Originariamente inviato da callcenter75
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Numero maggiore o minore non ci riguarda, devi dividere sempre per il primo numero fra i due!Originariamente inviato da AEWIN Visualizza il messaggioma perchè diviso il numero maggiore? non deve essere sempre diviso il numero minore?
Commenta
-
e l'ordine allora da cosa è dato se si fa sempre maggiore meno minore?Originariamente inviato da Felicità Visualizza il messaggioNumero maggiore o minore non è importante, devi dividere sempre per il primo numero fra i due!
Commenta
-
Allora... Il primo passo è quello di fare la sottrazione tra i due numeri e quella si fa in modo classico, maggiore meno minore, poi il risultato lo dividerai per il primo numero (non il primo della sottrazione, ma quello della tabella) e infine moltiplicherai per 100.Originariamente inviato da AEWIN Visualizza il messaggioe l'ordine allora da cosa è dato se si fa sempre maggiore meno minore?
Faccio un esempio se hai una tabella in cui il primo numero è ad esempio nel 1994 dipendenti n. 45 e nel 1996 dipendenti n. 50 e vuoi sapere la percentuale di qualcosa (sto inventando) farai la differenza tra 50-45 e il risultato 5 lo dividerai per il primo numero in tabella, cioè quello prima temporalmente, quindi il dato del 1994 e cioè diviso 45.
Ho fatto un ipotesi qualsiasi ovviamente, i dati sono inventati.
Commenta
-
però stando all'eserzio simone pagina 482 n. 121, abbiamo il numero minore meno quello maggioreOriginariamente inviato da Felicità Visualizza il messaggioAllora... Il primo passo è quello di fare la sottrazione tra i due numeri e quella si fa in modo classico, maggiore meno minore, poi il risultato lo dividerai per il primo numero (non il primo della sottrazione, ma quello della tabella) e infine moltiplicherai per 100.
Faccio un esempio se hai una tabella in cui il primo numero è ad esempio nel 1994 dipendenti n. 45 e nel 1996 dipendenti n. 50 e vuoi sapere la percentuale di qualcosa (sto inventando) farai la differenza tra 50-45 e il risultato 5 lo dividerai per il primo numero in tabella, cioè quello prima temporalmente, quindi il dato del 1994 e cioè diviso 45.
Ho fatto un ipotesi qualsiasi ovviamente, i dati sono inventati.
(27819-34458):34458)x100=-19.3%
Commenta
-
Quelli della Simone non li ho fatti, sono andata ora a guardare... Mah il risultato facendo il classico procedimento c'è: 19,3%, solo che il Simone fa la sottrazione inversa e quindi gli da -.Originariamente inviato da AEWIN Visualizza il messaggioperò stando all'eserzio simone pagina 482 n. 121, abbiamo il numero minore meno quello maggiore
(27819-34458):34458)x100=-19.3%
Non so perchè!
Commenta
-
credo che qui (e altrove) si distingue la variazione tra i valori dalla variazione percentuale. c'è il caso che il primo valore è più grande, la differenza col secondo è positiva, c'è un incremento percentuale. c'è il caso in cui il primo valore è minore, la differenza in senso assoluto può aumentare col passare del tempo, la variazione percentuale diminuisce in senso relativo..(o qualcosa di simile)Originariamente inviato da AEWIN Visualizza il messaggioperò stando all'eserzio simone pagina 482 n. 121, abbiamo il numero minore meno quello maggiore
(27819-34458):34458)x100=-19.3%
Commenta
-
LA FORMULA è SEMPRE LA STESSA: [(valore anno x+1 - valore anno x)/ valore anno x]*100Originariamente inviato da callcenter75 Visualizza il messaggiocredo che qui (e altrove) si distingue la variazione tra i valori dalla variazione percentuale. c'è il caso che il primo valore è più grande, la differenza col secondo è positiva, c'è un incremento percentuale. c'è il caso in cui il primo valore è minore, la differenza in senso assoluto può aumentare col passare del tempo, la variazione percentuale diminuisce in senso relativo..(o qualcosa di simile)
se è un decremento otterrai un valore negativo
se è un incremento un valore positivo.....
Non si tratta di numero maggiore o minore ma di dividere per l'anno giusto!!!!!!
Nel caso specifico: anno 2007 - anno 2008 / anno 2007..... x 100 dà un numero negativo perchè è un decremento
Commenta

Commenta