annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

    Di questa interessante e feconda discussione mi sta appassionando in particolare il dibattitto pratica-teoria. Secondo voi si può avere pratica senza teoria?? Quando alcune persone si incensano dicendo di essere uomini "del fare" io mi preoccupro.... preferirei che fossero uomini del PENSARE PRIMA di fare...

    Commenta


      #32
      Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

      <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Palemone ha scritto dom, 12 marzo 2006 10&#58;57</td></tr><tr><td class="quote">
      Di questa interessante e feconda discussione mi sta appassionando in particolare il dibattitto pratica-teoria. Secondo voi si può avere pratica senza teoria?? Quando alcune persone si incensano dicendo di essere uomini &quot;del fare&quot; io mi preoccupro.... preferirei che fossero uomini del PENSARE PRIMA di fare...
      </td></tr></table>



      Ci vuole sia la pratica che la grammatica... [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]

      Commenta


        #33
        Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

        [img]images/smiley_icons/icon_lol.gif[/img]

        Commenta


          #34
          Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

          Come vi scaldate subito ragazzi!!!!!! Ognuno cn la la sua laurea e il suo bagaglio culturale...io sn laureato in giurisprudenza e anch'io dovrò sostenere l'orale all'a.e.....Qalche settimana fà ho sotenuto l'oraleall'agenzia delle dogane e purtroppo nn sn entrato x 40 stupidi centesimi...Dalla mia esperienza posso dirvi che la componente fortuna in un esame del genere è rilevantissima..xò aver una conoscenza sufficiente di tutte le materie è già un punto a favore....per quanto riguarda l'approfondimento di organizzazione aziendale, statistica e contabilità aziendale secondo me basta il manualone della simone...nn chiedon cose dell'altro mondo...anche xchè ti lascian iniziare a parlare sempre in maniera molto generale..ad esmpèio di statistica chiedevan sempre cosa è la statistica....la differenza tra statistica inf. e descrittiva, le fasi dell'analisi statistica, anche se magari la domanda estratta chiedeva qlcs di + specifico...+ apporfondite invece eran le domande di commerciale(ditta,insegna e marchio,operazioni straordinarie sul capitale sociale,sistemi di amministrazione..)e di amministrativo....Io ho letto un pò di domande che una ragazza aveva raccolto nei giorni precedenti al mio esame(più di 100)e posso dirvi che le domande giuridiche son elaborate in maniera + approfondita...mentre quelle economiche sn incentrate sugli aspetti principali delle varie materie..

          Commenta


            #35
            Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

            Grande moro!! Secondo me hai pienamente ragione! [img]images/smiley_icons/icon_biggrin.gif[/img]

            Commenta


              #36
              Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

              <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">moro78 ha scritto dom, 12 marzo 2006 16&#58;09</td></tr><tr><td class="quote">
              Come vi scaldate subito ragazzi!!!!!! Ognuno cn la la sua laurea e il suo bagaglio culturale...io sn laureato in giurisprudenza e anch'io dovrò sostenere l'orale all'a.e.....Qalche settimana fà ho sotenuto l'oraleall'agenzia delle dogane e purtroppo nn sn entrato x 40 stupidi centesimi...Dalla mia esperienza posso dirvi che la componente fortuna in un esame del genere è rilevantissima..xò aver una conoscenza sufficiente di tutte le materie è già un punto a favore....per quanto riguarda l'approfondimento di organizzazione aziendale, statistica e contabilità aziendale secondo me basta il manualone della simone...nn chiedon cose dell'altro mondo...anche xchè ti lascian iniziare a parlare sempre in maniera molto generale..ad esmpèio di statistica chiedevan sempre cosa è la statistica....la differenza tra statistica inf. e descrittiva, le fasi dell'analisi statistica, anche se magari la domanda estratta chiedeva qlcs di + specifico...+ apporfondite invece eran le domande di commerciale(ditta,insegna e marchio,operazioni straordinarie sul capitale sociale,sistemi di amministrazione..)e di amministrativo....Io ho letto un pò di domande che una ragazza aveva raccolto nei giorni precedenti al mio esame(più di 100)e posso dirvi che le domande giuridiche son elaborate in maniera + approfondita...mentre quelle economiche sn incentrate sugli aspetti principali delle varie materie..
              </td></tr></table>





              non è che ci potresti postare un pò di quelle domande?? Io (e penso anche gli altri) ti sarei moooooolto grato...

              Commenta


                #37
                Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                Io trovo invece ASSURDO che pretendano lo studio di 10 MATERIE soltanto per entrare in graduatoria!!!! [img]images/smiley_icons/icon_sad.gif[/img]

                Se assumono con contratto di formazione, si spera che la facciano loro questa formazione a chi verrà assunto dall'AE, mica mi devo autoformare io da sola senza neanche avere la certezza del posto di lavoro! [img]images/smiley_icons/icon_confused.gif[/img]

                Tributario e amministrativo erano più che sufficienti.

                Cmq la difficoltà è per tutti, economisti e non.

                In bocca al lupo, speriamo di fare quantomeno un orale decoroso [img]images/smiley_icons/icon_razz.gif[/img]

                Commenta

                Sto operando...
                X