scusate ma dal simone se si fa uno di comprensione verbale il brano resta visibile con le opzioni sotto?
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie Homerino, quindi se ho ben capito intendi a1>a2 come prima discriminante del ragionamento, per cui:Originariamente inviato da homerino Visualizza il messaggioil secondo invece di ragionare di dispari e pari ragiona su minore e maggiore (che è un ragionamento che si ripete spesso), comunque è d
 se a1<a2: B=a1; C=a1+2
 se a1>a2: B=a2; C=a2+2
 
 Sul primo la tua logica è molto più semplice: il secondo esercizio, anche nella tua versione, rasenta comunque il crimine.
 
 Ciao a presto
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 hahahahaha grande! in realtà il secondo è molto simile ad altri con serie più lunghe e incrementi di 1Originariamente inviato da Jevons Visualizza il messaggioGrazie Homerino, quindi se ho ben capito intendi a1>a2 come prima discriminante del ragionamento, per cui:
 se a1<a2: B=a1; C=a1+2
 se a1>a2: B=a2; C=a2+2
 
 Sul primo la tua logica è molto più semplice: il secondo esercizio, anche nella tua versione, rasenta comunque il crimine.
 
 Ciao a presto
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	 Ospite Ospite
 scusate ma dal simone se si fa uno di comprensione verbale il brano resta visibile con le opzioni sotto????
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Salve a tutti.
 Ieri, oltre che continuare ad allenarmi con i quiz della maggioli, ho deciso di cominciare anche con i quiz della ripam e ho fatto i primi 20 che riguardano il Ragionamento critico numerico( quelli che il Maggioli chiama comprensione tabelle).C'è qualcuno che mi sa spiegare come si arriva alla soluzione del quiz numero 19? è l'unico quesito che non sono riuscita a risolvere dei 20 fatti fino ad ora...Grazie a chi saprà spigarmelo. Ciaoooooooooooo  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Pubblicalo per intero, anche con le soluzioni.Originariamente inviato da Gaviota79 Visualizza il messaggioSalve a tutti.
 Ieri, oltre che continuare ad allenarmi con i quiz della maggioli, ho deciso di cominciare anche con i quiz della ripam e ho fatto i primi 20 che riguardano il Ragionamento critico numerico( quelli che il Maggioli chiama comprensione tabelle).C'è qualcuno che mi sa spiegare come si arriva alla soluzione del quiz numero 19? è l'unico quesito che non sono riuscita a risolvere dei 20 fatti fino ad ora...Grazie a chi saprà spigarmelo. Ciaoooooooooooo 
 
 ciao
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da Gaviota79 Visualizza il messaggioSalve a tutti.
 Ieri, oltre che continuare ad allenarmi con i quiz della maggioli, ho deciso di cominciare anche con i quiz della ripam e ho fatto i primi 20 che riguardano il Ragionamento critico numerico( quelli che il Maggioli chiama comprensione tabelle).C'è qualcuno che mi sa spiegare come si arriva alla soluzione del quiz numero 19? è l'unico quesito che non sono riuscita a risolvere dei 20 fatti fino ad ora...Grazie a chi saprà spigarmelo. Ciaoooooooooooo 
 ciao fai la proporzioncina
 
 
 132: 2425 = x: 100
 
 per cui x= 13200/2425=5.4
 
 quindi la soluzione esatta e' la d 5,5%
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da Sonia86 Visualizza il messaggioQual'è stato l'aumento percentuale relativo dei costi della società REX tra il 2007(35000 costi) 2008 (37000)
 io ho fatto 2000:35000X100=5,71 ma il Simone mi dà come soluzioni possibili: a) 10% b) 5% (esatta) c) 6% d)5,5 e)nessuna delle alternative!
 
 [messaggio inutile] applicando la proporzione e facendo i conti mi trovo come te forse è un errore del libro..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Io sto andando avanti, penso di farli tutti, a questo punto. Attorno al 500° esercizio qualche nuovo schema risolutivo salta fuoriOriginariamente inviato da libero111 Visualizza il messaggioquindi i numerico deduttivi conviene farli tutti?io mi sono fermato al 400° perchè notavo che applicano quasi tutti la stessa regola
 Commenta

Commenta