annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Istat area tecnico-statistica aprile 2011 tempo determinato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da ferdy87 Visualizza il messaggio
    Hai ragione che sono bisogni che non si possono "comandare" ma vedere quei flussi di persone cha andavano in bagno dopo un'ora e mezza è stato del tutto assurdo, come assurdo è stato vedere tutta quella gente vicino la cattedra che non andava li solo per chiedere un foglio ma a chiedere info sulla prova....diciamo che per il prossimo concorso sarò più furbo anche il....

    Allora, per quanto riguarda la domanda quattro della tabella a doppia entrata, ho parlato con il mio prof. di statistica e mi9 ha dettto : ( la suddivisione in classi dI MODALITà PER IL CARATTERE ETà non andava fatta, troppe poche modalità , come le dividi ? sono solo 7 modalità come fai ? è inutile !!! Gli zeri i n una tabella a doppia entrata chi ti ha detto che non possono esserci ?
    L'esercizio era diviso in tre parti : (prendendo alla lettera la traccia)
    1) Costruire la tabella di frequenze semplici e calcolare le frequenze cumulate

    ETà LAUREATI Ni N'i TIPO DI LAUREA Ni Ni' (*) (*) no ha senso ma se l'avete fatto non dovrebbero
    25 1 1 E 12 12 considerarvelo errore in quanto è si una mutabile
    26 3 4 S 8 20 sconnessa, ma è dicotomica quindi è inutile farlo
    27 4 8 Totale 20
    28 4 12
    29 4 16
    30 2 18
    31 2 20
    Totale 20 -

    2) Calcolare l'ammontare del carattere età per ciascuna modalità :

    Età laureati E S
    25 0 1
    26 1 2
    27 3 1
    28 2 2
    29 3 1
    30 2 0
    31 1 1
    Totale 12 8

    3) Costruire la tabella statistica doppia

    TIPO DI LAUREA TOTALE
    ETA' LAUREATI E S
    25 0 1 1
    26 1 2 3
    27 3 1 4
    28 2 2 4
    29 3 1 4
    30 2 0 2
    31 1 1 2

    TOTALE 12 8 20


    Questo è quanto. suddividere il caratttere età in classi è alquanto sbagliato dato che viene considerata una fscia di età molto ristretta : sono solo 7 le modalità. Cosa dividi a fare. Inoltre oper quanto riguarda gli zeri nella tabella tetracorica ( a doppia entrata) nessun manuale dice che non possono esserci. Quindi tirate voi le conclusioni.
    Mi chiamo diplomato82 ma sono laureato in Economica e sto facendo un dottorato in scienze economiche e statistiche. Non dico fregnacce.

    Commenta


      Diplomato, ho fatto esattamente come te. Non concordo solo su fatto che se hai fatto la cumulata delle frequenze per la mutabile sconnessa ciò non venga valutato erroneamente, o comunque chi non lo ha fatto giustificando la cosa deve essere sicuramente valutato in maniera migliore

      In particolare, la riflessione sulla suddivisione in classi del carattere età mi trova totalmente d'accordo!

      Commenta


        Originariamente inviato da ferdy87 Visualizza il messaggio
        ma visto l'andazzo dovevano annullare su 500 compiti circa 450 visto che a non copiare siamo stati in pochissimi....come ha detto qualcuno al prossimo concorso andrò con la cartucciera...
        E allora? Si annullavano, che problema c'è. Lo dice la legge e vale per tutti allo stesso modo...ripeto, non siamo al compituccio in classe di Italiano del 1° superiore. Io nel mio piccolo ho segnalato ad un vigilante che due concorrenti comunicavano tra di loro, dopo hanno smesso. Mi hanno guardato in cagnesco ma francamente me ne frego.

        Questo è il mio terzo concorso e negli altri casi o non si poteva andare in bagno (ma la prova era di solo un'ora) oppure venivi accompagnato in bagno da un vigilante che si accertava che non potessi comunicare con nessuno. Certo non è che possono farti delle perquisizioni corporali e controllare se hai appunti nelle mutande

        Commenta


          o.O Più vi leggo e più capisco che ho fatto bene a non venire più
          Certo che ormai tutto và a rotoli...non c'è più decenza nel fare certe cose...povera Italia *.*

          Commenta


            Originariamente inviato da diplomato82 Visualizza il messaggio
            Allora, per quanto riguarda la domanda quattro della tabella a doppia entrata, ho parlato con il mio prof. di statistica e mi9 ha dettto : ( la suddivisione in classi dI MODALITà PER IL CARATTERE ETà non andava fatta, troppe poche modalità , come le dividi ? sono solo 7 modalità come fai ? è inutile !!! Gli zeri i n una tabella a doppia entrata chi ti ha detto che non possono esserci ?
            L'esercizio era diviso in tre parti : (prendendo alla lettera la traccia)
            1) Costruire la tabella di frequenze semplici e calcolare le frequenze cumulate

            ETà LAUREATI Ni N'i TIPO DI LAUREA Ni Ni' (*) (*) no ha senso ma se l'avete fatto non dovrebbero
            25 1 1 E 12 12 considerarvelo errore in quanto è si una mutabile
            26 3 4 S 8 20 sconnessa, ma è dicotomica quindi è inutile farlo
            27 4 8 Totale 20
            28 4 12
            29 4 16
            30 2 18
            31 2 20
            Totale 20 -

            2) Calcolare l'ammontare del carattere età per ciascuna modalità :

            Età laureati E S
            25 0 1
            26 1 2
            27 3 1
            28 2 2
            29 3 1
            30 2 0
            31 1 1
            Totale 12 8

            3) Costruire la tabella statistica doppia

            TIPO DI LAUREA TOTALE
            ETA' LAUREATI E S
            25 0 1 1
            26 1 2 3
            27 3 1 4
            28 2 2 4
            29 3 1 4
            30 2 0 2
            31 1 1 2

            TOTALE 12 8 20


            Questo è quanto. suddividere il caratttere età in classi è alquanto sbagliato dato che viene considerata una fscia di età molto ristretta : sono solo 7 le modalità. Cosa dividi a fare. Inoltre oper quanto riguarda gli zeri nella tabella tetracorica ( a doppia entrata) nessun manuale dice che non possono esserci. Quindi tirate voi le conclusioni.
            Mi chiamo diplomato82 ma sono laureato in Economica e sto facendo un dottorato in scienze economiche e statistiche. Non dico fregnacce.
            Rispetto la tua opinione ma calcolare le frequenze cumulate ma per una mutabile sconnessa non ha senso quindi è sbagliato, non è come dire che 2+2=5 ma sempre un errore è.
            Quello che invece può essere fatto o meno è suddividere in classi una distribuzione per caratteri quantitativi continui, in base ai casi è preferibile scegliere se farlo o meno, ma questo non inficia sul risultato finale quindi è comunque corretto.
            E comunque, per la cronaca, nel quesito della prova io la suddivisione in classi non l'ho fatta....

            Commenta


              la costruzione di un istogramma e la fase dell'elaborazione

              Commenta


                io francamente non ricordo se per la mutabile ch' fatto anche la colonna delle cumulate. Se non l'ho fatta sarebbe un compito da 8 (considerando che in totale sono 40 punti e in media 8 a domanda) se l'avessi fatto sarebbero comunque 7; 6,5 ma non di meno dato che non è errore ma un qualcosa in più di inutile, che non ha senso ma non ti inficia l'esattezza dell'intero esercizio.
                Comunque una cosa che non ha detto nessuno che questa commissione era molto antipatica a diferenza dei quella a a t.i. che era proprio alla mano.

                Commenta


                  2) Calcolare l'ammontare del carattere età per ciascuna modalità :

                  Età laureati E S
                  25 0 1
                  26 1 2
                  27 3 1
                  28 2 2
                  29 3 1
                  30 2 0
                  31 1 1
                  Totale 12 8
                  ---------------------------------------------------------------------


                  Non sono d'accordo sull'ammontare.
                  Praticamente hai riscritto la tabella doppia con le sole frequenze congiunte.
                  L'ammontare alias intensita' e' il prodotto delle frequenze per le rispettive modalita'.

                  Commenta


                    STATISTICO 82 : anke tu ti occupi di statistica o lauretao in materie economiche? xkè leggendo il tuo nick così si capisce. lo kiedo per saxe il fatto dell esercizio e nn altro

                    Commenta


                      Io sinceramente ho fatto la distribuzione in classi perchè sono stato indirizzato sempre cosi quando mi trovato difronte il carattere età e per giunta con 7 modalità, cmq sono punti di vista e il voto dato all'esercizio dipende sempre da chi leggerà il tuo compito, ad esempio il tuo prof di statistica potrebbe ritenere l'esercizio fatto da me tutto sbagliato, invece la mia prof di Metodologia ha sempre detto che la tabella a doppia entrata non deve contenere gli 0 quindi potrebbe ritenere la tua tabella poco precisa, quindi dipende sempre....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X