ragazzi la 914 dei Ripam senza soluzioni vi trovate 4 o 5 %?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ragionamento critico numerico RIPAM
Comprimi
X
-
ma No ricco,Originariamente inviato da ricco27 Visualizza il messaggioin questi casi non ho ben capito se si deve anche ricalcolare il totale al netto dello sconto o la % si calcola sul totale che si ha dalla tabella prima dello sconto
CERTO che lo devi calcolare sul totale RICALCOLATO!!
altrimenti è falsa come %..
il problema proprio non esiste.
Commenta
-
Pensavo potesse essere una domanda a trabocchetto..quindi, da come dici, il ragionamento è sempre questo anche quando ci sono esercizi, tipo il numero di iscritti all'università, e chiede la nuova percentuale nel caso fossero in numero doppio? magari quando ritrovo un esercizio del genere te lo farò presente!!grazie mari..gentilissima!!Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioma No ricco,
CERTO che lo devi calcolare sul totale RICALCOLATO!!
altrimenti è falsa come %..
il problema proprio non esiste.
Commenta
-
si!!è comuqnue 4 %..io prima nella domanda mi sono espresso male..volevo sapere il ragionamento ma il risultato comunque è 4% in entrambi i casiOriginariamente inviato da Jacksonrules Visualizza il messaggioQuindi in questa la risposta sarebbe E giusto? in quanto viene il 4 % cioò nessuna delle precedenti
Commenta
-
mari si può fare chiarezza circa le diciture " il maggior aumento tra il 199* e 199* " (in questo caso valgono anche aumenti solo tra 2 anni ?)
" nel periodo che va da 199* a 199* "(anche qui devo vedere tutte le voci negli anni o solo il primo e ultimo anno? )
" nell'arco del quadriennio 1998 - 2002 " ???
scusa mi sento stupida a fare queste domande, ma ho paura di sbagliare con l'ansia. Mi sento tanto confusa
Commenta
-
angelina i dubbi posso averli anche io ma in alcuni casi è chiaroOriginariamente inviato da ang&lina Visualizza il messaggiomari si può fare chiarezza circa le diciture " il maggior aumento tra il 199* e 199* " (in questo caso valgono anche aumenti solo tra 2 anni ?)
" nel periodo che va da 199* a 199* "(anche qui devo vedere tutte le voci negli anni o solo il primo e ultimo anno? )
" nell'arco del quadriennio 1998 - 2002 " ???
scusa mi sento stupida a fare queste domande, ma ho paura di sbagliare con l'ansia. Mi sento tanto confusa
se ti dice nel periodo o nell'arco è ovvio che considera l'intero periodo
se invece indica 2 anni specifici potrebbe volere il raffronto SOLO su quegli anni.
questo almeno come lo vedo io. ma è suscettibile ed opinabile, molto.
Commenta
-
eh lo so ... non a caso si chiamano "critico" numerici ...Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioangelina i dubbi posso averli anche io ma in alcuni casi è chiaro
se ti dice nel periodo o nell'arco è ovvio che considera l'intero periodo
se invece indica 2 anni specifici potrebbe volere il raffronto SOLO su quegli anni.
questo almeno come lo vedo io. ma è suscettibile ed opinabile, molto.
oggi proprio è una giornataccia ...
Commenta

Commenta