

    Commenta


      IL corpo dei Vigili del fuoco non viene citato???!!!.

      Commenta


        Circolare mobilità direttivi

        Ciao a tutti,
        avete visto la circolare relativa alla mobilità dei direttivi VVF?

        è pubblicata sul sito VVF e nelle prime righe si fa riferimento alla necessità di aggiornare le gradutorie di mobilità anche in vista delle future assunzioni.

        Speriamo che la frase sia riferita a noi.

        Vi allego la circolare, fatemi sapere cosa ne pensate.

        Appena possibile farò un salto al comando per vedere se sanno qualcosa.

        Ciao
        File allegati

        Commenta


          Si riaccende la speranza????

          Ho letto anch'io quella circolare e mi ha fatto sobbalzare dalla sedia; questa mobilità nasce dal fatto che ha fine anno escono dall'I.S.A. 31 nuovi direttori; cmq questa mobilità penso che serva anche a censire la situazione dei direttivi e vedere la disponibilità di eventuali posti; cmq è positivo che nella circolare si parli di FUTURE ASSUNZIONI!! LA SPERANZA è L'ULTIMA A MORIRE!!! SPERIAMO BENE.

          Commenta


            In conclusione????

            Dal sito di un sindacato:
            News

            CCNL 2006-2009, Finanziaria 2008: gli esiti dell'incontro tra OO.SS e vertice del Corpo

            08.10.2007 - Come preannunciato, il Sottosegretario ed il Capo Dipartimento hanno incontrato le OO.SS. - del Personale e dei Dirigenti e Direttivi - per l'esame congiunto delle risorse destinate al Corpo Nazionale VVF dalla Finanziaria 2008, licenziata dal Consiglio dei Ministri del 28 settembre u.s., e delle prospettive di eventuali miglioramenti nel corso dell'iter parlamentare.

            In apertura, l'On. Rosato ha annunciato l'arrivo di 6,5 milioni di Euro (circa 4 milioni lordi) da destinare al CCNL 2006-2009, biennio economico 2006-2007, per il personale e per i direttivi e dirigenti (circa 10 euro medie pro-capite) attraverso i quali arrivare a chiudere il contratto ad una cifra vicina a quella delle Forze di Polizia di 123 euro (l'attuale offerta per i Vigili del Fuoco è di 112 euro); altri 20 milioni di euro la legge Finanziaria li destina al miglioramento del funzionamento del Corpo: risorse da non utilizzare né per ripianare debiti pregressi, né per le spese del personale; nulla, invece, per gli organici, anche se il Sottosegretario ha garantito l'impegno, suo e del Ministro Amato, a presentare emendamenti indirizzati alla richiesta di copertura dell'intero turn-over 2007, da armonizzare con il riassorbimento del precariato: tali misure dovrebbero essere sostenute anche dall'accordo tra le parti - da allegare al rinnovo del contratto - denominato "Patto per il Soccorso", sul quale c'è stato l'impegno di far confluire specifiche risorse fresche.

            Sul fronte interno, inoltre, il Sottosegretario ha preannunciato l'imminente avvio del progetto di valorizzazione delle Direzioni Regionali, in particolare per quanto riguarda la definizione di compiti e funzioni e delle risorse necessarie per il loro espletamento, infine, sempre l'On.le Rosato si è anche impegnato a ricercare la copertura finanziaria per le modifiche del 217.

            A fronte di queste novità, il Capo Dipartimento è intenzionato a procedere con la calendarizzazione di incontri tecnici con le OO.SS., al fine di arrivare con rapidità a portare sul tavolo della Funzione Pubblica - dove, peraltro, è rappresentato anche il ministero dell'Economia - una proposta condivisa, quanto meno, per la chiusura del biennio economico 2006-2007.

            In generale, le parti sindacali presenti hanno apprezzato le attenzioni, ma, con sfumature diverse, le hanno giudicate complessivamente inadeguate.

            Da parte nostra abbiamo esposto le seguenti osservazioni:

            1. CONTRATTO - In premessa va rammentato che nella finanziaria non ci sono stanziamenti per il 2008-2009 e che, pertanto, le OO.SS. CGIL CISL UIL hanno già proclamato una giornata di sciopero per il giorno 26 p.v.; nel merito, invece, abbiamo condiviso l'esigenza di chiudere il contratto in tempi brevi, ma la fretta non deve far dimenticare che lo stesso, per la FP-CGIL VVF, deve essere un contenitore unico, nel quale la parte normativa - con il mantenimento e l'allargamento di diritti e tutele - è altrettanto fondamentale di quella economica; riguardo le risorse aggiuntive destinate al contratto dalla nuova finanziaria, pur segnando un passo avanti, per noi restano inadeguate a valorizzare la specificità del Vigile del Fuoco: tanto per cominciare, occorrerebbe rivalutare la cifra del lavoro notturno e festivo, che rimane al di sotto della metà di altri settori del lavoro pubblico e per farlo ci sarebbe bisogno di un ammontare almeno tre volte superiore della cifra stanziata; a tale proposito, abbiamo richiesto la disponibilità sul contratto di tutte le risorse, incluse quelle destinate, eventualmente, a finanziare specifici istituti economici e normativi presenti nella revisione del 217/05;

            2. ORGANICI - Preso atto degli impegni assunti dal Sottosegretario, abbiamo evidenziato che l'attuale finanziaria, su questo aspetto, si presenta quanto meno abbottonata, quando, invece, secondo noi, una volta definiti compiti e funzioni nel "Patto per il Soccorso" si dovrà per forza arrivare a stabilire le dotazioni organiche e di bilancio necessarie; quindi, in sede di conversione della finanziaria dovremmo ottenere, per lo meno, l'immediato reintegro del turn-over di 3.500 unità e poi il progressivo incremento di organico; in tale direzione riteniamo indispensabile continuare la battaglia per l'assorbimento del precariato, a maggior ragione, poichè la graduatoria conseguente al recente decreto sulla stabilizzazione certificherà, con tutta probabilità, la presenza di circa 10.000 precari;

            3. DIREZIONI REGIONALI - Siamo in pieno accordo con quanto affermato dal Sottosegretario rispetto ai compiti di coordinamento e di interfaccia istituzionale sul territorio e, soprattutto, con il ventilato decentramento di risorse e funzioni, riguardo al quale, però, sarebbe opportuno che l'Amministrazione togliesse il velo di mistero che aleggia sulle proposte, per portarle definitivamente al confronto con le OO.SS.;

            4. PIANTE ORGANICHE - Infine, abbiamo richiesto che l'Amministrazione produca finalmente le piante organiche - per ogni ruolo e qualifica e per singola sede di servizio -senza le quali, oltre a non renderci conto delle varie carenze e necessità di ampliamento, la stessa ricognizione della mobilità, appena emanata, rischia di rimanere solo un sogno per tutti, poiché le sedi indicate potrebbero essere assolutamente diverse da quelle disponibili.

            In conclusione, la situazione, secondo noi, è ancora molto complicata e si intreccerà, necessariamente, anche con lo sciopero generale del pubblico impiego del 26 ottobre p.v. nel quale pensiamo di portare, oltre agli argomenti di carattere generale, le questioni che ci riguardano come categoria: ulteriori risorse per la chiusura del biennio 2006-2007, per il biennio 2008-2009, per il potenziamento degli organici, stabilizzazione del precariato e incremento del bilancio.

            Commenta


              Per onore di cronaca...

              Leggete e commentate.......
              File allegati

              Commenta


                Punti di vista...

                Ho avuto occasione di parlare con un caposquadra in pensione ed ho prospettato lui quanto sta succedendo circa le lettere circolari che in questi giorni sono state pubblicate sul sito www.vigilfuoco.it, sulla procedura selettiva dei precari vvf ed in generale su quanto ci è dato sapere della nostra situazione concorsuale.

                Ciò che è emerso dal discorso è sostanzialmente il fatto che questa intensa mobilitazione è tesa chiaramente ad una riorganizzazione e ad una sorta di “censimento” del CNVVF per conoscere lo stato effettivo dell’organico.

                Secondo quanto questa persona mi diceva, quanto sta succedendo potrebbe essere il preludio ad una mobilitazione che, molto probabilmente, potrebbe interessare anche noi, a breve termine. Ribadisco il probabilmente.

                Oltretutto, non volendomi soffermare sulla “volontà” dei nostri “dipendenti al governo” circa le decisioni da intraprendere per l’assorbimento di altro personale e mezzi nel CNVVF, vorrei sottoporre alla Vostra attenzione alcune considerazioni, ovvero:

                * è oramai indubbio che ci sono state molte richieste di pensionamento da parte del personale dirigenziale, e le circolari ricognitive delle richieste di trasferimento sono (a mio avviso) un indice che questi pensionamenti sono realmente stati assegnati;

                * che la volontà di stabilire i vvf precari e volontari, integrandoli a tutti gli effetti di legge nel corpo, ed aumentandone quindi l’organico, imporrebbe in seguito l’assunzione di personale dirigenziale, dovendo per legge, essere rispettato una certa proporzione tra personale prettamente operativo e personale dirigenziale-operativo;

                * che sono stati recentemente istituiti sul territorio nazionale 8 poli didattici ex novo, funzionalmente diretti dalla Direzione Centrale per la Formazione, ovvero dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e amministrativamente dalle rispettive Direzioni regionali e interregionali VVF, quindi sempre dal CNVVF in sostanza.

                * molto spesso, i fondi resi disponibili dalle manovre finanziarie per un determinato anno a venire, sono utilizzati per esigenze dell’anno in corso, se non addirittura per anni trascorsi, ovvero è molto probabile che i fondi resi disponibili per la finanziaria 2008 potrebbero essere invece utilizzati per le esigenze degli anni 2007 se non addirittura precedenti. Questo ovviamente non è scritto nel testo delle finanziarie, ma per fare fronte a situazioni deficitarie di alcune realtà, quale la nostra è, a volte si agisce in questo modo.

                Per quanto ci riguarda, quanto riportato nell’allegato che Mascalzone70 ha posto nel suo ultimo intervento (ottimo post, grazie), lascia intendere che i fondi ci siano, e che oltretutto ci sia almeno la presa di coscienza di voler evitare turn over al personale operativo, e non potendo evitare che gli incendi ci siano, dovranno pur attingere altre risorse umane per evitare il turn over !!
                Quanto inoltre riportato circa le indennità di trasferta, l’usura degli operatori del CNVVF e l’equiparazione del trattamento economico agli altri dipartimenti del Ministero dell’Interno si commenta da solo…

                In conclusione, l’unica cosa che pare davvero mancare, e che purtroppo è fondamentale, è la volontà di attivare le procedure di assorbimento del personale del nostro profilo da parte degli organi decisionali, ma il 30 settembre, come tutti voi ben sapete, sono scaduti i termini per la presentazione delle richieste da parte di tutti i Ministeri circa dotazioni ed organico….speriamo solo di avere presto notizie (positive!!) dal Dipartimento della Funzione Pubblica, o dalle solite voci di corridoio.

                Aspetto con impazienza di conoscere anche il vostro punto di vista.

                Un saluto a tutti.

                PaPon
                ------------------------------------------------
                Ubi dolor ibi vigilis

                Commenta


                  Concordo

                  Caro PaPon,
                  condivido pienamente il tuo resoconto della situazione.

                  Secondo me, e mi riallaccio a quanto diceva a suo tempo VincitoreAssunto, la nostra graduatoria sarà esaurita al massimo entro il 2009.

                  Credo però, e mi baso sui vari colloqui avuti al Comando o telefonando a Roma e sulle informazioni che ci scambiamo qui nel forum, che ci sia la possibilità di uno scorrimento, almeno parziale, della graduatoria in tempi molto brevi.

                  Tutto dipende, come sappiamo, da queste fatidiche autorizzazioni ad assumere delle quali si dovrebbe avere qualche notizia non prima della fine della prossima settimana o più probabilmente in quella sucessiva.

                  Teniamo duro e speriamo bene.

                  Ciao a tutti

                  Commenta


                    Concordo!!!!

                    Difficile non essere concordi con Venezia e Papon; l'unico fregatura sarebbe uno scorrimento parziale della graduatoria, meglio l'esaurimento!!!! della graduatoria.

                    Commenta


                      concordo anch'io

                      Se lo devono fare un nuovo corso per direttori, lo facessero per tutti e 64 idonei!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X