annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso 11 funzionari per la promozione culturale Ministero degli Esteri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Ciao, qualcuno sa se ci sono dei manuali ad-hoc per la preparazione di questo concorso?

    Commenta


      #22
      Ancora non mi sembra di aver visto nulla né sul sito Maggioli né su quello della Simone. Penso che le parti di storia, storia dell'arte e diritto amministrativo di altri manuali per concorsi a funzionario possano andare bene per ora...

      Commenta


        #23
        mi chiedo...come mai potranno essere strutturate le domande per una materia come storia dell'arte?

        Commenta


          #24
          Sono domande del tipo: "Chi ha progettato la Reggia di Caserta?", "In quale città si trova la Cappella degli Scrovegni?"...solo che di solito sono molto più difficili e vanno dall'arte greco-romana a quella contemporanea. Non so se il bando restringa temporalmente il programma ma non mi è parso...

          Commenta


            #25
            Si puo' partecipare con la triennale?

            Commenta


              #26
              Salve a tutti raga...

              Questo è il classsico concorso MAE difficile ma interessante.

              Le domande dei vecchi concorsi (e le relative tracce delle prove scritte) sembrano essere protette dal segreto di stato.
              Io non riesco a trovarle da nessuna parte. Eppure il Ministero dovrebbe pubblicarle per la "trasparenza" come del resto fa per la carriera diplomatica.

              Qualcuno di voi lo ha già fatto nel 2007? Così ci può dare info preziose

              Commenta


                #27
                Domanda appena inoltratata. Num.5803

                Commenta


                  #28
                  Originariamente inviato da focus78 Visualizza il messaggio
                  Salve a tutti raga...
                  Le domande dei vecchi concorsi (e le relative tracce delle prove scritte) sembrano essere protette dal segreto di stato.
                  Io non riesco a trovarle da nessuna parte. Eppure il Ministero dovrebbe pubblicarle per la "trasparenza" come del resto fa per la
                  IDEM! le ho cercate un po' qua un po' là ma nulla di fatto...

                  Originariamente inviato da Pacasi Visualizza il messaggio
                  Domanda appena inoltratata. Num.5803
                  Grazie Pacasi...anche oggi si prevedono i precisissimi 237 iscritti :O

                  Io non so veramente come studiarla sta storia dell'arte, studiare tutto con precisione è impensabile vista la quantità di programma e senza conoscere la tipologia delle domande risulta veramente difficile stabilire un metodo..anche perchè il programma, così com'è esposto, sembrerebbe privileggiare le correnti in sè agli artisti...per cui ho paura che escano domande tipo "considerando le caratteristiche del dipinto A, a che periodo lo si può far risalire", domanda difficile e inutile peraltro :/

                  Commenta


                    #29
                    Originariamente inviato da dimber Visualizza il messaggio
                    Sono domande del tipo: "Chi ha progettato la Reggia di Caserta?", "In quale città si trova la Cappella degli Scrovegni?"...solo che di solito sono molto più difficili e vanno dall'arte greco-romana a quella contemporanea. Non so se il bando restringa temporalmente il programma ma non mi è parso...
                    Il programma va dal romanico ai giorni nostri :O
                    una tipologia di domanda del genere sarebbe più che accettabile magariiii!!

                    Commenta


                      #30
                      In questo tipo di preselezioni conta tanto la cultura personale. Io ho fatto una preselezione simile per il Ministero della Difesa, era un concorso per il personale civile. Le domande erano tante e su tantissimi argomenti.
                      Per storia dell'arte potreste studiare sui libri delle superiori in quanto le domande dei test sono molto nozionistiche. Ce ne sono alcune facili, come quelle che ho citato, ma anche altre più precise. Del test al Ministero ricordo Piero della Francesca, Modigliani e chi più ne ha più ne metta...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X