ragazzi mi accingo con ritardo a svolgere questi quesiti: potreste spiegarmi la logica della 12, 13 e 15?perchè alla 13 e 15 qualcuno ha messo b come soluzione?
e il segno meno che non mi convince..e la 12 come si fa?
Ciao, se escono questi test è la fine!!!!!! Qualcuno può spiegarmi cortesemente i seguenti?
-57
-69
-95
non so se antecedentemente sono stati spiegati... ma cercarli nella discussione richiede molto tempo....merci..
sì penso che siano state spiegate..forse proprio in qualche pagina prima..la 57 e la 95 mi suonano familiari...molto familiari
57 D differenza prime due caselle=diff. ultime due
69 D la differenza delle cifre di ogni casella è sempre la stessa
95 E somma caselle esterne=prodotto tra le caselle centrali
ragazzi mi accingo con ritardo a svolgere questi quesiti: potreste spiegarmi la logica della 12, 13 e 15?perchè alla 13 e 15 qualcuno ha messo b come soluzione?
e il segno meno che non mi convince..e la 12 come si fa?
12 E nella seconda casella il prodotto fra le cifre della prima, e nella terza la cifrà più bassa
13 B somma prime due caselle=la terza, è vero che vale pure per la riga meno ma fra le risposte solo la B soddisfa la regola e inoltre la B e le righe+ sono accomunate dal fatto che i tre numeri non sono divisibili per uno stesso numero (oltre a 1, ovvio)
15 B: -15, +5 criterio aggiuntivo: come sopra i tre numeri non sono divisibili per uno stesso numero
Commenta