annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per cancelliere 2016

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    la mia.....


    Con la promulgazione del PDR si conclude il procedimento legislativo e la legge diviene ESECUTORIA ma ancora non è entrata in vigore. Il quesito si accontenta della pubblicazione per l’entrata in vigore di una LEGGE , ma non è necessario l’ulteriore requisito della VOCATIO LEGIS?

    Quesito banca dati vice brigadiere 720

    Non erano i decreti legge ad entrare in vigore il giorno stesso della pubblicazione? ( in via provvisoria)

    Commenta


      la vocatio (15 gg) si potrebbe accorciare o aumentare, ma non credo ci possa essere coincidenza con la pubblicazione....

      Commenta




        Sì, anch'io ricordo che e' come dici tu, Rol. Anche il 3° comma art. 73 Cost mi sembra confermare...il periodo intercorrente tra pubblicazione e entrata in vigore si chiama però vacatio legis...
        Ultima modifica di strelizia; 18-01-2017, 17:48.

        Commenta


          Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
          e sta cosa....chi mi aiuta?

          L'approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?
          1. Sì, ma solo qualora il testo di legge sia stato concordato anche con il Governo
          2. No, sono necessarie la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
          3. Si
          4. No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Camera dei deputati
          Per me e' corretta la 2

          Commenta


            Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
            e sta cosa....chi mi aiuta?

            L'approvazione di una legge da parte del Parlamento è sufficiente perché entri in vigore?
            1. Sì, ma solo qualora il testo di legge sia stato concordato anche con il Governo
            2. No, sono necessarie la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
            3. Si
            4. No, è necessaria la promulgazione da parte del Presidente della Camera dei deputati
            art. 73 c. 3 cost. -->vacatio legis -->salvo--> il termine può anche coincidere con il giorno stesso della pubblicazione

            Commenta


              Originariamente inviato da Limavy Visualizza il messaggio

              art. 73 c. 3 cost. -->vacatio legis -->salvo--> il termine può anche coincidere con il giorno stesso della pubblicazione
              un termine diverso, significa stesso giorno?

              Commenta


                meno di 15 o più di 15...credevo

                Commenta


                  se hai la prescia fai il decreto legge bho...

                  Commenta


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
                    A) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).
                    B) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
                    C) La tutela del lavoro femminile e minorile (art. 37 Cost.).
                    D) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.).


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
                    A) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
                    B) La riserva alla legge di fissare la durata massima della giornata lavorativa (art. 36 Cost.).
                    C) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazione, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
                    D) La tutela del lavoro femminile e minorile (art. 37 Cost.).

                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
                    A) Il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite (art. 36 Cost.).
                    B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97 Cost.).
                    C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
                    D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).



                    Con riferimento all'accesso al pubblico impiego quale principio stabilisce l'art. 97 della Costituzione?
                    A) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi salvi i casi stabiliti dalla legge.
                    B) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi o tramite chiamata diretta.
                    C) Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi e non sono ammesse eccezioni.
                    D) Che agli impieghi pubblici e a quelli privati si accede tramite selezione.


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
                    A) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazione, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.).
                    B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97 Cost.).
                    C) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
                    D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).



                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
                    A) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.).
                    B) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
                    C) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
                    D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato?
                    A) La riserva alla legge di fissare la durata massima della giornata lavorativa (art. 36 Cost.).
                    B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.).
                    C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.).
                    D) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
                    A) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.).
                    B) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.).
                    C) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.).
                    D) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.)


                    La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego?
                    A) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.).
                    B) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.).
                    C) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.).
                    D) Il diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite (art. 36 Cost.).



                    Commenta


                      http://www.laleggepertutti.it/dizion...re-della-legge

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X