annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da marjk Visualizza il messaggio
    SI CONSIDERI UN’URNA, CONTENENTE 3 PALLINE GIALLE E 2 PALLINE ROSSE. QUATTRO
    PERSONE, NELL’ORDINE A, B, C, D, ESTRAGGONO UNA PALLINA SENZA REIMMETTERLA
    NELL’URNA. LA PRIMA PERSONA CHE ESTRAE UNA PALLINA ROSSA VINCE 10 EURO:
    a. La speranza matematica di A è pari a 3 euro
    b. La speranza matematica di B è pari a 3 euro
    c. La speranza matematica di C è pari a 3 euro
    Risposta corretta: B
    Per cortesia, c'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè la risposta è la B?
    Grazie e buono studio


    1/4 x 2/5 + 2/4 x 2/5 dovrebbe uscire 3/10 x 10 che è la vincita esce 3 euro


    a questo link (fine pag 26 )trovi la spiegazione


    http://books.google.it/books?id=G_gm...azione&f=false
    Ultima modifica di juansebastian; 13-04-2012, 16:53.

    Commenta


      Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggio
      1/4 x 2/5 + 2/4 x 2/5 dovrebbe uscire 3/10 x 10 che è la vincita esce 3 euro


      a questo link (fine pag 26 )trovi la spiegazione


      Probabilità Statistica e Simulazione - A. Rotondi, P. Pedroni, A. Pievatolo - Google Libri
      Grazie Juan

      Commenta


        scusate l'ignoranza ma...

        nei qui del 2002 c'era questa domanda: entro quanto tempo vanno eseguite le registrazioni nelle scritture cronologiche e nelle scritture ausiliare di magazzino: non oltre 60 gg, non oltre la data di chiusura dell'esercizio sociale, non oltre il termine di approvazione del bilancio d'esercizio.

        posto che la soluzione pare essere la prima...sapreste dirmi dove la trovo????? (cioè...di che materia stiamo parlando: contabilità, commerciale...)

        grazie a chi non mi prenderà per somara!

        Commenta


          @ marjk Il ragionamento è giusto ma la risposta non credo sia corretta. Ti pubblico l'estratto:

          la distinzione soggettiva rileva per il trattamento
          ai fini Iva delle somme percepite dagli eredi per operazioni non fatturate e non riscosse alla data
          di apertura della successione (art. 35-bis, D.P.R. 633/1972 [CFF ➊ 235a]). Il pagamento delle prestazioni effettuato
          successivamente alla morte del professionista manca del presupposto soggettivo ed è quindi fuori campo
          Iva (R.M. 16.12.1991, n. 475455).

          Vedi un pò, magari mi sbaglio io

          Commenta


            Originariamente inviato da studio Visualizza il messaggio
            scusate l'ignoranza ma...

            nei qui del 2002 c'era questa domanda: entro quanto tempo vanno eseguite le registrazioni nelle scritture cronologiche e nelle scritture ausiliare di magazzino: non oltre 60 gg, non oltre la data di chiusura dell'esercizio sociale, non oltre il termine di approvazione del bilancio d'esercizio.

            posto che la soluzione pare essere la prima...sapreste dirmi dove la trovo????? (cioè...di che materia stiamo parlando: contabilità, commerciale...)

            grazie a chi non mi prenderà per somara!
            E' diritto tributario.....per la precisioneart. 22 D.P.R. 600/73 (Accertamento)

            Commenta


              Originariamente inviato da marjk Visualizza il messaggio
              Provo a rispondere, ovviamente se sbaglio correggimi......Risp. C
              La norma dovrebbe essere l'art. 2 D.P.R. 633/72, inerente la cessione dei beni soggetti ad iva, che non prevede obblighi in caso di decesso del professionista. Pertanto sono da considerare non soggette ad Iva le somme riscosse dagli eredi del professionista, inerenti prestazioni effettuati dallo stesso e non fatturate.
              Scusa Marj ma nell'art. 2 non si parla di decesso del professionista e nemmeno di esenzione, al max di esclusione. A che comma ti riferisci precisamente?

              Commenta


                2) Il conto ratei attivi:
                A) E' un costo;
                B) E' un ricavo;
                C) E' un credito presunto

                alla fine la risposta giusta di questo era la C) vero?

                Commenta


                  Originariamente inviato da marjk Visualizza il messaggio
                  E' diritto tributario.....per la precisioneart. 22 D.P.R. 600/73 (Accertamento)
                  grazie mille!!!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da giada06 Visualizza il messaggio
                    2) Il conto ratei attivi:
                    A) E' un costo;
                    B) E' un ricavo;
                    C) E' un credito presunto

                    alla fine la risposta giusta di questo era la C) vero?
                    si, direi di si. sono conti numerari presunti.

                    Commenta


                      Ecco 40 domande, per lo più di tributario e amministrativo, con spruzzatine di contabilità e commerciale.
                      Ne ho inserite un paio di amministrativo prese da internet, solo perchè mi hanno un po' sorpreso e le ripropongo, senza però dire quali sono

                      Più tardi le metto nel file di Paolino e gliele invio.DOMANDE_GATO_1.pdf

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X