Originariamente inviato da ray charles
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ragionamento critico numerico RIPAM
Comprimi
X
-
Sì quando chiede un valore relativo è sempre un rapporto; e a quel punto si può dire per es. che un dato valore è cresciuto di 1/4 rispetto ad un altro oppure del 25%.Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioPundit quindi in questo esercizio richiede la variazione percentuale sedondo te? E' strano perchè di solito la ripam indica chiaramente "variazione percentuale" quando la richiede.
Ciao
Commenta
-
Ciao Mari, sicura che sia così il calcolo? Se metti 40:20 nel primo caso, nel secondo devi mettere 65:15 (e non 50:15). O sbaglio io?Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioma scusa ma l'esercizio l'hai letto?
864 quota A CARICO DEL CONTRIBUENTE SOTTO I 60 = 40%
quota A CARICO DEL CONTRIBUENTE SOPRA I 60 = 20%
se uno paga il 20% e l'altro paga il 40% in percentuale è ovvio che sono l'una il doppio dell' altra!!! e quindi il risutlato è il 50%
te lo faccio con i calcoli;
100: x = 40: 20
x = 100*20/40 = 2000/40=50
865 fascia C a carico del contribuente sotto i 60 anni = 65%
fascia C a carico del contribuente sopra i 60 anni = 50%
100: x = 50: 15
x = 100*15/50 = 1500/50 = 30
Commenta
-
BuongiornoOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioPundit quindi in questo esercizio richiede la variazione percentuale sedondo te? E' strano perchè di solito la ripam indica chiaramente "variazione percentuale" quando la richiede.
Scusa ieri ho risposto in fretta
Quando ti chiede incrementio o decremento relativo, bisogna calcolare un rapporto/divisione. Da lì ricavi la percentuale semplicemente moltiplicando x100, se vuoi o se é richiesto dall'esercizio. Magari così salta di più all'occhio l'entità della variazione. Ma sono punti di vista.
A presto
Ultima modifica di Pundit; 11-09-2012, 08:03.
Commenta
-
Mari sono d'accordo con Pasuqale, infatti tempo fa ci dicesti che la 865 era errata. Non è così????Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioCiao Mari, sicura che sia così il calcolo? Se metti 40:20 nel primo caso, nel secondo devi mettere 65:15 (e non 50:15). O sbaglio io?
Commenta
-
Evidentemente mi sono perso la pagina in cui avevi cambiato parere.Originariamente inviato da mari66ma non si può tornare ogni votla sugli stessi esercizi antio..
e se ho scritto che è errata dopo
Sai....certe volte la ripetizione aiuta...come dicevano i latini. Ad ogni modo ....come si risolvevano...alla fine....questi esercizi? Era sbagliata la domanda o la risposta?Grazie
Commenta
-
giugia posso chiederti dove si trovano i ripam con soluzioni?Originariamente inviato da giugia Visualizza il messaggioqualcuno può aiutarmi con l'esercizio n 420 ripam senza soluzioni.
io sul ripam formez trovo solo quelli con soluzioni.
grazie in anticipo
Commenta
-
dipende da come leggi o interpreti la domanda.Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioEvidentemente mi sono perso la pagina in cui avevi cambiato parere.
Sai....certe volte la ripetizione aiuta...come dicevano i latini. Ad ogni modo ....come si risolvevano...alla fine....questi esercizi? Era sbagliata la domanda o la risposta?Grazie
se AUMENTI DEL 30% la quota a carico dell' OVER 60 hai effettivamente 65 (e credo che l'intenzione della RIPAM fosse quella)
se DIMINUISCI del 30% la quota a carico dell'UNDER 60 non hai 50
in questo senso la domanda può risultare errata.. e se l'ho detto è perchè effettivamente c'è un errore nelle rispsote o nell'interpretazione della domanda stessa.
e questo vale anche per la 864.
Commenta
-
non ho ben capito quali vuoiOriginariamente inviato da mary84 Visualizza il messaggiogiugia posso chiederti dove si trovano i ripam con soluzioni?
io sul ripam formez trovo solo quelli con soluzioni.
grazie in anticipo
ma se scrivi su google test RIPAM laureati NApoli o diplomati ti porta alla apgina RIPAM dove ci sono anche quelli on tutte le soluzioni.
quelli senza soluzioni li trovi nei test on line del sito ripam.
Commenta
-
gentile, grazie ancora.Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggiodipende da come leggi o interpreti la domanda.
se AUMENTI DEL 30% la quota a carico dell' OVER 60 hai effettivamente 65 (e credo che l'intenzione della RIPAM fosse quella)
se DIMINUISCI del 30% la quota a carico dell'UNDER 60 non hai 50
in questo senso la domanda può risultare errata.. e se l'ho detto è perchè effettivamente c'è un errore nelle rispsote o nell'interpretazione della domanda stessa.
e questo vale anche per la 864.
Commenta

sul contributo IRPEF di 350 Euro)..dovrebbe essere la proporzione 100:10=X:350; esce 3.500 quindi primo scaglione; ma facendo la stessa proporzione anche sugli altri tipo: 100:22=X:350 escono tutti 1° scaglione???...
Commenta