annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Altre Esercitazioni - No RIPAM - Serie numeriche

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Altre Esercitazioni - No RIPAM - Serie numeriche

    RAGAZZI NN SONO DELLA RIPAM chi la capisce la logica?

    3 7 28 24 6 10 40 ?

    A B C D IL RISULTATO è 36
    36 44 20 80

    200 100 105 35 40 10 15 ? IL RISULTATO è 3

    A B C D
    8 5 3 20

    #2
    La prima serie secondo me potrebbe essere risolta secondo questa "logica":

    da destra a sinistra:

    +4 (3+4) = 7
    * 4 (7*4) = 28
    - 4 (28-4)= 24
    /4 (24/4)= 6
    +4 (6+4)= 10
    *4 (10*4)= 40
    - 4 (40-4)= 36

    Commenta


      #3
      La seconda serie invece si potrebbe risolvere così:

      /2 (200/2)= 100
      +5 (100+5)= 105
      /3 (105/3)= 35
      +5 (35+5)= 40
      /4 (40/4)= 10
      +5 (10+5)= 15
      /5 (15/5)= 3

      Commenta


        #4
        Originariamente inviato da silia Visualizza il messaggio
        La seconda serie invece si potrebbe risolvere così:

        /2 (200/2)= 100
        +5 (100+5)= 105
        /3 (105/3)= 35
        +5 (35+5)= 40
        /4 (40/4)= 10
        +5 (10+5)= 15
        /5 (15/5)= 3
        grazie mille

        Commenta


          #5
          Di niente figurati!!

          Commenta


            #6
            Quiz simone ii prova

            Ciao a tutti!! Oltre ad esercitarmi con i quiz Ripam, ho acquistato il libro della simone, che mi sembra utile...
            Vorrei aprire un confronto sui quiz che propone, specie le serie numeriche...ce ne sono alcune che non capisco neppure dopo aver visto la soluzione!!
            Volete un esempio?
            11 20 38 ? 101 146
            Grazie in anticipo!!buon lavoro a tutti

            Commenta


              #7
              La soluzione è forse 65?

              direi che la soluzione è (20-11) = 9x1
              (38-20) = 9x2
              (65-38) = 9x3
              ecc

              Commenta


                #8
                io invece non riesco a risolvere questa:

                7 19 4 22 ? 14


                le alternative sono:
                26 36 15 12 24

                Commenta


                  #9
                  L'unica soluzione che mi è venuta in mente è questa ma non sono sicura sia giusta. Devi considerare due gruppi, nel primo gruppo vanno il 1° il 3° ed il 5° numero, nel secondo gruppo vanno il 2° ed il 4° numero.
                  Devi seguire questa sequenza di operazioni: Primo gruppo: -3 +8 Secondo gruppo +3 -8

                  Perciò avremo:

                  7 - 3 = 4
                  19+3= 22
                  4 + 8= 12 (numero mancante)
                  22 - 8= 14

                  Commenta


                    #10
                    si, la soluzione è 65!! complimenti!! non ci avrei MAI pensato!!
                    te ne sottopongo altre, e grazie ancora!!
                    ma tu quindi hai il libro simone? ho dei dubbi anche su alcune domande di comprensione verbale! fammi sapere!
                    1 27 125 ?
                    20 2 ? 3 16 6
                    13 12 ? 78
                    303 101 ? 151 189 63

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X