annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da memento28 Visualizza il messaggio
    questo s,i è la risposta immediata che verrebbe spontaneo....ma il punto sta nel cogliere il concetto di "sostenere" che vorrebbe significare non necessariamente manifestazione finanziaria bensì anche solo economica non rilevata contabilmente in corso d'esercizio e quindi rilevabile come rateo passivo al 31/12...cioè se ho degli interessi passivi posticipati a cavallo tra due esercizi, prima delle scritture di assestamente anche se non ho manifestazione finanziaria , per competenza si e quindi devo rilevarlo come rateo passivo...
    Mi piace questo dibattito, almeno è molto attinente. Sì ma in effetti la domanda è mal posta. Ma io direi che la differenza fondamentale tra Rateo e Risconto è che il primo integra una quota di ricavo o costo con una quota di entrata o uscita futura, quindi il RATEO = entrata o uscita futura. Invece un Risconto è una rettifica di una quota di costo o ricavo, quindi il RISCONTO= quota di costo o di ricavo con manfestazione finanziaria anticipata. La soluzione sembra più semplice ora: é un Risconto attivo.

    Commenta


      Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
      Christian, in merito al libro della seconda prova ti ho scritto ieri che il sw c'è
      vero!!!!!!!!!!!!!!

      Commenta


        Quest'ultima batteria di quiz mi sembrava un po' più tosta delle altre... attendiam il risultato =D

        Ma come viene calcolato il punteggio? quanti punti per le risposte corrette, omesse e sbagliate? Qualcuno lo sa?

        grazie =D

        Commenta


          Originariamente inviato da kiarina.86 Visualizza il messaggio
          Quest'ultima batteria di quiz mi sembrava un po' più tosta delle altre... attendiam il risultato =D

          Ma come viene calcolato il punteggio? quanti punti per le risposte corrette, omesse e sbagliate? Qualcuno lo sa?

          grazie =D
          Mi associo al post: con 18-20 quiz errati si é a rischio????????????????????
          Grazie
          Michela

          Commenta


            Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggio
            Mi associo al post: con 18-20 quiz errati si é a rischio????????????????????
            Grazie
            Michela
            Ciao, non so che in regione partecipi, io personalmente per la Toscana. Ho guardato i risultati nei precedenti concorsi, e considerando che in Toscana questa volta ci sono solo 40 posti disponibili, ho guardato i punteggi dei primi 120 nella prima prova e dei primi 52 nella seconda prova.

            Ebbene, per la prima prova serve almeno 26,56 e per la seconda prova 28,427. Ovvio però che tutto dipende da come è la serie di quiz di estratta e dalla preparazione dei partecipanti... All'aumentare della facilità della prova e della preparazione dei partecipanti, sarà necessario aumentare il punteggio...

            Mi auguro che un 27 sia sufficiente per la prima prova... per la seconda non ci voglio nemmeno pensare =D Un passo alla volta... è inutile farsi venire l'ansia quando non si ha la certezza della prima prova...

            Il problema è capire quanti errori e quante omesse corrispondono ad un punteggio attorno al 27 =D

            Commenta


              Per Chiara: solo per curiosità, ma come mai nei quiz che postia volte saltano alcuni numeri delle domande? Ad esempio in questi ultimi manca il 1124 e poi si passa subito al 1169

              Commenta


                Originariamente inviato da kiarina.86 Visualizza il messaggio
                Ciao, non so che in regione partecipi, io personalmente per la Toscana. Ho guardato i risultati nei precedenti concorsi, e considerando che in Toscana questa volta ci sono solo 40 posti disponibili, ho guardato i punteggi dei primi 120 nella prima prova e dei primi 52 nella seconda prova.

                Ebbene, per la prima prova serve almeno 26,56 e per la seconda prova 28,427. Ovvio però che tutto dipende da come è la serie di quiz di estratta e dalla preparazione dei partecipanti... All'aumentare della facilità della prova e della preparazione dei partecipanti, sarà necessario aumentare il punteggio...

                Mi auguro che un 27 sia sufficiente per la prima prova... per la seconda non ci voglio nemmeno pensare =D Un passo alla volta... è inutile farsi venire l'ansia quando non si ha la certezza della prima prova...
                Grazia Kiarina
                io partecipo per l'Emilia
                2 anni fa il punteggio fu 26,2 é duraaaa
                GRAZIE MILLE
                IN BOCCA AL LUPO
                Michela
                Il problema è capire quanti errori e quante omesse corrispondono ad un punteggio attorno al 27 =D
                Grazia Kiarina
                io partecipo per l'Emilia
                2 anni fa il punteggio fu 26,2 é duraaaa
                GRAZIE MILLE
                IN BOCCA AL LUPO
                Michela

                Commenta


                  Originariamente inviato da kiarina.86 Visualizza il messaggio
                  Buondì a tutti... domenica in casa, e tra una pagina e l'altra della tesi, mi schiocco 80 domande del concorso =D
                  Stamattina, mi è venuto un dubbio, a fare le domande postate nei giorni passati da Christian...

                  La domanda era questa:
                  Quale tra i seguenti criteri è utilizzato per valutare le immobilizzazioni?
                  a) costo di produzione; b) costo di acquisto; c) valore corrente

                  La soluzione sarebbe la b) costo di acquisto.

                  Il mio dubbio: la domanda non è posta male? nel senso, se l'immobilizzazione è costruita in economia, allora è valutata al costo di produzione, e se fossero applicati gli IAS, alcune immobilizzazioni potrebbero essere valutate al valore corrente. Mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, oppure potrei avere un po' di ragione?
                  Siccome nella domanda non si parla di IAS si "suppone" che la domanda sia generica e riferita al concetto civilistico di valutazione delle immobilizzazioni che sulla base di quanto previsto dall'art.2426 comma 1 del c.c. vanno valutate "al loro costo di acquisto o di produzione". Dunque in teoria le risposte corrette sono sia la a che la b. La domanda è posta posta bene ma la risposta corretta non è compresa fra le tre perchè sarebbe dovuta essere "al loro costo di acquisto o di produzione".

                  Commenta


                    Con queste domande di economia mi state facendo girare la testa!!!
                    Ecco le soluzioni, sono quelle in grassetto perchè non sono riuscita a sottolineare!!!
                    A più tardi con altre domandine...
                    Ciao a tutti..

                    1111La progressività dell'IRPEF comporta che ad ogni passaggio di scaglione:
                    l'aliquota maggiore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto scaglione;
                    l'aliquota minore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto scaglione;
                    l'aliquota rimane invariata, ma aumentano le detrazioni personali.

                    1112 Sono soggetti passivi dell'IRES
                    tutti i soggetti non sottoposti all'IRPEF;
                    tutte le persone giuridiche e le società commerciali;
                    tutte le società commerciali e gli enti pubblici.

                    1113 Il credito d'imposta consiste anche in una:
                    quota di reddito distribuita da una società;
                    procedura per evitare una doppia imposizione;
                    ritenuta d'acconto.

                    1114 L'ICI è un'imposta:
                    sui redditi, speciale, reale e proporzionale;
                    sul patrimonio, generale, reale e proporzionale;
                    sul patrimonio, speciale, reale e proporzionale.

                    1115 Una quota assegnata dal codice civile ad un certo erede è definita:
                    legittima;
                    de cuius;
                    asse ereditario.

                    1116 Le imposte sui trasferimenti e sugli affari possono essere distinte in:
                    imposte sui trasferimenti a titolo gratuito e a titolo oneroso, e imposte riscosse mediante la registrazione e mediante il bollo;
                    imposte riscosse col sistema del monopolio fiscale, o sottoposte a riscossione mediata o immediata;
                    imposte sui trasferimenti a titolo gratuito e a titolo oneroso, e imposte di fabbricazione.

                    1117 Le imposte indirette sono tutte le imposte che:
                    non gravano sul reddito
                    di fatto non vengono comprese tra quelle dirette;
                    non colpiscono i consumi.


                    1118 L'iva è un'imposta:
                    generale, reale e progressiva;
                    speciale, reale e proporzionale;
                    generale, reale e proporzionale.

                    1119 Il valore aggiunto è la differenza fra:
                    l'output e il valore dei salari corrisposti e dei macchinari impiegati per la produzione
                    il valore dell'azienda alla fine del processo produttivo e all'inizio;
                    il valore dei prodotti e il costo dei materiali e degli approvvigionamenti usati nella produzione.

                    1120 Sono considerati cessioni di beni ai fini iva gli atti a titolo oneroso che trasferiscono la proprietà oppure costituiscono o trasferiscono diritti reali di godimento:
                    su beni mobili;
                    su beni di ogni genere;
                    su beni di consumo.

                    1121 Sono considerati prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti:
                    dai tipi di contratto elencati dalla legge e in genere da obbligazioni di dare;
                    dai tipi di contratto ad esecuzione immediata e in genere da obbligazioni di dare e non dare;
                    dai tipi di contratto elencati dalla legge e in genere da obbligazioni di fare e non fare.

                    1122 I soggetti che cedono beni o prestano servizi nell'esercizio di un'impresa o di arti o professioni sono contribuenti:
                    di diritto, ma non di fatto;
                    di fatto, ma non di diritto,
                    di diritto e di fatto.

                    1123 Le aliquote dell'iva sono differenziate in base:
                    alle condizioni personali o professionali del contribuente di diritto;
                    alle categorie di beni e servizi definite in base a caratteristiche economiche e sociali;
                    al valore del corrispettivo del bene ceduto o del servizio prestato.

                    1125 L'espressione "imposte sulla cifra d'affari" corrisponde, nel sistema fiscale italiano, ai tributi:
                    applicati al valore delle vendite compiute nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione;
                    che colpiscono il valore degli utili realizzati nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione;
                    dovuti in base al numero delle operazioni compiute e del lavoro impiegato nell'esercizio di un'impresa, di un'arte o di una professione.

                    1126 L'imposta di registro è un tributo:
                    generale, reale, progressivo;
                    speciale, personale, proporzionale e a quote fisse;
                    generale, reale, proporzionale e a quote fisse.

                    1127 Gli atti sono soggetti a registrazione in termine fisso quando:
                    devono essere presentati entro un certo termine dalla data dell'atto;
                    devono essere depositati presso gli uffici giudiziari o presso amministrazioni pubbliche o i rispettivi organi di controllo;
                    per le modalità con cui si formano o le finalità che si pongono, interviene necessariamente un pubblico ufficiale che ha l'obbligo di procedere alla registrazione.

                    1128 La base imponibile dell'imposta di registro è costituita:
                    dal prezzo concordato dalle parti per i beni o le prestazioni oggetto del contratto;
                    dal reddito percepito tramite il possesso dei beni oggetto dell'atto;
                    dal corrispettivo della prestazione prevista dall'atto o dell'oggetto del contratto.

                    1129 La base imponibile dell'imposta di bollo è costituita:
                    dalla natura dei beni o dei servizi oggetto dell'atto;
                    dal reddito ricavato dalla cessione o dalla prestazione;
                    dal valore dell'atto, dalla sua natura o dalla sua estensione fisica.

                    1130 Le accise sono imposte:
                    generali, reali, progressive;
                    speciali, reali, proporzionali e a quote fisse;
                    speciali, personali e progressive.

                    1169 Il reddito netto è dato:
                    dal totale delle retribuzioni percepite da un soggetto
                    dalla differenza fra i redditi incassati e i costi sostenuti
                    dalla sottrazione dell'imposta dal reddito lordo

                    Commenta


                      Originariamente inviato da andrea975 Visualizza il messaggio
                      Siccome nella domanda non si parla di IAS si "suppone" che la domanda sia generica e riferita al concetto civilistico di valutazione delle immobilizzazioni che sulla base di quanto previsto dall'art.2426 comma 1 del c.c. vanno valutate "al loro costo di acquisto o di produzione". Dunque in teoria le risposte corrette sono sia la a che la b. La domanda è posta posta bene ma la risposta corretta non è compresa fra le tre perchè sarebbe dovuta essere "al loro costo di acquisto o di produzione".
                      Esattamente quello che ho sostenuto io, nel secondo post rispondendo a Christian =D Condivido la tua risposta!!!!!!!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X