La funzione giurisdizionale è esercitata solo da magistrati ordinari e non sono ammesse giurisdizioni speciali. (art 102) Al limite, se necessità all’interno di questa giurisdizione puoi istituire sezioni specializzate ma mai giudici speciali.
Ma il Consiglio di stato e la Corte dei conti? Non sono giurisdizioni speciali????
E se vi chiedono l’'ordine di Maurizio? Quindi si studiano anche le disposizioni transitorie…..
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso per cancelliere 2016
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioLa Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
A) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).
B) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
C) La tutela del lavoro femminile e minorile (art. 37 Cost.).
D) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.).
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
A) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
B) La riserva alla legge di fissare la durata massima della giornata lavorativa (art. 36 Cost.).
C) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazione, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
D) La tutela del lavoro femminile e minorile (art. 37 Cost.).
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
A) Il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite (art. 36 Cost.).
B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97 Cost.).
C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).
Con riferimento all'accesso al pubblico impiego quale principio stabilisce l'art. 97 della Costituzione?
A) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi salvi i casi stabiliti dalla legge.
B) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi o tramite chiamata diretta.
C) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi e non sono ammesse eccezioni.
D) Che agli impieghi pubblici e a quelli privati si accede tramite selezione.
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
A) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazione, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97 Cost.).
C) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
A) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.).
B) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
C) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
A) La riserva alla legge di fissare la durata massima della giornata lavorativa (art. 36 Cost.).
B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.).
C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
D) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
A) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.).
B) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.).
C) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.).
D) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.)
La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
A) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
B) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.).
C) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.).
D) Il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite (art. 36 Cost.).
....il resto va da sé
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
http://www.laleggepertutti.it/142557_il-governoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
io ho capito questo...ci sono organi che "contano" quelli che danno l'impronta alla forma di stato.... ossia partecipano alla funzione politica.....e questi non solo devono essere presenti nel testo madre, ma devono anche essere qui disciplinati, (organi costituzionali) Poi ci sono quelli non essenziali (che non esercitano la funzione politica) ...qui il testo madre non disciplina,( li nomina solamente).....(organi a rilievo costituzionale) Tutta la chiacchiera che stiamo facendo....non sono d'accordo quando vedo quiz che riportano GOVERNO= CONSIGLIO DEI MINISTRI.
Lascia un commento:
-
quindi dipende dai punti di vista.....certamente la carenza di personale in alcuni settori strategici della pa (dove si lavora duramente) e il sovrannumero in altri punti meno sensibili mi fanno pensare alla prima che ho detto....
Lascia un commento:
-
Tradotto in burocratese....LA DOTAZIONE ORGANICA viene stabilita in base ai vincoli di bilancio ma anche da un’analisi delle funzioni che gli enti devono effettuare e da eventuali interventi correttivi procedimentali e strutturali per un loro ottimale svolgimento
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Lechat Visualizza il messaggioRagazzi scusate avrei bisogno d'aiuto perchè anche con google ho difficoltà a orientarmi.
Differenza tra ruolo organico, piante organiche e dotazione organica.
Dice il mio manuale di diritto amministrativo della Simone: "Il personale che che dipende da una p.a. è inserito nel relativo ruolo organico, che indica il numero complessivo dei posti caratterizzati da stabilità di cui essa dispone"
Mettiamo quindi che la P.A. Ferrara abbia impiegati in 350 posti caratterizzati da stabilità, significa che quei 350 posti costituiscono "ruolo organico", giusto?
"L'insieme dei posti assegnati a ciascun ruolo è definito come dotazione organica"
E qui mi perdo, non avevamo dette che quei posti erano il ruolo organico? "Il numero complessivo dei posti caratterizzati da stabilità"? Cos'è l'insieme dei posti assegnati a ciascun ruolo? Se il ruolo organico è di 350 posti nella P.A. Ferrara da dove dovrebebro saltare fuori gli altri ruoli organici a cui assommare i 350? Da altre P.A.?
"Si parla di pianta organica per indicare il numero dei dipendenti che, visti nella loro articolata suddivisione gerarchica, effettivamente ricoprono, stabilmente e a tempo indeterminato, i posti previsti in dotazione"
Significa forse che dati 350 che erano corpo organico e dividendoli gerarchicamente: ad esempio 100 impiegati+200 funzionari+50 direttori, quei 100 impiegati rappresentano la pianta organica degli impiegati, i 50 direttori rapresentano al pianta organica dei direttori e i 200 funzionari rappresentano la pianta organica dei funzionari nella P.A: Ferrara?
Ma come spiegano le cose in questi manuali?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggioBisogna capire cosa intendi per Governo...il libro parla di organi necessari, quelli indicati dalla Costituzione ( un organo collegiale, il Consiglio dei Ministri, e due organi individuali, il Presidente del Consiglio e i singoli Ministri) e organi non necessari. Normalmente il nostro Governo e' composto anche dagli organi non necessari, di cui ho scritto prima
Lascia un commento:
-
Ragazzi scusate avrei bisogno d'aiuto perchè anche con google ho difficoltà a orientarmi.
Differenza tra ruolo organico, piante organiche e dotazione organica.
Dice il mio manuale di diritto amministrativo della Simone: "Il personale che che dipende da una p.a. è inserito nel relativo ruolo organico, che indica il numero complessivo dei posti caratterizzati da stabilità di cui essa dispone"
Mettiamo quindi che la P.A. Ferrara abbia impiegati in 350 posti caratterizzati da stabilità, significa che quei 350 posti costituiscono "ruolo organico", giusto?
"L'insieme dei posti assegnati a ciascun ruolo è definito come dotazione organica"
E qui mi perdo, non avevamo dette che quei posti erano il ruolo organico? "Il numero complessivo dei posti caratterizzati da stabilità"? Cos'è l'insieme dei posti assegnati a ciascun ruolo? Se il ruolo organico è di 350 posti nella P.A. Ferrara da dove dovrebebro saltare fuori gli altri ruoli organici a cui assommare i 350? Da altre P.A.?
"Si parla di pianta organica per indicare il numero dei dipendenti che, visti nella loro articolata suddivisione gerarchica, effettivamente ricoprono, stabilmente e a tempo indeterminato, i posti previsti in dotazione"
Significa forse che dati 350 che erano corpo organico e dividendoli gerarchicamente: ad esempio 100 impiegati+200 funzionari+50 direttori, quei 100 impiegati rappresentano la pianta organica degli impiegati, i 50 direttori rapresentano al pianta organica dei direttori e i 200 funzionari rappresentano la pianta organica dei funzionari nella P.A: Ferrara?
Ma come spiegano le cose in questi manuali?
Lascia un commento:
-
Bisogna capire cosa intendi per Governo...il libro parla di organi necessari, quelli indicati dalla Costituzione ( un organo collegiale, il Consiglio dei Ministri, e due organi individuali, il Presidente del Consiglio e i singoli Ministri) e organi non necessari. Normalmente il nostro Governo e' composto anche dagli organi non necessari, di cui ho scritto prima
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da strelizia Visualizza il messaggio
Credo che il discrimine stia in questo (tratto da un compendio Maggioli di diritto costituzionale):
"Quelli citati nel testo costituzionale sono gli organi necessari del Governo ai quali devono essere aggiunti gli organi non necessari, ossia strutture non previste dalla Costituzione e disciplinate dalla legge ordinaria ( in particolare la L. 400/1988). Si tratta del vice Presidente del Consiglio, dei Ministri senza portafoglio, dei sottosegretari di Stato, del Consiglio di Gabinetto, dei Comitati interministeriali e dei Commissari straordinari del Governo".
- 1 mi piace
Lascia un commento:
Lascia un commento: