annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Metodologia svolgimento II prova (quesiti e consigli su come affrontarla)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da Fabiola73 Visualizza il messaggio

    La prova nel 2002 si svolgeva in 105 minuti per 80 quiz...era sufficiente, ma Mai Troppa!!!
    Sì...ma lo scorso anno 80 quiz in 90 minuti...e non credo che quest'anno saranno più generosi!!!
    Un consiglio: esercitatevi sempre cronometrandovi!!!

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da marchetto Visualizza il messaggio
      mi sapete dire se il punteggio utilizzato è lo stesso della prima prova, e se è la stessa anche la formula.
      grazie in anticipo
      Anch'io vorrei sapere se il sistema di calcolo del punteggio è lo stesso della prima prova. Più che alla formula mi riferisco all'assegnazione dei punti per le risposte esatte, omesse e sbagliate.
      Grazie in anticipo a chi saprà rispondere...

      Commenta


        #23
        scrittura sul foglio domande

        Salve a tutti,
        assodato che non si possono usare calcolatrici o fogli bianchi, ho letto che cmq è possibile effettuare le operazioni sul foglio delle domande.

        Volevo chiedere se ho capito bene, anche perchè soprattutto per le percentuali è necessario fare calcoli complicati che a mente non è facile compiere...

        Commenta


          #24
          Tecniche per superare la 2a prova

          Allora finalmente sono stati pubblicati i risultati della 1a prova quindi occorre metterci sotto per la 2a dato che il 16 settembre non è poi così lontano.
          Allora sappiamo che la società che somministra i test è la Ripam Formez...
          L'anno scorso i quiz hanno riguardato le seguenti aree:
          ragionamento numerico
          ragionamento critico numerico
          ragionamento critico verbale

          Non è dato sapere se anche quest'anno le aree trattate saranno le medesime ma si può ragionevolemente pensare che lo siano.
          Nel 2002 è stato pure così (con l'unica eccezione che non erano previste le serie numeriche)

          Spero solo che quest'anno non mettano il ragionamento numerico deduttivo (che è quello che mi spaventa di più)

          Cmq vediamo in questo topic di aiutarci individuando tecniche utili al superamento della prova.

          - Ad esempio nel ragionamento critico verbale c'è chi legge interamente il testo e poi risponde alle domande. Altri invece ritengono più produttivo cogliere solo alcuni punti chiave del testo. Altri ancora vedono prima le domande e poi il testo.

          - Nel ragionamento critico numerico c'è poco da fare... armati di carta e penna occorre fare i calcoli matematici...che non sono difficili ma portano via tempo.

          - Nelle serie numeriche chi ha una mente logica è avvantaggiato ma con l'allenamento si apprende facilmente il meccanismo. Infatti i procedimenti logici sono più o meno sempre quelli ed una volta appresi viene quasi immediata la risposta...

          Esprimetevi...
          e buono studio

          Commenta


            #25
            Erase, già mi fai paura con la tua analisi scientifica!!! Spero di non averti come concorrente...dove partecipi? io nel lazio.
            Comunque per il critico verbale hai ragione, ci sono più correnti di pensiero e sincermante non ho ancora capito come è meglio.
            Buono studio anche a te.

            Commenta


              #26
              tuti i testi consigliano di leggere prima le domande e poi il brano per focalizzare l'attenzione...io farò così perchè quelli portano via troppo tempo

              Commenta


                #27
                ah...ripetere le tabelline!

                Commenta


                  #28
                  presente anche io per la seconda prova in Lombardia....
                  concordo con Manu, leggere prima le risposte...
                  A proposito, ma quante saranno?

                  Commenta


                    #29
                    sono inoltre fondamentali le percentuali e le PROPORZIONI
                    oer i brani:leggere con attenzione, super concentrazione
                    come avrete capito dalla prima prova
                    fanno di tutto per fotterci
                    non sottovalutate questa prova
                    perchè il punteggio della prima prova non conta più è questa che decide il nostro destino

                    Commenta


                      #30
                      tabelline, percentuali e proporzioni....condivido assolutamente

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X