annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Metodologia svolgimento II prova (quesiti e consigli su come affrontarla)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #71
    Originariamente inviato da manumanu_dm Visualizza il messaggio
    si io ho quello lì e cisono formule utili
    ciao manumanu,complimenti per l'ottima posizione in graduatoria..io ho il tuo stesso problemino, sn 1pò lentina nei calcoli...tu cosa mi consigli, di concentrarmi solo sui test ripam oppure prendere questo testo dell'alphatest? sai quante serie numeriche c'erano l'anno scorso? perdonami per l'interrogatorio grazie mille ed in bocca al lupo..

    Commenta


      #72
      Scusate, ma questa cosa non la sapevo. Non sono nella prima parte della classifica nè sicuramente sarò ai primi posti della prova, se mai la dovessi superare, ma se le prove non fanno media è rimesso tutto all'orale? Che poi è la prova più soggetta all'arbitrarietà anche se le domande sono sorteggiate: perchè non passare la prima prova me ne sarei fatta una ragione, la seconda lo metto in conto e posso sopportarlo, ma dopo due prove superate, 6 mesi di tirocinio e studio, un'ipotetica bocciatura all'orale, quella no, non ce la potrei fare a prenderla con filosofia.

      Commenta


        #73
        aiuto!!

        Originariamente inviato da eraserhead Visualizza il messaggio
        Allora finalmente sono stati pubblicati i risultati della 1a prova quindi occorre metterci sotto per la 2a dato che il 16 settembre non è poi così lontano.
        Allora sappiamo che la società che somministra i test è la Ripam Formez...
        L'anno scorso i quiz hanno riguardato le seguenti aree:
        ragionamento numerico
        ragionamento critico numerico
        ragionamento critico verbale

        Non è dato sapere se anche quest'anno le aree trattate saranno le medesime ma si può ragionevolemente pensare che lo siano.
        Nel 2002 è stato pure così (con l'unica eccezione che non erano previste le serie numeriche)

        Spero solo che quest'anno non mettano il ragionamento numerico deduttivo (che è quello che mi spaventa di più)

        Cmq vediamo in questo topic di aiutarci individuando tecniche utili al superamento della prova.

        - Ad esempio nel ragionamento critico verbale c'è chi legge interamente il testo e poi risponde alle domande. Altri invece ritengono più produttivo cogliere solo alcuni punti chiave del testo. Altri ancora vedono prima le domande e poi il testo.

        - Nel ragionamento critico numerico c'è poco da fare... armati di carta e penna occorre fare i calcoli matematici...che non sono difficili ma portano via tempo.

        - Nelle serie numeriche chi ha una mente logica è avvantaggiato ma con l'allenamento si apprende facilmente il meccanismo. Infatti i procedimenti logici sono più o meno sempre quelli ed una volta appresi viene quasi immediata la risposta...

        Esprimetevi...
        e buono studio
        Ragazzi aiuto!!
        ho un piccolino di pochi mesi ( nato a febbraio) e nonostante notti in bianco lavoro e famiglia sono riuscito a superare la prima prova! alla seconda quasi non vorrei partecipare....
        sono nei guai con la matematica!
        sono un disastro!

        vorrei sapere da voi quali libri comprare per esercitarmi
        e dove trovare domande dei precedenti quiz della seconda prova. Tutti i consigli sono ben accetti.!

        Commenta


          #74
          Originariamente inviato da hope:) Visualizza il messaggio
          ciao pollon allora anche tu??complimenti..mi sa che abbiamo molte cose in comune..se ti va possiamo sentirci per scambiarci informazioni utili per l'organizzazione del lavoro!prevedo un estate di fuoco...
          Eh, già, lo penso anch'io... agosto di fuoco!!!! col mare praticamente sotto casa che mi dice."vieni vieni"... uffaaaa!!!! ma da lunedì si ricomincia, la vacanza è finita... io penso di studiare ae la mattina e primo pomeriggio, e inps il resto del pomeriggio (la sera esco, eh! )... che ne pensi?.. ma teeeeeee... come stai messa con la logica e la mate? io un pò maluccio... teniamoci in contatto, si si!!! ciauuu ps: mì son calabres, tu? (comincio ad esercitarmi con il dialetto lumbard, magari porta ben!)

          Commenta


            #75
            Originariamente inviato da manumanu_dm Visualizza il messaggio
            premettendo che sono inguaiata tanto che l'anno scorso mi ha pregiudicata proprio questa prova, quest' anno ho trovato molto utile anche il libro Alpha test specifico per questo concorso sono riportate le formule che servono
            cmq il meglio del meglio è RIPAM ma non ci sono le soluzioni.
            io concorro per il Piemonte
            A cosa ti riferisci quando parli delle formule che servono??puoi fare un esempio? grazie 1000

            Commenta


              #76
              Ciao! io sono uno dei 1180 in attesa di essere assunti che, alla seconda prova dello scorso anno ha risposto bene a tutte e 80 le domande, quindi, se volete, penso di potervi dare dei consigli o, quantomeno, dirvi come mi sono comportato io...

              Prima però volevo fare una considerazione su alcune cose che ho letto, riferite alle medie tra le prove: se, da un lato, visto come è stato strutturata la prova finale (con molto più peso all'orale di 20 minuiti che non al tirocinio di 6 mesi), trovo ingiusto che le prime due prove non facciano media per la graduatoria finale, dall'altro è più che giusto che la prima prova non faccia media con la seconda per l'ammissione al tirocinio. Perché? Perché la prima dovrebbe misurare le conoscenze, la seconda le potenzialità... ...ma facendo media si darebbe molto più peso alle conoscenze attuali che non alla capacità di utilizzarle e di acquisirne di nuove nel tempo, che è quello che l'agenzia cerca di misurare facendovi domande su comprensioni testi e capacità di calcolo... d'altronde neanche nelle gare di atletica o di nuoto se fai il record del mondo nelle batterie poi parti con qualche metro di vantaggio, quindi non si può parlare di ingiustizia assoluta se la prima prova non fa media con la seconda (è, però, a mio avviso, ingiusto che non lo faccia per la selezione della sede di svolgimento del tirocinio)...
              ...poi ci sarebbe il tirocinio, che dovrebbe verificare che le prime due prove abbiano selezionato bene e controllare che i candidati abbiano anche le attitudini comportamentali richieste (e qui l'anno scorso è decisamente cascato l'asino!)...

              Commenta


                #77
                Originariamente inviato da Alessio74 Visualizza il messaggio
                Ciao! io sono uno dei 1180 in attesa di essere assunti che, alla seconda prova dello scorso anno ha risposto bene a tutte e 80 le domande, quindi, se volete, penso di potervi dare dei consigli o, quantomeno, dirvi come mi sono comportato io...

                Prima però volevo fare una considerazione su alcune cose che ho letto, riferite alle medie tra le prove: se, da un lato, visto come è stato strutturata la prova finale (con molto più peso all'orale di 20 minuiti che non al tirocinio di 6 mesi), trovo ingiusto che le prime due prove non facciano media per la graduatoria finale, dall'altro è più che giusto che la prima prova non faccia media con la seconda per l'ammissione al tirocinio. Perché? Perché la prima dovrebbe misurare le conoscenze, la seconda le potenzialità... ...ma facendo media si darebbe molto più peso alle conoscenze attuali che non alla capacità di utilizzarle e di acquisirne di nuove nel tempo, che è quello che l'agenzia cerca di misurare facendovi domande su comprensioni testi e capacità di calcolo... d'altronde neanche nelle gare di atletica o di nuoto se fai il record del mondo nelle batterie poi parti con qualche metro di vantaggio, quindi non si può parlare di ingiustizia assoluta se la prima prova non fa media con la seconda (è, però, a mio avviso, ingiusto che non lo faccia per la selezione della sede di svolgimento del tirocinio)...
                ...poi ci sarebbe il tirocinio, che dovrebbe verificare che le prime due prove abbiano selezionato bene e controllare che i candidati abbiano anche le attitudini comportamentali richieste (e qui l'anno scorso è decisamente cascato l'asino!)...
                Alessio, grazie mille per il tuo intervento!
                Sei davvero gentilissimo e carino a metterti a nostra disposizione
                Ti vorrei chiedere, a questo punto, su quali testi ci consigli di esercitarci, oltre che sui quiz RIPAM

                Commenta


                  #78
                  passando ai consigli:
                  a) portare assolutamente un cronometro ed avere sempre le idee chiare su come stiamo andando rispetto al tempo, che è il vostro maggior nemico (chiunque potrebbe risolvere tutte le 80 domande con un tempo infinito a disposizione: la difficoltà è proprio farle nel tempo richiesto, pertanto dovete sempre sapere dove vi collocate a livello di velocità durante lo svolgimento della prova)
                  b) se sapete che il tempo è tiranno finite prima le prove che vi riescono meglio e lasciate perdere quelle che vi stanno mettendo in difficoltà, magari anche temporanee (potreste avere dei piccoli blocchi mentali: appena arrivano il mio consiglio è cambiate domanda e ritornateci dopo)
                  c) nelle domande sui testi: io di solito iniziavo a leggere il testo, dopo qualche riga leggevo le domande e cercavo di trovare dove poteva essere la soluzione alle domande. Appena trovata la soluzione passavo alla domanda successiva (non perdere tempo per avere ulteriori garanzie di aver fatto bene)
                  d) sulle serie: allenatevi col ripam... mentre i testi differivano come esercizio rispetto al ripam, le serie erano proprio identiche e far bene quelle del ripam vi potrebbe aiutare a svolgere molto velocemente quelle proposte all'esame
                  e) a meno che non vietino di usare i fogli per fare i conti (ma non vedo perché!) non perdete tempo a farli a mano e calcolateli a penna, che è molto più veloce e sicuro... ...inoltre nel caso che vi servano più di una volta è molto meglio averli scritti che non dover rischiare di ricalcolarli da capo
                  f) visto che il nemico è il vostro peggior nemico: niente perdite di tempo con brutte e belle... subito in bella e se anche sbagliate a rispondere ad una domanda il tempo che avrete guadagnato vi ripagherà con gli interessi... ovviamente prima di barrare la casella controllare con attenzione che il numero sia quello giusto (cosa molto più facile se siamo in grado di andare in ordine con le risposta ma attenzione se saltate una domanda!)

                  non mi viene in mente altro, per adesso...

                  Commenta


                    #79
                    Originariamente inviato da Alessio74 Visualizza il messaggio
                    passando ai consigli:
                    a) portare assolutamente un cronometro ed avere sempre le idee chiare su come stiamo andando rispetto al tempo, che è il vostro maggior nemico (chiunque potrebbe risolvere tutte le 80 domande con un tempo infinito a disposizione: la difficoltà è proprio farle nel tempo richiesto, pertanto dovete sempre sapere dove vi collocate a livello di velocità durante lo svolgimento della prova)
                    b) se sapete che il tempo è tiranno finite prima le prove che vi riescono meglio e lasciate perdere quelle che vi stanno mettendo in difficoltà, magari anche temporanee (potreste avere dei piccoli blocchi mentali: appena arrivano il mio consiglio è cambiate domanda e ritornateci dopo)
                    c) nelle domande sui testi: io di solito iniziavo a leggere il testo, dopo qualche riga leggevo le domande e cercavo di trovare dove poteva essere la soluzione alle domande. Appena trovata la soluzione passavo alla domanda successiva (non perdere tempo per avere ulteriori garanzie di aver fatto bene)
                    d) sulle serie: allenatevi col ripam... mentre i testi differivano come esercizio rispetto al ripam, le serie erano proprio identiche e far bene quelle del ripam vi potrebbe aiutare a svolgere molto velocemente quelle proposte all'esame
                    e) a meno che non vietino di usare i fogli per fare i conti (ma non vedo perché!) non perdete tempo a farli a mano e calcolateli a penna, che è molto più veloce e sicuro... ...inoltre nel caso che vi servano più di una volta è molto meglio averli scritti che non dover rischiare di ricalcolarli da capo
                    f) visto che il nemico è il vostro peggior nemico: niente perdite di tempo con brutte e belle... subito in bella e se anche sbagliate a rispondere ad una domanda il tempo che avrete guadagnato vi ripagherà con gli interessi... ovviamente prima di barrare la casella controllare con attenzione che il numero sia quello giusto (cosa molto più facile se siamo in grado di andare in ordine con le risposta ma attenzione se saltate una domanda!)

                    non mi viene in mente altro, per adesso...
                    Grazie infinitamente

                    Commenta


                      #80
                      Originariamente inviato da Stellina1979 Visualizza il messaggio
                      Alessio, grazie mille per il tuo intervento!
                      Sei davvero gentilissimo e carino a metterti a nostra disposizione
                      Ti vorrei chiedere, a questo punto, su quali testi ci consigli di esercitarci, oltre che sui quiz RIPAM
                      di testi ce ne sono a bizzeffe anche se molto spesso si concentrano su esercizi diversi da quelli che ci hanno proposto lo scorso anno (a parte le serie numeriche che però erano, se non ricordo male, solo 20 su 80)... ...trovare esercizi sui testi, infatti, credo sia molto difficile e, sinceramente, non saprei cosa consigliarti (lo scorso anno feci anche delle ricerche specifiche su internet e non trovai granché)...
                      in definitiva: se sei proprio digiuna di quiz prendine uno che ti sembra buono ed esercitati: magari non ti servirà come tipologia di esercizio ma ti servirà a capire come si svolgono le prove e a gestire il tempo...

                      ...sennò il ripam va più che bene, anche se mancano tempi per svolgerli e soluzioni...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X