annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per cancelliere 2016

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ROL
    ha risposto
    letto velocemente, ma credo ci sia anche amministrativo......

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da mari3 Visualizza il messaggio

    scusami ma le risposte non ci sono?
    concorso pubblico per titoli ed esami a 7 posti di vice direttore biologo, ruoli tecnici dell’amministrazione penitenziaria.
    Risposta esatta a – numerazione non valida

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Originariamente inviato da mari3 Visualizza il messaggio

    Scusami ma le risposte non ci sono?
    ..inizia ad aprire i pdf e a leggerli ;-)

    Lascia un commento:


  • mari3
    ha risposto
    Scusami ma le risposte non ci sono?

    Lascia un commento:


  • Limavy
    ha risposto
    Questi sono ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO (Ministero della Giustizia 2014)

    https://www.giustizia.it/resources/c...nformatico.pdf
    https://www.giustizia.it/resources/c...itobiologo.pdf
    https://www.giustizia.it/resources/c...orebiologo.pdf


    Lascia un commento:


  • Padova 75
    ha risposto
    Buongiorno, gentilmente qualcuno potrebbe consigliarmi dei quiz di diritto processuale civile?

    Lascia un commento:


  • copy90
    ha risposto
    Originariamente inviato da muteking

    Bentrovata copy90 e buongiorno a tutti.
    ciao Grazie. un saluto anche a te.


    Non so se è il caso di spendere energie e tempo per un concorso non nel mio ramo e con 300 mila e passa domande di partecipazione, ma comunque ringrazio per le risposte alle domande che ho fatto e spunti e consigli che sto trovando qui

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Il comma 2 dell'art. 120 Cost., non solo attribuisce i poteri sostitutivi al Governo, ma impone alla legislazione attuale di assicurare il rispetto di due principi, ovvero:
    A) Di leale collaborazione e di sussidiarietà.
    B) Di cooperazione e di opportunità.
    C) Di opportunità e di allocazione delle funzioni.
    D) Di allocazione delle funzioni, di opportunità e di leale collaborazione




    Nella persona del Sindaco si realizza una ipotesi di unione reale di uffici, cioè di concentrazione in un solo organo di più funzioni diverse, esso ha una duplice veste essendo contemporaneamente capo dell'amministrazione comunale e Ufficiale del Governo, ossia organo periferico dell'amministrazione statale e rappresentante del Governo in sede locale. Quale funzione è svolta dal Sindaco quale Ufficiale del Governo?
    A) Provvedere alla tenuta del registro della popolazione.
    B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad enti.
    C) Approvare il piano territoriale degli orari.
    D) Nominare i responsabili degli uffici e dei servizi.


    Ai sensi dell'art. 97 del TUEL la nomina del segretario comunale o provinciale costituisce:
    A) Un obbligo normativo.
    B) Una facoltà per tutti gli enti locali.
    C) Un obbligo per i comuni nei quali non è prevista la figura del direttore generale e per tutte le provincie.
    D) Un obbligo per i comuni con più di 100.000 abitanti e per tutte le provincie.


    La partecipazione popolare, indicata all'art. 6 del Tuel come oggetto di disciplina statutaria, trova una dettagliata considerazione negli artt. 8 e ss. del Tuel. Indicare quale affermazione in merito è corretta.
    A) I Comuni anche su base di quartiere o frazioni, valorizzano le libere forme di associazione e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale, disciplinati con lo Statuto dell'ente.
    B) Lo Statuto deve disciplinare le procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati, rivolte a promuovere la tutela degli interessi collettivi, prevedendo l'esame delle stesse entro sessanta giorni dalla richiesta formale.
    C) Per i referendum locali esiste una limitazione di tipo temporale in quanto è consentito lo svolgimento solo in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali.
    D) La proposizione dell'azione popolare è ammissibile in sede giurisdizionale amministrativa e civile ma mai in sede penale.

    Dispone l'art. 8 del Tuel che i Comuni anche su base di quartiere o frazioni, valorizzano le libere forme di associazione e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale. Come sono disciplinati i rapporti di tali forme associative?
    A) Con lo Statuto.
    B) Con provvedimento del Sindaco.
    C) Con legge regionale.
    D) Con provvedimento della Giunta


    0058. Il Difensore civico territoriale, previsto in sostituzione del Difensore civico di cui all'art. 11 del Tuel:
    A) Svolge un ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'amministrazione locale.
    B) Dipende sia operativamente che funzionalmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
    C) Può, in casi eccezionali, disporre la sospensione dell'assessore resosi responsabile di grave negligenza nei confronti dei cittadini.
    D) É organo esecutivo e gestionale dell'attività dell'amministrazione locale, al quale spetta il compito di dare attuazione alle decisioni della Giunta.


    L'azienda speciale di cui all'art. 114 del Tuel è:
    A) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto.
    B) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, ma non di autonomia imprenditoriale.
    C) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale, ma privo di proprio statuto.
    D) Un ente autonomo privo di personalità giuridica


    Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il Tuel in merito all'azienda speciale (ente strumentale
    dell'ente locale) e all'istituzione (organismo strumentale dell'ente locale).
    A) L'ordinamento ed il funzionamento delle aziende speciali, nell'ambito della legge, sono disciplinati dal proprio statuto e dai regolamenti.
    B) La responsabilità gestionale dell'istituzione è attribuita al Consiglio di amministrazione.
    C) Le modalità di nomina e revoca degli amministratori dell'azienda e dell'istituzione sono stabilite con Regolamento interno dell'azienda o dell'istituzione.
    D) Le aziende speciali e le istituzioni sono assoggettate al patto di stabilità interno a decorrere dall'anno 2014

    Chi verifica i risultati della gestione dell'azienda speciale e dell'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel?
    A) L'ente locale.
    B) La Regione.
    C) Lo Stato.
    D) Gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Il Consiglio regionale svolge funzioni individuate direttamente da norme costituzionali e funzioni individuate dagli Statuti e disciplinate, nel dettaglio, dai regolamenti interni, nonché da atti legislativi della Regione. Tra queste ultime rientra/rientrano:
    A) Le funzioni di indirizzo con le quali l'Assemblea detta istruzioni o raccomandazioni all'Esecutivo.
    B) La funzione legislativa.
    C) L'iniziativa referendaria statale (da esercitare congiuntamente da almeno cinque Consigli regionali).
    D) La funzione consultiva in ordine alle variazioni territoriali da cui sia interessata la rispettiva Regione

    Con riferimento alla Giunta regionale, la Costituzione si limita (art. 121, comma 3) alla qualificazione di organo
    esecutivo della Regione, enunciando il principio di collegialità. Quale funzione è svolta dalla Giunta?
    A) L'attuazione del programma di governo.
    B) La delibera per la richiesta di referendum abrogativo e di quello costituzionale.
    C) La delibera del documento di programmazione economico-finanziaria regionale nonché l'approvazione con legge del bilancio di previsione annuale e pluriennale.
    D) La delibera, in totale autonomia, degli obiettivi generali di sviluppo economico-sociale della Regione e dei relativi piani settoriali ed intersettoriali.

    Il Consiglio regionale svolge funzioni individuate direttamente da norme costituzionali e funzioni individuate dagli Statuti e disciplinate, nel dettaglio, dai regolamenti interni, nonché da atti legislativi della Regione. Tra queste ultime rientra/rientrano:
    A) Le funzioni di indirizzo e controllo politico.
    B) La funzione legislativa.
    C) L'iniziativa referendaria statale (da esercitare congiuntamente da almeno cinque Consigli regionali).
    D) La funzione consultiva in ordine alle variazioni territoriali da cui sia interessata la rispettiva Regione


    Quanto al Presidente della Regione, possono distinguersi tre ordini di funzioni: quelle che competono nelle sua veste di Presidente della Regione, quelle che spettano in qualità di Presidente della Giunta, quelle di cui è investito come organo di vertice dell'Amministrazione regionale. Tra le prime figura:
    A) La sottoscrizione di accordi od intese con lo Stato o con altri enti.
    B) Il compito di dirigere le funzioni amministrative delegate dallo Stato alle Regioni.
    C) La presentazione al Consiglio dei disegni di legge deliberati dalla Giunta.
    D) La convocazione e la presidenza della Giunta


    La regola espressa dall’art 118 Cost. prevede la devoluzione delle funzioni amministrative ai livelli di governo superiori a quello che ne sarebbe istituzionalmente e naturalmente titolare. In base a quanto dispone il suddetto art. quale affermazione risulta essere corretta.
    A) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenzazione ed adeguatezza.
    B) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà ed economicità.
    C) Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di pubblicità, efficacia e trasparenza.
    D) Le funzioni amministrative sono attribuite tutte ai Comuni in base al principio di sussidiarietà.


    Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La
    Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Stato-Città e la Conferenza Unificata:
    A) Sono organi misti dei quali fanno parte sia esponenti regionali e/o locali sia esponenti statali.
    B) Sono presiedute di norma dal Presidente della camera dei Deputati.
    C) Solo organi consultivi che a richiesta delle Regioni esprimono parere vincolante sugli Statuti regionali.
    D) Sono organi collegiali composti dai Presidenti delle 20 Regioni a Statuto ordinario.


    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Con riferimento all'autonomia legislativa di Stato e Regioni (art. 117 Cost.), alle Regioni è attribuita:
    A) Legislazione concorrente nelle materie di cui al comma 3 e legislazione residuale in riferimento ad ogni materia non
    espressamente riservata alla legislazione dello Stato.
    B) Legislazione nelle sole materie espressamente elencate al comma 3 art. 117.
    C) Legislazione in tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza e i diritti politici e civili.
    D) Legislazione esclusiva nelle materie espressamente elencate al comma 3 art. 117.


    A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione
    legifera in materia di governo del territorio esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica:
    A) Concorrente.
    B) Residuale.
    C) Esclusiva.
    D) Piena



    In quali enti trova applicazione il Tuel?
    A) Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità montane, Comunità isolane, Unioni di Comuni.
    B) Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità montane.
    C) Comuni, Province, Comunità montane, Comunità isolane.
    D) Comuni, Province, Città metropolitane.



    Le norme sugli Enti locali si applicano, altresì, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, dei consorzi per la gestione dei servizi sociali. Quanto affermato è (art. 2 Tuel):
    A) Vero.
    B) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali.
    C) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale ove previsto dallo Statuto.
    D) Falso, non si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e quelli per la gestione dei servizi sociali

    I principi di: sussidiarietà, completezza, efficienza e economicità, adeguatezza, differenzazione nell'allocazione delle funzioni, ecc. sono alcuni dei principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Il principio di completezza si attua:
    A) Con l'attribuzione alla Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in attuazione del principio di sussidiarietà e delle funzioni di programmazione.
    B) Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo.
    C) Con la conseguente attribuzione ad un unico soggetto delle funzioni e dei compiti connessi, strumentali e complementari, e quello di identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa.
    D) Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime

    La Costituzione, non solo fissa alcuni paletti in materia di forma di governo della Regione, ma nomina quattro organi indicandone le relative funzioni. Tra essi è previsto il Presidente della Regione?
    A) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Consiglio delle autonomie locali (CAL).
    B) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
    C) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente del Consiglio e Presidente della Regione.
    D) No. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente del Consiglio e Difensore civico


    . L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del TUEL è riferita per le amministrazioni comunali al consiglio, alla giunta e al Sindaco. Cosa significa organi di governo?
    A) Organi di indirizzo del comune.
    B) Organi di gestione del comune.
    C) Organi di controllo del comune.
    D) Organi che svolgono funzioni delegate dello Stato al comune

    Lascia un commento:

Sto operando...
X