Ragazzi, una domanda che in molti avranno già fatto: ma è proprio necessario esercitarsi su questa tipologia di quiz? ci sono voci CONCRETE che potrebbero essere inseriti nel questionario del 16 settembre? non vorrei che perdessimo tempo... anche se tempo perso, in effetti, non è, perchè aiuta cmq ad elasticizzare la mente...
Grazie a chi mi risponderà...
Buon lavoro a tutti!!!
a parte che, come hai detto tu, non è certamente tempo perso, nessuno ti potrà mai dare la certezza che usciranno o meno, per il solo fatto che non si sa cosa uscirà.
Quindi, non solo se ti ci eserciti ti è comunque utile per le altre tipologie, ma ti eviterà -nel caso-spiacevoli soirprese
chi mi illumina sulla 925 (io penso che sia le due cifre della 2 cella seguita dalla seconda cifra della prima cella da il numero della 3 cella, ma tale criterio è valido sia per la risp. B -679- che per la E -891-), e sulla 915?
Paula, qual è la seconda regola che ci permette di escludere la prima riga con meno nella 75?....Non me lo ricordo più!
Scusa se intervengo, ma a me risulta che basti applicare un solo criterio per la 75 C: sia la somma delle cifre delle della 2° cas., che la somma di quelle della 3° danno la 1°
Scusa se intervengo, ma a me risulta che basti applicare un solo criterio per la 75 C: sia la somma delle cifre delle della 2° cas., che la somma di quelle della 3° danno la 1°
Paula, che dici?
eccomi sono tornata
allora 75 E
somma delle cifre della seconda e della terza, appunto come dice Stefyc, danno la prima
fra le risp solo la E la rispetta
perchè per la riga meno non va bene, la seconda e la terza dovrebbero dare 13,perchè appunto parliamo della somma uguale alla prima casella, e non che tutte le caselle hanno numeri le cui cifre danno lo stesso risultato...
chi mi illumina sulla 925 (io penso che sia le due cifre della 2 cella seguita dalla seconda cifra della prima cella da il numero della 3 cella, ma tale criterio è valido sia per la risp. B -679- che per la E -891-), e sulla 915?
Ciaooooooo
come vedi io vado e vengo..ora ho visto e ti provo ad aiutare:
925 è solo la E: perchè giusto come dici delle cifre che "si uniscono" però considera entrambe le cifre della prima cella e quelle "in comune" le prendi solo una volta
23 34---234
915 somma fa 42 ed entrambe dispari: A
ps: per il rag. verbale non ho molti consigli, anche lì si ripetono più o meno stesse regole..ma se domani se lo inizi e c'è qualcosa e se posso aiutarti ci vediamo sull'altra discussione
_Raz_[/B]] Paula, qual è la seconda regola che ci permette di escludere la prima riga con meno nella 75?....Non me lo ricordo più!
Originariamente inviato da Stefyc
Scusa se intervengo, ma a me risulta che basti applicare un solo criterio per la 75 C: sia la somma delle cifre delle della 2° cas., che la somma di quelle della 3° danno la 1°
eccomi sono tornata
allora 75 E
somma delle cifre della seconda e della terza, appunto come dice Stefyc, danno la prima
fra le risp solo la E la rispetta
perchè per la riga meno non va bene, la seconda e la terza dovrebbero dare 13,perchè appunto parliamo della somma uguale alla prima casella, e non che tutte le caselle hanno numeri le cui cifre danno lo stesso risultato...
Ah.....ok....io ho sommato anche le cifre della prima casella. Grazie!
Commenta