annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per cancelliere 2016

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Giustizia75
    ha risposto
    convenzione SPL redenti BOLOGNA

    Cerca su internet con motore di ricerca :www.scuolaforense.unibo.it convenzione art.37
    e leggila ! Ciao melphicta89

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da melphicta89 Visualizza il messaggio
    Rol dove le trovo le domande Formez su amministra e costituzion ?
    http://riqualificazione.formez.it/si...nistrativo.pdf
    http://lnx.unsabeniculturali.it/it/w...o_esatte_2.pdf

    Lascia un commento:


  • Picard
    ha risposto
    Originariamente inviato da Lechat Visualizza il messaggio
    Dai, parlaci di queste ingiustizie.
    Beh, innanzitutto non prevedere un punteggio maggiore per i laureati in materie giuridiche. Confermo tutto quello che ho detto in precedenza sulla differenza tra diplomati e laureati. Ma se punteggio si vuol dare per i titoli, che vada dato a tutti quelli che sanno di diritto, non solo a quelli che hanno fatto tirocinio, tra l'altro solo in determinati uffici.
    Ecco, in modo riassuntivo a chi avrei dato il medesimo punteggio attribuito ai tirocini:
    1) innanzitutto non avrei distinto tra 6 punti e 1 punto a seconda da dove si sia effettuato il tirocinio
    2) pratica forense
    3) abilitazione forense
    4) esperienza lavorativa nel livello immediatamente inferiore
    Soprattutto il punto 4, se ci pensate, è una ingiustizia bella e buona. Pensate ad un operatore giudiziario con magari 20 anni di servizio che non ha mai potuto fare riqualificazione di alcun genere. Si trova a dover competere senza che la propria professionalità venga valutata. E, per chi conosce i tribunali, stiamo parlando di persone che probabilmente da anni svolgono le funzioni di assistente o di cancelliere.
    Mi fermo qui, ma credo di aver già fatto un breve riassunto di quelle che sono le problematiche collegate ai punteggi assegnati ai titoli.

    Lascia un commento:


  • melphicta89
    ha risposto
    Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
    Ed io le ho presa da formez
    Rol dove le trovo le domande Formez su amministra e costituzion ?

    Lascia un commento:


  • melphicta89
    ha risposto
    Originariamente inviato da Giustizia75 Visualizza il messaggio
    RISPONDO A MELPHICTA89 lA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DEVE ESSERE CONVENZIONATA
    TIPO LA MIA DI BOLOGNA "E.REDENTI" DELL'ALMA MATER UNIVERSITA' DI BOLOGNA
    CONTROLLA BENE!
    Dove hai letto di questa convenzione con la tua Sspl di Bologna? Nella convenzione? Sul portale web? Perché io non so dove sbattere la testa ☹️

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Originariamente inviato da Miky6565 Visualizza il messaggio
    Ciao Rol, salve a tutti, una differenza c'è: gli atti amministrativi posseggono tutti gli elementi distintivi dei provvedimenti tranne la tipicità e nominatività, l'autorietà e l'esecutorietà che sono requisiti dei provvedimenti e che negli atti possono mancare.
    Questa è la differenza facile facile, se vuoi possiamo approfondire

    Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale": soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), il contenuto:
    A Può essere costituito solo da una autorizzazione.
    B Non può mai essere determinato dalla presenza di elementi accidentali (termine o
    condizione).
    C Può essere distinto in naturale, implicito e eventuale.

    Secondo "la teoria procedimentale" il provvedimento è:
    A Un atto amministrativo tipico e nominato, mediante il quale l'amministrazione unilateralmente
    impartisce disposizioni o comandi che costituiscono, modificano o estinguono situazioni
    giuridiche soggettive di privati.
    B Una dichiarazione di volontà, di scienza o di giudizio assunta nell'esercizio di un potere
    amministrativo da parte di un'autorità amministrativa e destinata a produrre determinati effetti
    verso terzi in quanto perfeziona il procedimento amministrativo.
    C Una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche.

    Secondo la "teoria formale" il provvedimento è:
    A Un atto che promana da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una funzione
    amministrativa.
    B Una manifestazione di volontà, espressione di discrezionalità amministrativa, con la quale l'amministrazione persegue finalità pubbliche.
    C Un atto amministrativo tipico e nominato, mediante il quale l'amministrazione unilateralmente impartisce disposizioni o comandi che costituiscono, modificano o estinguono situazioni giuridiche soggettive di privati.

    Con riferimento all'individuazione degli elementi costitutivi del provvedimento
    amministrativo, esistono due teorie una "teoria negoziale" l'altra "teoria funzionale". Quali sono gli elementi essenziali secondo la teoria funzionale?
    A Soggetto, oggetto, termine, condizione e forma.
    B Soggetto, oggetto, condizione, riserva e finalità.
    C Soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma.

    Lascia un commento:


  • espérance
    ha risposto
    Approfondiamo che interessa anche a me!
    E' corretto ad esempio dire che il provvedimento è l'atto finale dell'iter procedimentale (cioè si situa nella fase decisoria, mentre gli atti che si situano nelle altre fasi sono "semplici" atti)?

    Lascia un commento:


  • Miky6565
    ha risposto
    Ciao Rol, salve a tutti, una differenza c'è: gli atti amministrativi posseggono tutti gli elementi distintivi dei provvedimenti tranne la tipicità e nominatività, l'autorietà e l'esecutorietà che sono requisiti dei provvedimenti e che negli atti possono mancare.
    Questa è la differenza facile facile, se vuoi possiamo approfondire

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    Salve avrei un quesito da porvi e cioe' spesso nella prassi non viene fatta distinzione tra atto e provvedimento amministrativo usando indistintamente l'uno o l'altro termine, tuttavia la differenza c'e'. Potreste gentilmente aiutarmi a capire le differenze Grazie

    Lascia un commento:


  • ROL
    ha risposto
    http://lnx.unsabeniculturali.it/it/w...o_esatte_2.pdf

    Lascia un commento:

Sto operando...
X