Originariamente inviato da ferdy87
Visualizza il messaggio
Allora, per quanto riguarda la domanda quattro della tabella a doppia entrata, ho parlato con il mio prof. di statistica e mi9 ha dettto : ( la suddivisione in classi dI MODALITà PER IL CARATTERE ETà non andava fatta, troppe poche modalità , come le dividi ? sono solo 7 modalità come fai ? è inutile !!! Gli zeri i n una tabella a doppia entrata chi ti ha detto che non possono esserci ?
L'esercizio era diviso in tre parti : (prendendo alla lettera la traccia)
1) Costruire la tabella di frequenze semplici e calcolare le frequenze cumulate
ETà LAUREATI Ni N'i TIPO DI LAUREA Ni Ni' (*) (*) no ha senso ma se l'avete fatto non dovrebbero
25 1 1 E 12 12 considerarvelo errore in quanto è si una mutabile
26 3 4 S 8 20 sconnessa, ma è dicotomica quindi è inutile farlo
27 4 8 Totale 20
28 4 12
29 4 16
30 2 18
31 2 20
Totale 20 -
2) Calcolare l'ammontare del carattere età per ciascuna modalità :
Età laureati E S
25 0 1
26 1 2
27 3 1
28 2 2
29 3 1
30 2 0
31 1 1
Totale 12 8
3) Costruire la tabella statistica doppia
TIPO DI LAUREA TOTALE
ETA' LAUREATI E S
25 0 1 1
26 1 2 3
27 3 1 4
28 2 2 4
29 3 1 4
30 2 0 2
31 1 1 2
TOTALE 12 8 20
Questo è quanto. suddividere il caratttere età in classi è alquanto sbagliato dato che viene considerata una fscia di età molto ristretta : sono solo 7 le modalità. Cosa dividi a fare. Inoltre oper quanto riguarda gli zeri nella tabella tetracorica ( a doppia entrata) nessun manuale dice che non possono esserci. Quindi tirate voi le conclusioni.
Mi chiamo diplomato82 ma sono laureato in Economica e sto facendo un dottorato in scienze economiche e statistiche. Non dico fregnacce.
Commenta