annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #11
    Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

    <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">andrea ha scritto ven, 10 marzo 2006 18&#58;53</td></tr><tr><td class="quote">
    io con la mia laurea in scienze politiche mi trovo

    per fortuna abbastanza bene ( ovvio non è facile con tutte queste materie) avendo studiato pressochè all'università tutte la materie della prova... evviva scienze politiche per una volta... spesso bistrattata e poco considerata
    </td></tr></table>





    vero è!

    ho sentito in tv che la laurea in scienze politiche è stata molto rivalutata, perchè dà una preparazione poliedrica.

    un pò come il liceo scientifico tra le scuole superiori.

    io volevo iscrivermi, ma poi sigh ho scelto economia.

    Commenta


      #12
      Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

      economia è stata un'ottima scelta....hai comunque

      molti sbocchi,...più di quanti ne dia scienze politiche

      Commenta


        #13
        Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

        <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">manu ha scritto ven, 10 marzo 2006 18&#58;17</td></tr><tr><td class="quote">
        esatto e la stessa elaborazione degli studi di settore si basa su procedure statistiche,..nonchè le pianificazioni dei controlli fiscali....

        ovviamente ognuno preferisce le materie che ha studiato e approfondito durante il corso di laurea ma QUESTI GIURISTI DEVONO CAPIRE CHE CON LA TEORIA E CON LE ELABORAZIONI DOTTRINALI SI VA POCO LONTANO...BISOGNA SPORCARSI UN PO' LE MANI anche con LA CONTBILITA' E LA GESTIONE AZIENDALE per avere una visione a 360 gradi della reltà e dell'operativita' del mondo del lavoro, e nel campo fiscale queto è ancora più evidente!!!
        </td></tr></table>





        si vabbè a te (come ti auguro) se ti assumono ti mettono a fare l'elaborazione statistica degli studi di settore o la pianificazione dei controlli fiscali, che fanno i capoccioni a roma....ma per favore...!! è solo una materia che serve a scremare, come penale d'altronde, così fanno una &quot;concessione&quot; agli economisti ed una ai giuristi..e credo lo dimostri anche il fatto che tanto allo scritto quanto all'orale sono le materie col più basso numero di domande. Poi sono stufo della favola dei giuristi con la testa quadrata e pieni di dottrina, se ti guardi intorno non c'è nessun aspetto della società (non solo del mondo del lavoro) che non sia regolato dalle norme del diritto, ti faccio notare che la materia principale del concorso è DIRITTO tributario, è che il funzionamento dell'Agenzia come di ogni p.a. è regolato da norme pubblicistiche di diritto amministrativo. Infine quanto a sporcarsi le mani, vatti a fare un giro nei tribunali di provincia e vedi che fanno i neolaureati praticanti e gli stessi avvocati...altro che dottrina! (senza contare poi che la scienza del diritto a livello di cultura personale è interessante, perchè ti dà anche una chiave di lettura del mondo e della società e di come si sono formate e vivono le regole che noi tutti condividiamo ogni giorno...)

        Commenta


          #14
          Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

          Ragazziii...non volevo innescare una polemica... [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]



          Volevo solo che qualcuno mi consigliasse un testo semplice su cui studiare Org.Az. [img]images/smiley_icons/icon_surprised.gif[/img]





          Credo che anche le materie economiche siano molto importanti...non c'è ombra di dubbio..ma fare un'accozzaglia di così tante materie che dovrebbero essere digerite in anni di studio è sbagliato!!!



          Insomma, me lo date questo consiglio...??? [img]images/smiley_icons/icon_redface.gif[/img]

          Commenta


            #15
            Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

            per Marco: nel Dicembre del 2005 (l'anno scorso) sono andato ad una conferenza ad Economia (dove sto finendo la laurea magistrale) del Prof. Lupi, cioè quello che sforna moltissimi libri e riviste (oltre ad andare a Ballarò) di diritto tributario, quindi un Guru del TRibutario; be, è stato Lui a confessare che i veri specialisti del diritto tributario non sono i suoi studenti di giurisprudenza (Tor Vergata), ma sono gli Economisti (e ci metto anche quelli di scienze politiche) che hanno più possibilità di intendere il dr TRibutario, vuoi per la sensibilità economica vuoi per la conoscenza (almeno base) della ragioneria..se leggi nil libro di Lupi, ti accorgerai dfi questo...oggi, senza nozioni e conoscenze economiche non vai da nessuna parte..(a riprova di ciò il concorso per Dirigenti PPAA è pieno di economia..)...



            Per cris: se passi da una biblioteca (possibilmente centrale o universitaria) prendi (Storia del pensiero Organizzativo&quot; di G.Bonazzi..cè tutta la parte sui modelli organizzativi, Weber, Mitzberg e di tutto di più....

            Commenta


              #16
              Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

              Per tua informazione io sono già dentro da quasi due anni in Lombardia e ti assicuro proprio per esperienza personale che l'analisi e ricerca e la conseguente pianificazione operativa dei controlli avviene anche a livello locale per singolo ufficio soprattutto in uffici grandi come quelli di MILANO: ti parlo di pianificazione di verifiche di esistenza per evitare frodi iva, controlli ai fini degli studi di settore...

              Inoltre le mani ce le siamo sporcate anche noi &quot;praticanti&quot; commercialisti...e per ben tre anni...

              Ognuno porta sulle spalle la propria esperienza, senza per questo potersi permettere di sbeffeggiare quella altrui...

              Chiedo scusa se ho polemizzato parlando di inutili disquisizioni dottrinali ..che sicuramente saranno interessanti non metto in dubbio che aprano la mente...ma per favore non parlate di &quot;cavolate di gestione aziendale e di contabiità&quot; perchè siete fuori strada... è il pane quotidiano di questo lavoro soprattutto se si lavora in area controllo e quindi si fanno accertamenti accessi brevi e verifiche.e ve lo dice una che per forma mentis non ama queste materie.



              Commenta


                #17
                Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                Partendo dal presupposto che quello ke si studia in Università è <font size="4">sempre e solo teoria</font>...quasi x tutte le facoltà...in questo concorso e quindi x questa posizione lavorativa le materie economiche sono fondamentali...Io sono laureata in giurisprudenza...ma sono anche &quot;ragioniera&quot;...e mi kiedo proprio come si possa capire fino in fondo..ad es...il reddito d'impresa...senza avere delle anche seppur minime cognizioni di contabilità...Senza contare il fatto ke se x nostra fortuna e merito dovessimo vincere...penso proprio che di bilanci ne vedremo tanti....

                Commenta


                  #18
                  Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                  che noia, sempre questi discorsi.



                  E' ovvio che se avessi ritenuto economia una facoltà migliore per me, per le mie esigenze e per le mie aspirazioni l'avrei intrapresa.

                  Non l'ho fatto, come ho scartato scienze politiche ...e in maniera inversa avrai ragionato tu.



                  Non per questo puoi minimamente permetterti di esprimere un giudizio assoluto a cui tutti noi dobbiamo inchinarci...( tra l'altro l'interpretazione e le correnti dottrinarie esistono e sono feconde anche in tributario, tu ovviamente le ignorerai visto che le ritieni inutili) IO NON LO CONDIVIDO, mi sono fatta un mazzo tanto per i tribunali, tra civile e penale che l'ultima cosa che ho intenzione di fare è star qui a sentire te che spari sentenze a iosa.

                  E' migliore la laurea in economia per lavorare all'agenzia dell'entrate?

                  In primis ci si deve entrare all'agenzia dell'entrate e, come visto, l'oggetto delle domande è puramente fortuito ...

                  e poi quando e se sarò dentro userò il cervello e l'intelligenza che ho applicandomi a
                  materie differenti, la cosa non mi spaventa nè mi scoraggia. così come, nonostante le difficoltà che incontro per la novità delle materie, non mi sono ( e come me molt altri) scoraggiata davanti a contabilità ... quindi frasi tipo &quot;questi giuristi devono capire &quot; e blablbabla gentilmente tienitele per te ... o dovrei arrivare a dire che gli economisti del diritto amministrativo o di quello penale o civile capiscono solo le apparenze ...E NON MI PERMETTO DI FARLO perchè sarebbe un'affermazione stupida e generalizzata, esattamente come la tua.

                  Quindi buon lavoro e tante care cose [img]images/smiley_icons/icon_biggrin.gif[/img]

                  Commenta


                    #19
                    Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                    <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">chanel ha scritto sab, 11 marzo 2006 12&#58;14</td></tr><tr><td class="quote">
                    Partendo dal presupposto che quello ke si studia in Università è <font size="4">sempre e solo teoria</font>...quasi x tutte le facoltà...in questo concorso e quindi x questa posizione lavorativa le materie economiche sono fondamentali...Io sono laureata in giurisprudenza...ma sono anche &quot;ragioniera&quot;...e mi kiedo proprio come si possa capire fino in fondo..ad es...il reddito d'impresa...senza avere delle anche seppur minime cognizioni di contabilità...Senza contare il fatto ke se x nostra fortuna e merito dovessimo vincere...penso proprio che di bilanci ne vedremo tanti....
                    </td></tr></table>



                    sì, ma mica siamo dei muli [img]images/smiley_icons/icon_confused.gif[/img]

                    Le &quot;cognizioni di contabilità&quot; cerco di apprenderle da vari testi, dapprima elementari e poi un po' più complessi, ogni riga del reddito d'impresa ho cercato d'intenderla in relazione specifica ad un bilancio, uno stato patrimoniale, un conto economico ... ho cercato di non studiare un concetto astratto ma ho sempre provato (seppur con i limiti che obiettivamente può avere uno studio full immersion di contabilità) a contestualizzarlo con le altre materie ...

                    Boh, non capisco tutta questa voglia di scoraggiare le persone anzichè spronarle [img]images/smiley_icons/icon_rolleyes.gif[/img]

                    Commenta


                      #20
                      Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                      <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">manu ha scritto sab, 11 marzo 2006 11&#58;31</td></tr><tr><td class="quote">
                      Per tua informazione io sono già dentro da quasi due anni in Lombardia e ti assicuro proprio per esperienza personale che l'analisi e ricerca e la conseguente pianificazione operativa dei controlli avviene anche a livello locale per singolo ufficio soprattutto in uffici grandi come quelli di MILANO: ti parlo di pianificazione di verifiche di esistenza per evitare frodi iva, controlli ai fini degli studi di settore...

                      Inoltre le mani ce le siamo sporcate anche noi &quot;praticanti&quot; commercialisti...e per ben tre anni...

                      Ognuno porta sulle spalle la propria esperienza, senza per questo potersi permettere di sbeffeggiare quella altrui...

                      Chiedo scusa se ho polemizzato parlando di inutili disquisizioni dottrinali ..che sicuramente saranno interessanti non metto in dubbio che aprano la mente...ma per favore non parlate di &quot;cavolate di gestione aziendale e di contabiità&quot; perchè siete fuori strada... è il pane quotidiano di questo lavoro soprattutto se si lavora in area controllo e quindi si fanno accertamenti accessi brevi e verifiche.e ve lo dice una che per forma mentis non ama queste materie.




                      </td></tr></table>





                      Ma cos'hai la coda di paglia? Nessuno ha parlato di &quot;cavolate di gestione aziendale e contabilità&quot;...ma li leggi i post prima di rispondere?? HO affermato (controlla) che contabilità è importante per la funzione per la quale concorriamo, e non ho mai sbeffeggiato nessuno al contrario di chi a sua volta ha invitato i laureati in giurisprudenza a &quot;sporcarsi le mani&quot;...vatti a rileggere i post va...quanto ai laureati in giurisprudenza che ammettono praticamente di essersi pentiti di aver fatto diritto, se ne sono accorti un pò tardi..mi pare. Infine, quanto a Lupi che afferma quello che ha affermato, cosa dire...è un suo parere, seppure autorevole, sta di fatto che tributario è una branca del diritto e non dell'economia. Poi non è detto che chi di noi verrà assunto se la vedrà con i bilanci..soprattutto all'inizio secondo me...non è mica una società di revisione l'Agenzia delle entrate!!! Ma sapete quante funzioni diverse ci sono all'interno? Quella è solo un aspetto di ciò che si fa, ma può capitare benissimo anche di essere messi ad uno sportello (non tutti andremo a Milano...esistono anche i piccoli uffici locali di provincia e dovresti saperlo) a fornire &quot;servizi&quot; al pubblico anche solo per pratiche &quot;banali&quot; come l'apertura di una partita iva o il duplicato della tessera sanitaria, altro che elaborazioni statistiche, studi di settore e pianificazione...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X