Qualcuno penserà che fra i requisiti per entrare in BI ci sia una profonda cultura Disneyana... Io con l'avatar di Paperino, tu Paperoga e il Cugino di Alf Pippo...
Qualcuno penserà che fra i requisiti per entrare in BI ci sia una profonda cultura Disneyana... Io con l'avatar di Paperino, tu Paperoga e il Cugino di Alf Pippo...
Sto pensando di mettere l'avatar di Gastone può darsi diventi fortunato come lui
Qualcuno penserà che fra i requisiti per entrare in BI ci sia una profonda cultura Disneyana... Io con l'avatar di Paperino, tu Paperoga e il Cugino di Alf Pippo...
Qualora dovessi avere l'onore di diventare vostro collega mi prenoto per l'avatar di Gamba di Legno (non perché voglia rappresentare un personaggio negativo, ma non mi permetto certamente di rappresentare Topolino, pertanto per restare in tema scelgo un personaggio altrettanto famoso).
Saluti e grazie per la risposta.
Ragazzi ho altre domande. In merito al fatto che potrei forse essere, qualora dovesse realizzarsi questo sogno di lavorare in bki, un pendolare, ho avuto modo di trovare tra gli accordi negoziali 2006-2009 (fonte:comunicazione delle segreterie nazionali sindacali) quanto segue:
"INTERVENTI PER FAVORIRE IL PENDOLARISMO
Interventi in materia di orario di lavoro
Flessibilità giornaliera in ingresso 7,30-9,30 non soggetta a limitazioni.
Possibilità di riduzione dell’intervallo mensa su base volontaria, d’intesa con la Direzione.
Possibilità di articolare, a richiesta, l’orario settimanale su 4 giorni per periodi fra 1 e 6 mesi.
Possibilità di orari personalizzati per periodi tra 1 e 6 mesi salvo rinnovo alla scadenza.
Permessi cod. 38 per frazioni inferiori all’ora da utilizzare per i recuperi.
Banca delle ore pari a 60 ore di straordinario (anche Funzionari).
Part time oltre i previsti limiti numerici. Part time verticale su base mensile. Estensione ai
Funzionari.
Pendolarismo
Contributo forfetario giornaliero legato alla presenza in servizio pari a:
15 euro per distanze fino a 40 Km.
27,5 euro da 40 a 70 Km.
40 euro oltre 70 Km.
In alternativa uso della navetta purché attivata con 5 richieste e una presenza media annua di 4
colleghi per coprire distanze entro 70 Km. o con tempo di viaggio non superiore a 75 minuti, in
assenza di adeguato sistema di mezzi pubblici." E' vero quanto sopra? Se è vero questo significa che se la distanza tra luogo di residenza luogo di lavoro è inferiore a 40 km si ha diritto ad un contributo forfetario giornaliero di 15 euro per giorno di presenza? vale dire a 300 euro mensili (20 giorni di presenza)? Ho capito male? E' possibile inoltre per i pendolari una certa flessibilità nell'inizio dell'orario di lavoro che va ovviamente concessa dall'ufficio per periodi rinnovabili fra 1 e 6 mesi?
Altra domanda: mi spiegate in parole povere come funzionano le voci AIG e AIS indicate nella tabella del trattamento economico. Ad esempio in una tabella con riferimento 01/01/2009 il livello stipendiale di un assistente era € 29.948,73, mentre l'AIG di € 1.023,78 e l'AIS di € 447,92. Da quanto ho capito un neo assunto non avrà nessuna voce di AIG e AIS, mentre a partire dal secondo anno di servizio "Il calcolo dello stipendio si determina sommando al livello stipendiale del grado di appartenenza il risultato ottenuto
moltiplicando il valore AIG per gli anni nel grado attuale". Quindi lo stipendio lordo (riferimento tabelle 2009) diventerebbe 29.48,73+1.023,78, mentre si ha diritto all'AIS solo se si viene da una situazione di promozione. Ma ,se ho capito bene, a questo punto per ogni anno di anzianità si ha diritto a 1.023,78 in più? mi sembra strano, forse ho capito male? potete spiegarmi meglio come funziona?
Ho letto che i dipendenti di BKI possono ottenere un mutuo per l'acquisto della casa al tasso fisso del 3% con Centro banca? Questa notizia risponde a verità? se si questa opportunità è valida anche per i mutui per surroga?
Mi scuso con gli angeli del forum se sembro troppo insistente con le domande e forse troppo anticipatore, ma sono da sempre una persona curiosa ed attenta e amo approfondire anche gli aspetti più cavillosi. Vi ringrazio tanto fin da adesso per le risposte che potrete darmi, le quali sono tra l'altro anche di interesse generale per i vincitori e gli altri idonei.
Saluti
Ragazzi ho altre domande. In merito al fatto che potrei forse essere, qualora dovesse realizzarsi questo sogno di lavorare in bki, un pendolare, ho avuto modo di trovare tra gli accordi negoziali 2006-2009 (fonte:comunicazione delle segreterie nazionali sindacali) quanto segue:
"INTERVENTI PER FAVORIRE IL PENDOLARISMO
Interventi in materia di orario di lavoro
Flessibilità giornaliera in ingresso 7,30-9,30 non soggetta a limitazioni.
Possibilità di riduzione dell’intervallo mensa su base volontaria, d’intesa con la Direzione.
Possibilità di articolare, a richiesta, l’orario settimanale su 4 giorni per periodi fra 1 e 6 mesi.
Possibilità di orari personalizzati per periodi tra 1 e 6 mesi salvo rinnovo alla scadenza.
Permessi cod. 38 per frazioni inferiori all’ora da utilizzare per i recuperi.
Banca delle ore pari a 60 ore di straordinario (anche Funzionari).
Part time oltre i previsti limiti numerici. Part time verticale su base mensile. Estensione ai
Funzionari.
Pendolarismo
Contributo forfetario giornaliero legato alla presenza in servizio pari a:
15 euro per distanze fino a 40 Km.
27,5 euro da 40 a 70 Km.
40 euro oltre 70 Km.
In alternativa uso della navetta purché attivata con 5 richieste e una presenza media annua di 4
colleghi per coprire distanze entro 70 Km. o con tempo di viaggio non superiore a 75 minuti, in
assenza di adeguato sistema di mezzi pubblici." E' vero quanto sopra? Se è vero questo significa che se la distanza tra luogo di residenza luogo di lavoro è inferiore a 40 km si ha diritto ad un contributo forfetario giornaliero di 15 euro per giorno di presenza? vale dire a 300 euro mensili (20 giorni di presenza)? Ho capito male? E' possibile inoltre per i pendolari una certa flessibilità nell'inizio dell'orario di lavoro che va ovviamente concessa dall'ufficio per periodi rinnovabili fra 1 e 6 mesi?
Altra domanda: mi spiegate in parole povere come funzionano le voci AIG e AIS indicate nella tabella del trattamento economico. Ad esempio in una tabella con riferimento 01/01/2009 il livello stipendiale di un assistente era € 29.948,73, mentre l'AIG di € 1.023,78 e l'AIS di € 447,92. Da quanto ho capito un neo assunto non avrà nessuna voce di AIG e AIS, mentre a partire dal secondo anno di servizio "Il calcolo dello stipendio si determina sommando al livello stipendiale del grado di appartenenza il risultato ottenuto
moltiplicando il valore AIG per gli anni nel grado attuale". Quindi lo stipendio lordo (riferimento tabelle 2009) diventerebbe 29.48,73+1.023,78, mentre si ha diritto all'AIS solo se si viene da una situazione di promozione. Ma ,se ho capito bene, a questo punto per ogni anno di anzianità si ha diritto a 1.023,78 in più? mi sembra strano, forse ho capito male? potete spiegarmi meglio come funziona?
Ho letto che i dipendenti di BKI possono ottenere un mutuo per l'acquisto della casa al tasso fisso del 3% con Centro banca? Questa notizia risponde a verità? se si questa opportunità è valida anche per i mutui per surroga?
Mi scuso con gli angeli del forum se sembro troppo insistente con le domande e forse troppo anticipatore, ma sono da sempre una persona curiosa ed attenta e amo approfondire anche gli aspetti più cavillosi. Vi ringrazio tanto fin da adesso per le risposte che potrete darmi, le quali sono tra l'altro anche di interesse generale per i vincitori e gli altri idonei.
Saluti
per quanto riguarda il pendolarismo, hai fatto una lettura un po' troppo "selettiva" omettendo di leggere che il pendolarismo fa parte degli accordi sindacali per le filiali chiuse/rimodulate e riguarda i dipendenti che provengono da queste filiali: per il tuo caso, pertanto, non vi è alcun contributo di pendolarismo.
AIG e AIS mi sembra vengano calcolate sui giorni e non sugli anni, al di là di questo particolare (che non influisce sul risultato finale) il tuo ragionamento è corretto, mi sembra, inoltre, che il valore dell'AIG scenda dopo un tot di anni che non si passa di grado.
non saprei dirti se il CentroBanca abbia la surroga, il tasso è comunque quello, ma devi avere due anni di anzianità.
Purtroppo (x noi) e bene (x gli idonei di viceass) la qualifica di vicessistente è più richiesta . Tutto sta a capire quanto serve alla BI una ASS contabile. Dobbiamo sperare che si manifesta necessità di persone che sappiano fare bene i conti in BI
Io credo che gli assistenti contabili possano sostituire anche gli assistenti "generici" che andranno in pensione.. Sbaglio cari Jean e/o Falbi?
Ass. e Vice Ass. possono svolgere le stesse mansioni, quindi se mi servisse un esperto in contabilità prenderei un assistente contabile, se mi servisse un impiegato più generico prenderei un vice assistente che costa meno
Ragazzi ho altre domande. In merito al fatto che potrei forse essere, qualora dovesse realizzarsi questo sogno di lavorare in bki, un pendolare, ho avuto modo di trovare tra gli accordi negoziali 2006-2009 (...)
Saluti
Per quanto riguarda il pendolarismo, l'accordo prevede delle misure, della durata di 5 anni, solo per i dipendenti trasferiti d'ufficio per la chiusura della filiale.
AIG e AIS sono già stati spiegati nel passato, sono i cosiddetti scatti di anzianità e rappresentano la compoinente professionale della retribuzione. AIG contabilizza i giorni passanti nel grado precedente, AIS i giorni in servizio nel grado attuale, il calcolo viene fatto al 1° gennaio di ogni anno.
Il mutuo Centrobanca è disponobile dopo 2 anni per tutti i dipendenti, è possibile effettuare la portabilità ma le cifre che si possono richiedere non sono altissime, ad esempio un vice assistente con 2 anni di anzianità può richeidere poco meno di 150 mila.
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, anche io sono un idoneo, ultimamente ho una grande preoccupazione per l’esito del piano organici del 2012, ho una grande paura che la crisi mondiale attualmente in atto possa portare ad un blocco dello scorrimento delle graduatorie. Chiedo a Faibi se una cosa del genere sia possibile, oppure visto le forti carenze di personale, si attui la decisione di far scorrere le graduatorie. In un uno degli ultimi interventi da presidente della Bi, disse che in questo momento bisogna aiutare soprattutto i giovani, e spero davvero che la BI ci aiuti in questo momento. Un’assunzione in BI in questo momento significa la possibilità di poter fare dei progetti, dare sicurezza alla propria famiglia e soprattutto avere un futuro. Ringrazio Faibi per tutte le sue risposte, è stato sempre davvero molto presente nel forum. Grazie di cuore e non abbandonarci in questo momento
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum, anche io sono un idoneo, ultimamente ho una grande preoccupazione per l’esito del piano organici del 2012, ho una grande paura che la crisi mondiale attualmente in atto possa portare ad un blocco dello scorrimento delle graduatorie. Chiedo a Faibi se una cosa del genere sia possibile, oppure visto le forti carenze di personale, si attui la decisione di far scorrere le graduatorie. In un uno degli ultimi interventi da presidente della Bi, disse che in questo momento bisogna aiutare soprattutto i giovani, e spero davvero che la BI ci aiuti in questo momento. Un’assunzione in BI in questo momento significa la possibilità di poter fare dei progetti, dare sicurezza alla propria famiglia e soprattutto avere un futuro. Ringrazio Faibi per tutte le sue risposte, è stato sempre davvero molto presente nel forum. Grazie di cuore e non abbandonarci in questo momento
Teoricamente è possibile anche un blocco, ma è un'ipotesi molto remota, in questo periodo storico la Banca Centrale è troppo importante per permettersi dei ritardi/malfunzionamenti causati dalla carenza di personale.
Riguarda alle affermazioni dell'ex-governatore ci andrei molto cauto, perchè spesso all'interno ha agito in maniera diametralmente opposta a quanto dichiarato al Paese.
Grazie Faibi della risposta, mi dici che il blocco è un ipotesi remota, in caso che la banca proponesse un blocco il sindacato potrebbe fare qualcosa? Lo so che ormai manca poco, ma ci sono tante persone come me, che credono molto in questo possibile scorrimento.....
Grazie Faibi della risposta, mi dici che il blocco è un ipotesi remota, in caso che la banca proponesse un blocco il sindacato potrebbe fare qualcosa? Lo so che ormai manca poco, ma ci sono tante persone come me, che credono molto in questo possibile scorrimento.....
No non potrebbe fare niente, sta nella potestà dell'Amministrazione disporre le assunzioni o meno.
Il Sindacato può protestare per i carichi di lavoro eccessivi.
Commenta