rettifico con la risposta B e chiedo scusa per l'eventuale falso affidamento
il minimo comune denominatore si eleva al quadrato nell'ultima casella, quindi il 6 della prima riga diventa 36 nell'ultimo quadrato,
il 15 della seconda rig più diventa 225;
il 13 della risposta b diventa 169
Catia io ho semplicemente risposto B, righe più composte da numeri crescenti, senza una regola, tu ne hai trovata una?
Scusa se invece che essere d'aiuto sono una palla al piede
Avrei trovato una pseudospiegazione per la 645
Il terzo numero delle righe più è il quadrato della differenza tra il secondo e il primo numero.
Questa regola accomuna sì tutte le righe più, ma anche le meno.
La peculiarità, però, sta nel fatto che solo lil primo numero delle righe più ha il quattro come minimo comune denominatore.
Per la precisione il primo numero della prima riga più diviso 4 mi dà quello che andiamo ad elevare cioè 1
il primo numero della seconda riga più, cioè 20, diviso 4, mi dà il numero che eleviamo, ovvero 5.
Nella risposta B se divido 28 per 4 ottengo 7 che elevato al quadrato mi dà 49
è bene accetta una risposta più semplice, grazie!
Commenta