annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Croce rossa italiana - nuove selezioni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da simpatica85 Visualizza il messaggio
    bisogna comprare il compendio o va bene scaricare file da internet?
    compendio della simone

    Commenta


      Originariamente inviato da simpatica85 Visualizza il messaggio
      io parteciperò a quello dei 40 posti per diplomati.. quindi dici che va bene?? grazie a te per la risposta..
      Credo che sia sufficiente gli elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale. Ti consiglio di prenderli singolarmente per non rischiare in quanto contenuti nello stesso libro potrebbero essere troppo sintetici.
      Ciao e buone vacanze

      Commenta


        Originariamente inviato da simpatica85 Visualizza il messaggio
        bisogna comprare il compendio o va bene scaricare file da internet?
        Di seguito si indica una bibliografia scelta che consenta una conoscenza più approfondita dei temi di DIU.
        Anzitutto si richiama l’attenzione sulla
        Revue internationale de la Croix-Rouge/International Review of the
        Red Cross
        che pubblica articoli e documentazione in lingua francese e inglese.
        Per quanto riguarda la bibliografia specificamente in lingua italiana, limitata agli anni più recenti, si veda:
        - Benvenuti P., La Clausola Martens e la tradizione classica del diritto naturale nella codificazione del diritto
        dei conflitti armati, in Scritti degli Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
        - Benvenuti P., Forze multinazionali e diritto internazionale umanitario, in Comando e controllo nelle forze
        di pace e nelle coalizioni militari (a cura di Ronzitti N.), Franco Angeli, Milano 1999.
        - Cassese A., Violenza e diritto nell’era nucleare, Laterza, Bari, 1986.
        - Condorelli L., L’inchiesta ed il rispetto degli obblighi di diritto internazionale umanitario, in Scritti degli
        Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
        - Condorelli L., Le azioni dell’ONU e l’applicazione del diritto internazionale umanitario: il “bollettino” del
        Segretario generale del 6 agosto 1999, in Rivista di diritto internazionale 1999.
        - Crimini internazionali tra diritto e giustizia. Dai Tribunali internazionali alle Commissioni verità e riconciliazione
        (a cura di Illuminati G., Stortoni L., Virgilio M.), Giappichelli, Torino, 2000.
        - Lamberti Zanardi P. e Venturini G. (a cura di), Crimini di guerra e competenza delle giurisdizioni nazionali,
        Giuffré, Milano, 1998.
        - Lattanzi F., Assistenza umanitaria e intervento di umanità, Giappichelli, Torino, 1997.
        - Lattanzi F. e Sciso E. (a cura di), Dai Tribunali penali internazionali ad hoc a una Corte permanente,
        Editoriale Scientifica, Napoli, 1996.
        - Marazzi A., Nozioni di diritto bellico, II edizione, Utet, Torino, 1989.
        - Le Mine antipersona: una guerra anche in tempo di pace, Editoriale scientifica, Napoli 2000.
        - Panzera A., La tutela internazionale dei beni culturali in tempo di guerra, Guiappichelli, Torino, 1993.
        - Ronzitti N., Armi convenzionali, in Digesto delle Discipline pubblicistiche, Utet, Torino, 1987.
        - Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino, 1998.
        - Sbolci L., Sulla necessità militare nel diritto internazionale applicabile nei conflitti armati, in Scritti degli
        Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
        - Vaglio, Il rispetto del diritto umanitario e la Commissione d’inchiesta (Art. 90, Prot. I – Ginevra), Editoriale
        scientifica, Napoli, 1998.
        - Venturini G., Necessità e proporzionalità nell’uso della forza militare in diritto internazionale, Giuffré,
        Milano, 1988.
        - Verri P., Appunti di diritto bellico, ristampa aggiornata, Edizioni “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”,
        Roma 1990.
        - Verri P., Dizionario di diritto internazionale dei conflitti armati, II edizione, Edizioni “Rassegna dell’Arma
        dei Carabinieri”, Roma 1987.

        - Vitucci M.C., Il Tribunale ad hoc per la ex Iugoslavia e il consenso degli Stati, Giuffré, Milano, 1998.

        Commenta


          Originariamente inviato da milano68 Visualizza il messaggio
          Di seguito si indica una bibliografia scelta che consenta una conoscenza più approfondita dei temi di DIU.
          Anzitutto si richiama l’attenzione sulla
          Revue internationale de la Croix-Rouge/International Review of the
          Red Cross
          che pubblica articoli e documentazione in lingua francese e inglese.
          Per quanto riguarda la bibliografia specificamente in lingua italiana, limitata agli anni più recenti, si veda:
          - Benvenuti P., La Clausola Martens e la tradizione classica del diritto naturale nella codificazione del diritto
          dei conflitti armati, in Scritti degli Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
          - Benvenuti P., Forze multinazionali e diritto internazionale umanitario, in Comando e controllo nelle forze
          di pace e nelle coalizioni militari (a cura di Ronzitti N.), Franco Angeli, Milano 1999.
          - Cassese A., Violenza e diritto nell’era nucleare, Laterza, Bari, 1986.
          - Condorelli L., L’inchiesta ed il rispetto degli obblighi di diritto internazionale umanitario, in Scritti degli
          Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
          - Condorelli L., Le azioni dell’ONU e l’applicazione del diritto internazionale umanitario: il “bollettino” del
          Segretario generale del 6 agosto 1999, in Rivista di diritto internazionale 1999.
          - Crimini internazionali tra diritto e giustizia. Dai Tribunali internazionali alle Commissioni verità e riconciliazione
          (a cura di Illuminati G., Stortoni L., Virgilio M.), Giappichelli, Torino, 2000.
          - Lamberti Zanardi P. e Venturini G. (a cura di), Crimini di guerra e competenza delle giurisdizioni nazionali,
          Giuffré, Milano, 1998.
          - Lattanzi F., Assistenza umanitaria e intervento di umanità, Giappichelli, Torino, 1997.
          - Lattanzi F. e Sciso E. (a cura di), Dai Tribunali penali internazionali ad hoc a una Corte permanente,
          Editoriale Scientifica, Napoli, 1996.
          - Marazzi A., Nozioni di diritto bellico, II edizione, Utet, Torino, 1989.
          - Le Mine antipersona: una guerra anche in tempo di pace, Editoriale scientifica, Napoli 2000.
          - Panzera A., La tutela internazionale dei beni culturali in tempo di guerra, Guiappichelli, Torino, 1993.
          - Ronzitti N., Armi convenzionali, in Digesto delle Discipline pubblicistiche, Utet, Torino, 1987.
          - Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino, 1998.
          - Sbolci L., Sulla necessità militare nel diritto internazionale applicabile nei conflitti armati, in Scritti degli
          Allievi in memoria di G. Barile, Cedam, Padova, 1995.
          - Vaglio, Il rispetto del diritto umanitario e la Commissione d’inchiesta (Art. 90, Prot. I – Ginevra), Editoriale
          scientifica, Napoli, 1998.
          - Venturini G., Necessità e proporzionalità nell’uso della forza militare in diritto internazionale, Giuffré,
          Milano, 1988.
          - Verri P., Appunti di diritto bellico, ristampa aggiornata, Edizioni “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”,
          Roma 1990.
          - Verri P., Dizionario di diritto internazionale dei conflitti armati, II edizione, Edizioni “Rassegna dell’Arma
          dei Carabinieri”, Roma 1987.

          - Vitucci M.C., Il Tribunale ad hoc per la ex Iugoslavia e il consenso degli Stati, Giuffré, Milano, 1998.
          Faccio prima a prendermi una laurea

          Commenta


            Originariamente inviato da IT74 Visualizza il messaggio
            Faccio prima a prendermi una laurea
            Diritto internazionale

            :-)

            Commenta


              Diritto internazionale di cui sopra è un link interessante

              Commenta




                batteria di quiz?
                ancora nulla?

                per le prove preselettive cosa si studia???

                Commenta


                  Cara simpatica 85 io ho partecipato al concorso CRI per 1 solo posto in Sicilia ! Saremo tantissimi alla selezione ! Io sono della provincia di Trapani, e tu ?

                  Commenta


                    La batteria di quiz, sempre che non ci siano ulteriori rinvii, sarà pubblicata non prima di dicembre (visto che sempre a dicembre verrà data comunicazione della data della preselezione)....ragazzi però...calma....

                    P.S. Va da sè che per la preselezione è sufficiente lo studio dei quiz ufficiali

                    Commenta


                      Originariamente inviato da mimosa151b Visualizza il messaggio
                      Cara simpatica 85 io ho partecipato al concorso CRI per 1 solo posto in Sicilia ! Saremo tantissimi alla selezione ! Io sono della provincia di Trapani, e tu ?
                      ciao! io ho partecipato invece per la Lombardia.. cmq anch'io sono della provincia di trapani.. tu di dove esattamente??

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X