Ciao Imma!
Lasciatelo dire: dagli interventi - numerosi e a raffica - che hai fatto nel forum per cercare info su come organizzare il tuo studio, beh, ho intuito che sei una persona proprio simpatica e frizzante! bel modo di approcciare un concorso pubblico, brava!!
Cmq, eccoti i miei consigli
1) leggi, studia, impara a memoria o quasi tutta la legge 241/1990 ("nuove norme in materia di procedimento amm.vo e sul diritto di accesso agli atti amm.vi"). E' la legge-bibbia, assieme al Testo Unico Enti Locali (= tuel) che sempre e comunque ti verrà chiesta nei quiz o agli orali....leggiti riga per riga, non tralasciare nulla e vedrai che non ti servirà poi a tanto alcun altro approfondimento su manuali Simone o Maggioli (sono quelli che vanno per la maggiore di solito in vista di concorsi pubblici)... studiarsi la legge basta e avanza
2) stesso discorso per il tuel: studiatelo come fosse una delle poesie che la maestra ti chiedeva di imparare alle elementari....o quasi... ovviamente, approfondisci quella parte relativa all'ordinamento (o il primo amm.vo, o il secondo contabile-finanziario) che secondo te è richiesta per la figura posta a concorso...ad es. il collaboratore amm.vo in uff. ragioneria dovrà sapere a menadito l'ordinamento finanziario...quello invece collocato ai servizi generalie segreteria, ovviamente l'ordinamento amm.vo..cmq non sbagli se studi bene entrambi...
3) ora si tratta di capire se il concorso a cui parteciperai prevederà pure una prova pratica: tipo redazione di un atto. in quel caso, vai sul sito del comune che ha bandito il concorso e scaricati/stampati alcune delibere e determine, vedi un po' come si scrivono e che tipo di contenuto hanno...se vuoi, vai in libreria e chiedi testi della casa editrice Maggioli specifici sugli schemi di determine e delibere...
4) sul diritto costituzionale, per esperienza, mi sono capitate sempre una sola domanda a quiz. ho notato che seppure faccia parte del programma d'esame per i concorsi in comune, di solito è mooolto poco chiesto...
...se mi viene in mente altro, te lo scrivo...
ciao e buono studio!
Lasciatelo dire: dagli interventi - numerosi e a raffica - che hai fatto nel forum per cercare info su come organizzare il tuo studio, beh, ho intuito che sei una persona proprio simpatica e frizzante! bel modo di approcciare un concorso pubblico, brava!!
Cmq, eccoti i miei consigli
1) leggi, studia, impara a memoria o quasi tutta la legge 241/1990 ("nuove norme in materia di procedimento amm.vo e sul diritto di accesso agli atti amm.vi"). E' la legge-bibbia, assieme al Testo Unico Enti Locali (= tuel) che sempre e comunque ti verrà chiesta nei quiz o agli orali....leggiti riga per riga, non tralasciare nulla e vedrai che non ti servirà poi a tanto alcun altro approfondimento su manuali Simone o Maggioli (sono quelli che vanno per la maggiore di solito in vista di concorsi pubblici)... studiarsi la legge basta e avanza
2) stesso discorso per il tuel: studiatelo come fosse una delle poesie che la maestra ti chiedeva di imparare alle elementari....o quasi... ovviamente, approfondisci quella parte relativa all'ordinamento (o il primo amm.vo, o il secondo contabile-finanziario) che secondo te è richiesta per la figura posta a concorso...ad es. il collaboratore amm.vo in uff. ragioneria dovrà sapere a menadito l'ordinamento finanziario...quello invece collocato ai servizi generalie segreteria, ovviamente l'ordinamento amm.vo..cmq non sbagli se studi bene entrambi...
3) ora si tratta di capire se il concorso a cui parteciperai prevederà pure una prova pratica: tipo redazione di un atto. in quel caso, vai sul sito del comune che ha bandito il concorso e scaricati/stampati alcune delibere e determine, vedi un po' come si scrivono e che tipo di contenuto hanno...se vuoi, vai in libreria e chiedi testi della casa editrice Maggioli specifici sugli schemi di determine e delibere...
4) sul diritto costituzionale, per esperienza, mi sono capitate sempre una sola domanda a quiz. ho notato che seppure faccia parte del programma d'esame per i concorsi in comune, di solito è mooolto poco chiesto...
...se mi viene in mente altro, te lo scrivo...
ciao e buono studio!
Commenta