annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INPDAP nuovo concorso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ciao a tutti
    ma allora è vero che il numero di domande è così elevato?...
    cmq anch'io ringrazio e appoggio micasas perchè forse nessun'altro avrebbe condiviso del materiale di studio con tutti gli altri.
    grazie mille Micasas

    Commenta



      Come ci si prepara ai quiz?
      Per poter affrontare i quiz di un concorso, inutile dirlo, la cosa di maggiore importanza è la preparazione. E' chiaro, tuttavia, che una adeguata preparazione non si raggiunge in pochi giorni prima della prova, ma deve essere organizzata e divisa in due momenti. La prima cosa da fare è organizzarsi un piano di studio, fare un programma delle principali materie della scuola dell'obbligo e riprendere in mano i libri di scuola usati nei primi anni delle scuole superiori (anche quelli della scuola media possono essere utili). Non ha importanza se questi libri sono nuovi, vecchi o molto vecchi, poiché molte delle domande dei quiz si riferiscono ad eventi che nel corso degli anni certo non sono cambiati, mi riferisco, per esempio, cose come "la data della nascita della Repubblica Italiana", non mi risulta che negli anni sia cambiata. Una lettura veloce, tuttavia, non è sicuramente sufficiente, anzi, rischierebbe di confondervi di più le idee, è molto meglio lavorare su pochi argomenti per volta e conoscerli molto bene e vedremo perchè.

      Come affrontare i quiz a risposta multipla

      Particolarità dei quiz concorsuali è quella di mettere in ampia difficoltà il candidato poiché tra le varie risposte a disposizione del quesito "Quando è nata la Repubblica Italiana?" ci potrebbero essere risposte molto simili tra loro, per esempio:
      a) Nel maggio del 1949
      b) Il 2 giugno 1948
      c) Il 2 giugno 1946
      d) Il 4 novembre 1946
      e) Nel 1922
      Se non conosciamo la risposta (per questa sarebbe un po' grave), dobbiamo cominciare a ragionare. Considerate che il ragionamento deve essere spiccio e veloce visto che ciò che non avete è sicuramente il tempo...scordatevi di essere a "chi vuol esser milionario". Per prima cosa andiamo a scartare le risposte che non hanno nulla a che fare (almeno una c'è sempre). In questo caso scarteremo senza dubbio la risposta e) visto che bene o male la Repubblica è nata dopo il regime fascista e quindi alla fine della II guerra mondiale che è avvenuta, a spanne, alla metà degli anni 40. Ci rimangono le altre quattro. Possiamo scartare la prima, la a), poiché potremmo presumere che la Repubblica oltre ad un mese ed un anno ha anche un giorno di nascita. A questo punto la nostra scelta ricade su b) c) o d). Questo non è poco perchè dal 20% siamo passati al 33% di probabilità di azzeccare la risposta giusta. Se ancora non ci è venuto in mente che il 2 giugno è la festa della Repubblica, potremmo scartare la terza poichè nelle risposte b) e c) ci sono due elementi di dettaglio uguali, ossia il 2 giugno. Infine, sempre senza conoscere la risposta, che a questo punto è diventata 50 a 50, sceglierei la c) perchè ha un elemento in comune non di dettaglio con la d) ossia l'anno 1946 che guarda caso è anche l'anno del referendum popolare.
      Trovare la risposta giusta in questo modo è possibile, ma solo in pochi casi e con molta fortuna. Non possiamo certo permetterci di affrontare un concorso solamente ragionando sulle risposte. Va da sè che è importante studiare bene quelli che sono i punti chiave, date importanti per la storia, formule di geometria, regole matematiche, capitali europee, presidenti della Repubblica. Queste cose ci aiuteranno non solo a rispondere direttamente a numerose domande, ma ci forniranno elementi preziosi per poter fare dei ragionamenti adeguati sulle domande su cui siamo incerti e soprattutto guadagnamo tempo per rispondere a più domande possibile.
      Evitare di studiare le cose per concetti è un must! Tuttavia è altrettanto inutile andare a studiare in modo dettagliatissimo ciò che è avvenuto in Africa nel medioevo, è molto meglio concentrarsi sulla storia italiana dall'800 ai giorni nostri.
      Cosa fare, però, quando una domanda proprio non si sà? La risposta è semplice, MAI lasciare una risposta in bianco. Il computer non assegna nessun punteggio per una domanda senza risposta, tanto vale abbandonarsi al caso, ma come? Si diceva una volta, la risposta è sempre C. Ciò vuol dire che è meglio evitare di mettere a casaccio le risposte che non si sanno, ma conviene usare sempre la stessa lettera, a voi la scelta tra A, B, C o chi che sia. Questo per un motivo statistico, a meno di una sfiga cronica (fortunatamente la statistica ne risente in minima parte) avrete la certezza di averne azzeccata almeno qualcuna; mettendo a caso la situazione è molto variabile, se siete molto fortunati (in questo genere di cose gli altri lo sono sempre più di voi) potrete sperare di aver risposto correttamente a qualche domanda in più, ma nella peggiore delle ipotesi non avrete ottenuto nulla.

      Analizzato dunque il primo momento, è ora di testare le vostre conoscenze e passare al secondo stadio della vostra preparazione. Fare quanti più quiz potete, ciò vi allenerà ad usare la testa e prendere confidenza con le domande e le tecniche di risposta.

      Commenta


        [QUOTE=Micasas;419647]
        Si diceva una volta, la risposta è sempre C.

        allora ho ragione io...ci vuole sempre il FATTORE C

        Commenta


          Buongiorno foruminiiii
          stamane vado ad acquistare il mnuale Inps 108 amministrativi
          Esso ricomprende tutte le materie oggetto della prova Inpdap
          eccezion fatta per informatica e attivita istituzionali Inpdap che faro sull'Alpha test
          Un saluto a tutti
          Buoni quiz e buono studio
          Mic

          Commenta


            richiesta info su libri

            salve a tutti e in particolare a Micasas che, dopo aver letto un bel po' di messaggi in questo forum, mi risulta essere il "faro-guida".
            chiedo a chiunque sappia darmi una risposta se, avendo tempo limitato da dedicare alla preparazione, sono utili dei testi sintetici come quelli che elenco qui della ed. SIMONE, per es.
            - Istituzioni di Diritto Pubblico (XVII edizione al dic.2009);
            - Compendio di Diritto Amministrativo (XX ediz. al nov.2009);
            -
            Compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) XII ediz. 2009;
            grazie in anticipo

            Commenta


              Ciao leon
              i compendi della Simone sono ben fatti e utili per avere una preparazione adeguata specialmente se non si ha molto tempo da dedicare allo studio
              Alla fine non ho acquistato il manuale dell'Inps avendo gia il Simone per 50 laureati e il Maggioli per 150..
              Ho acquistato invece per l'Ae ma anche per esercitare la mia prontezza di riflessi per i quiz la prova attitudinale Simone con cui mi cimentero nei ritagli di tempo...

              Commenta


                Inpdap

                Salve a tutti !E' la prima volta che scrivo...ho trovato molto interessanti e utili le informazioni che avete postato grazie!Secondo voi posso studiarei sui libri simone?Grazie

                Commenta


                  Originariamente inviato da costanzina Visualizza il messaggio
                  Salve a tutti !E' la prima volta che scrivo...ho trovato molto interessanti e utili le informazioni che avete postato grazie!Secondo voi posso studiarei sui libri simone?Grazie
                  Ciao e benvenuta. I testi sono ottimi, soprattutto per chi non ha una formazione giuridica

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Elena74 Visualizza il messaggio
                    Ciao angae, in effetti scienza dell'amm.ne è trattata nei quiz INPS di organizzazione aziendale (relativi alle varie teorie e modelli di organizzazione del lavoro).
                    Un saluto,
                    E.
                    ciao Elena,
                    grazie per l'info
                    Mi eserciterò su quei quiz
                    grazie ancora!

                    Commenta


                      Salve ragazzi.
                      Scusate se magari chiedo qualcosa di cui si è già parlato, ma volevo sapere quali sono i testi consigliati per esercitarsi e qual'è il loro costo.
                      Grazie

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X