anche a me risulta così per esperienza personale... la prima casa spetta al coniuge, che vi pagava l'ici per intero come prima casa... il discorso delle quote 66,..% 16,..% e 16,..% riguarda un'eventuale seconda casa.
scusate, avevo saltato un'intera pagina di risposte...
ragazzi mi ripeto... si parla di elementi! Non credo possibile l'applicazione della legge ad un caso portato come esempio!!!
Non credo possibile che ci dicano: UNA SIGNORA DI 70 ANNI PAGA QUESTO, PERò HA QUESTO, QUINDI NON PAGA QUEST'ALTRO, PERò IL FIGLIO.... ECC... ECC...
Se quelli più esperti lo fate solo per demoralizzare gli altri, ci state riuscendo!!
Se stato parlando a vanvera per cose non attinenti al concorso, non siete d'aiuto!!
Se pensate che questo genere di domande possano essere fatte in sede d'esame, mi dispiace ma non avete mai visto l'orale di un concorso!!
ragazzi mi ripeto... si parla di elementi! Non credo possibile l'applicazione della legge ad un caso portato come esempio!!!
Non credo possibile che ci dicano: UNA SIGNORA DI 70 ANNI PAGA QUESTO, PERò HA QUESTO, QUINDI NON PAGA QUEST'ALTRO, PERò IL FIGLIO.... ECC... ECC...
Se quelli più esperti lo fate solo per demoralizzare gli altri, ci state riuscendo!!
Se stato parlando a vanvera per cose non attinenti al concorso, non siete d'aiuto!!
Se pensate che questo genere di domande possano essere fatte in sede d'esame, mi dispiace ma non avete mai visto l'orale di un concorso!!
Simone, io non ho mai visto l'orale di un concorso del genere (nell'unico orale che ho fatto non si parlava di "elementi"). Visto che tu hai esperienze e hai visto orali di questo tipo, racconta e condividi.
Simone, io non ho mai visto l'orale di un concorso del genere (nell'unico orale che ho fatto non si parlava di "elementi"). Visto che tu hai esperienze e hai visto orali di questo tipo, racconta e condividi.
P.S.: io non ho basi giuridiche né economiche
io ho sostenuto l'orale per un ente pubblico, ma per un posto a tempo determinato. il programma era leggermente diverso, ma simile come mole e dato che si trattava dell'ufficio tributi si parlava anche di ici/imu e si sono limitati a chiedere la disciplina giuridica. l'unica cosa che posso consigliare è non tralasciare nessun argomento in quanto non conosciamo i "gusti" della commissione, per cui nulla si può dare per scontato, ma non credo che in 20 minuti scavino più di tanto
ho già riportato la mia esperienza nei post precedenti!!! molte pagine fa ormai...
cmq da quello che ho visto (concorso su elem. dir.amministrativo, elem. dir.universitario, Statuto università,...) c'era un elenco di domande standardizzate, tipo: "DIFFERENZA TRA ATTO E PROCEDIMENTO", oppure "COMPITI DEL RETTORE", "LE FONTI", ....ecc....ecc... quindi domande che richiedono la conoscenza dell'argomento sicuramente, ma non molto invasive e dettagliate!!
Tra le possibili domande di un elenco, il candidato estraeva un numero e gli toccavano le domande relative a quel numero!!!!! Una per ogni materia!! Naturalmente l'esperto di turno poteva porre una domanda sull'argomento estratto!!!
Ma niente di troppo particolare, non ho mai sentito domande con esempi di applicazione delle norme...
Il tuo invece, pur non riguardando gli ELEMENTI!!... come era strutturato???
ho già riportato la mia esperienza nei post precedenti!!! molte pagine fa ormai...
cmq da quello che ho visto (concorso su elem. dir.amministrativo, elem. dir.universitario, Statuto università,...) c'era un elenco di domande standardizzate, tipo: "DIFFERENZA TRA ATTO E PROCEDIMENTO", oppure "COMPITI DEL RETTORE", "LE FONTI", ....ecc....ecc... quindi domande che richiedono la conoscenza dell'argomento sicuramente, ma non molto invasive e dettagliate!!
Tra le possibili domande di un elenco, il candidato estraeva un numero e gli toccavano le domande relative a quel numero!!!!! Una per ogni materia!! Naturalmente l'esperto di turno poteva porre una domanda sull'argomento estratto!!!
Ma niente di troppo particolare, non ho mai sentito domande con esempi di applicazione delle norme...
Il tuo invece, pur non riguardando gli ELEMENTI!!... come era strutturato???
Beh, era più tecnico, Inglese, teoria di Fisica, navigazione aeronautica e sistemi di funzionamento strumentale negli aeroporti. Nessuna domanda estratta, commissione di 4-5 persone, lavagna in ardesia e gesso e nessun concorrente ad assistere. Era cmq un concorso pubblico, ma niente a che vedere con questo, soprattutto come partecipazione.
ho già riportato la mia esperienza nei post precedenti!!! molte pagine fa ormai...
cmq da quello che ho visto (concorso su elem. dir.amministrativo, elem. dir.universitario, Statuto università,...) c'era un elenco di domande standardizzate, tipo: "DIFFERENZA TRA ATTO E PROCEDIMENTO", oppure "COMPITI DEL RETTORE", "LE FONTI", ....ecc....ecc... quindi domande che richiedono la conoscenza dell'argomento sicuramente, ma non molto invasive e dettagliate!!
Tra le possibili domande di un elenco, il candidato estraeva un numero e gli toccavano le domande relative a quel numero!!!!! Una per ogni materia!! Naturalmente l'esperto di turno poteva porre una domanda sull'argomento estratto!!!
Ma niente di troppo particolare, non ho mai sentito domande con esempi di applicazione delle norme...
Il tuo invece, pur non riguardando gli ELEMENTI!!... come era strutturato???
in maniera molto simile. più alla buona c'erano dei fogli da estrarre con tre domande e su quelle si discuteva. più o meno il tutto durava un quarto d'ora. senz'altro si doveva essere preparati, ma niente di trascendentale
[QUOTE=onesim;654403]ho già riportato la mia esperienza nei post precedenti!!! molte pagine fa ormai...
cmq da quello che ho visto (concorso su elem. dir.amministrativo, elem. dir.universitario, Statuto università,...) c'era un elenco di domande standardizzate, tipo: "DIFFERENZA TRA ATTO E PROCEDIMENTO", oppure "COMPITI DEL RETTORE", "LE FONTI", ....ecc....ecc... quindi domande che richiedono la conoscenza dell'argomento sicuramente, ma non molto invasive e dettagliate!!
Tra le possibili domande di un elenco, il candidato estraeva un numero e gli toccavano le domande relative a quel numero!!!!! Una per ogni materia!! Naturalmente l'esperto di turno poteva porre una domanda sull'argomento estratto!!!
Ma niente di troppo particolare, non ho mai sentito domande con esempi di applicazione delle norme...
Il tuo invece, pur non riguardando gli ELEMENTI!!... come era strutturato???[/QUO
Scusa, sicuro fosse "differenza tra atto e procedimento" e non "differenza tra atto e provvedimento"?
dubbio... anche per me questo è il primo concorso...
l'estrazione delle domande, praticamente, in che consiste?
hanno una batteria di quesiti per ogni materia, che so... 200 domande... per ogni candidato ne tirano fuori una e poi?
se dovessi impiegare più di 10 min per rispondere? mi interrompono loro ed estraggono un'altra domanda dalla batteria di un'altra materia? ...e lo faranno per tutte e 5 le "materie"?
...e le domande già estratte? le ributtano nell'urna? anche perchè non credo che possano uscire fuori 634 domande per ogni tema...
voglio dire, con 20 minuti ad esame... o hai una preparazione da tesi o hai fortuna...
...o, cosa che credo più plausibile e che spero, hai una commissione più "elastica" che, consapevole di ciò, aiuta...
ho già riportato la mia esperienza nei post precedenti!!! molte pagine fa ormai...
cmq da quello che ho visto (concorso su elem. dir.amministrativo, elem. dir.universitario, Statuto università,...) c'era un elenco di domande standardizzate, tipo: "DIFFERENZA TRA ATTO E PROCEDIMENTO", oppure "COMPITI DEL RETTORE", "LE FONTI", ....ecc....ecc... quindi domande che richiedono la conoscenza dell'argomento sicuramente, ma non molto invasive e dettagliate!!
Tra le possibili domande di un elenco, il candidato estraeva un numero e gli toccavano le domande relative a quel numero!!!!! Una per ogni materia!! Naturalmente l'esperto di turno poteva porre una domanda sull'argomento estratto!!!
Ma niente di troppo particolare, non ho mai sentito domande con esempi di applicazione delle norme...
Il tuo invece, pur non riguardando gli ELEMENTI!!... come era strutturato???[/QUO
Scusa, sicuro fosse "differenza tra atto e procedimento" e non "differenza tra atto e provvedimento"?
asuhuhsahuasu hai ragione... atto e provvedimento!!! il procedimento è altra cosa!!!
Stai facendo diventare ansioso anke me!!!
Commenta