annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

    Ma perchè scoraggiare???...quello che hai detto tu sull'infelice intervento riguardo a noi GIURISTI lo condivido pienamente....Io volevo solo ribadire l'importanza delle materie economiche x questo concorso...tutto qui...Ed è ovvio che una persona intelligente ed abituata ad uno studio a 360 gradi...l'unico problema che può avere in contabilità è il TEMPO che ha x studiarla...

    per il resto sono polemiche inutili...ognuno tira acqua al suo mulino...ma la verità è che è il cervello che conta!

    Commenta


      #22
      Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

      <font color="seagreen">Se questo concorso è aperto a laureati in giurisprudenza e in economia, vuol dire che entrambe le figure sono adeguate a ricoprire un ruolo all'interno dell'AE. Ovviamente, profili diversi verranno destinati ad aree diverse. Una mia collega che lavora all'AE mi ha detto, per esempio, che chi è laureato in economia solitamente viene collocato nell'area controllo, chi è laureato in giurisprudenza nell'area contenzioso, ecc...

      Non c'è una laurea migliore di un'altra, ognuno sceglie il percorso per cui si sente più portato e per cui nutre maggiore interesse.

      Nel caso specifico del concorso, viene data la possibilità ad entrambe le figure e allora perchè beccarci tra di noi?

      Abbiamo tutti la possibilità di superarlo questo concorso e allora mettiamoci sotto e lasciamo stare inutili polemiche!

      Ciao [img]images/smiley_icons/icon_wink.gif[/img] </font>

      Commenta


        #23
        Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

        Commenta


          #24
          Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

          <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Mavi ha scritto sab, 11 marzo 2006 12&#58;48</td></tr><tr><td class="quote">
          <font color="seagreen">Se questo concorso è aperto a laureati in giurisprudenza e in economia, vuol dire che entrambe le figure sono adeguate a ricoprire un ruolo all'interno dell'AE. Ovviamente, profili diversi verranno destinati ad aree diverse. Una mia collega che lavora all'AE mi ha detto, per esempio, che chi è laureato in economia solitamente viene collocato nell'area controllo, chi è laureato in giurisprudenza nell'area contenzioso, ecc...

          Non c'è una laurea migliore di un'altra, ognuno sceglie il percorso per cui si sente più portato e per cui nutre maggiore interesse.

          Nel caso specifico del concorso, viene data la possibilità ad entrambe le figure e allora perchè beccarci tra di noi?

          Abbiamo tutti la possibilità di superarlo questo concorso e allora mettiamoci sotto e lasciamo stare inutili polemiche!

          Ciao [img]images/smiley_icons/icon_wink.gif[/img] </font>
          </td></tr></table>





          Sono d'accordo con te infatti il senso del mio intervento era proprio quello di ribattere a chi denigra i giuristi senza aver fatto giurisprudenza (quindi senza sapere di che si parla). E poi rimango convinto che statistica oltre a farmi s....o è stata messa lì insieme a penale per scremare. Infine, secondo me allora era più giusto fare un concorso per l'area controllo ed uno per contenzioso, avrebbero avuto i più preparati economisti per l'uno e giuristi per l'altro senza fare 'sta accozzaglia di materie che poi alla fine operativamente nemmeno ti serviranno (la teoria organizzativa classica, Weber e Taylor...ma dai...!)

          Commenta


            #25
            Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

            Forse ho bisogno del cane guida, ma dov'è Weber nel manualone Simone????

            Commenta


              #26
              Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

              <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Sara ha scritto sab, 11 marzo 2006 13&#58;16</td></tr><tr><td class="quote">
              Forse ho bisogno del cane guida, ma dov'è Weber nel manualone Simone????
              </td></tr></table>

              ..se ti può consolare...non lo &quot;vedo&quot; neanch'io!!! [img]images/smiley_icons/icon_confused.gif[/img]

              Commenta


                #27
                Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                <table border="0" align="center" width="90%" cellpadding="3" cellspacing="1"><tr><td class="SmallText">Sara ha scritto sab, 11 marzo 2006 13&#58;16</td></tr><tr><td class="quote">
                Forse ho bisogno del cane guida, ma dov'è Weber nel manualone Simone????
                </td></tr></table>





                Si hai ragione (non sul cane guida) mi sono confuso con un altro testo sempre della Simone sai com'è....

                Commenta


                  #28
                  Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                  siamo in tre....non lo vedo neanche io! Aiutooooooo [img]images/smiley_icons/icon_eek.gif[/img]

                  Commenta


                    #29
                    Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                    questa polemica tra economisti e giuristi (sarebbe meglio forse tra laureati in economia e in giurisprudenza)tralascia il ruolo degli

                    scienziati politici (vabbè laureati in scienze politiche) che magari riescono a farsi valere in queste materie di cui non sono specialisti ma grazie ad una preparazione mutidisciplinare hanno le basi necessarie per poterli affrontare non facendoci spavenatare da una variabile casuale stocastica, da un rateo passivo o da un ricorso gerchico improrio e che purtroppo e a torto si sentono &quot;figli di un dio minore&quot;, guardati con superiorità tanto dai laurati in economia che in legge.

                    (chi vuole un concorso separato tra econonomistie giuristi dove li metterebbe i laureati in sc. politiche...non ditemi a fare gli uscieri se no mi arrabio). Ritengo poi la polemica sterile poichè le materie che stiamo studiando non possono essere considerato dei comportimeni stagni, ma anzi un continuum di cui bisogna saper cogliere i legami, i rimandi, le realzioni dimostrando ( anche in sede di esame e seppur 20 minuti ) una maturità che vada oltre il nozionismo libresco

                    Commenta


                      #30
                      Re: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AE

                      io sono d'accordissimo con mavi, che tra l'altro apprezzo per l'equilibrio che dimostra nelle sue risposte.

                      nn dobbiamo cadere nell'errore di vederci avversari, ma siamo tutti nella stessa barca...siamo pieni di speranza!

                      Riguardo alle lauree (scienze politiche compresa), sono tutte tre altrettanto importanti.

                      Ognuno metterà a frutto quello che il suo corso di studi gli ha offerto, ognuno ha la sua formazione.

                      Dobbiamo sfruttare le nostre risorse, dopo di che (se la speranza si realizza), potremo finalmente dedicarci al nostro lavoro per migliorarci sempre di più e realizzarci professionalmente e personalmente....finalmente aggiungerei io!!!

                      il mio in bocca al lupo a tutti

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X