so che non è questo il luogo adatto ma vorrei sapere quante ore abbiamo a disposizione per la prima prova (sono 80 domande vero?)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
domanda diritto tributario
Comprimi
X
-
Di solito 80 in 50 minuti.Originariamente inviato da scredoa Visualizza il messaggioso che non è questo il luogo adatto ma vorrei sapere quante ore abbiamo a disposizione per la prima prova (sono 80 domande vero?)
Commenta
-
ll sintetico si fa anche sul lavoro autonomo, in quanto considerate ancora PF, al pari dei professionisti e/o imprenditori individuali: l'ho sperimentata sulla mia (ahimè) pelle, poichè chiesta -e sbagliata- all'orale....!!!Originariamente inviato da Almita Visualizza il messaggioCiao Pepito....anche te fai il concorso in toscana, beh pure io, sono di firenze....
allora il sintetico si fa solo per le persone fisiche quando non è esperibile quello analitico si fa sinteticamente basandosi su elementi certi....mentre per chi possiede redditi d'impresa o di lavoro autonomo si fa l'accertamento induttivo il quale a differenza della rettifica analitica che si basa sulle scritture contabile, prescinde dalle scritture...
Commenta
-
Quindi, praticamente nei confronti del lavoro autonomo si fa sia ora il sintetico ora l'induttivo?? Ma se Simone che come dicono dovrebbe essere esauriente( che invece vedo non lo è) questo fatto non lo mette in risalto allora in base a che cosa si fa la distinzione, cioè in quali caso si rincorre al sintetico e in quali all'induttivo, (così per curiosità perchè oramai non c'è tempo neanche per finire il Simone figuriamoci ad impazzire con altro materiale) e dove, in quale libro si trova tale informazione completa.....Originariamente inviato da baccojoe Visualizza il messaggioll sintetico si fa anche sul lavoro autonomo, in quanto considerate ancora PF, al pari dei professionisti e/o imprenditori individuali: l'ho sperimentata sulla mia (ahimè) pelle, poichè chiesta -e sbagliata- all'orale....!!!
Commenta
-
Dal memento 8120 "L'accertamento induttivo si applica ai redditi derivanti da attività d'impresa, compresa l'impresa minore, e di lavoro autonomo in senso stretto (arti e professioni); riguarda cioè esclusivamente i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili."Originariamente inviato da baccojoe Visualizza il messaggioll sintetico si fa anche sul lavoro autonomo, in quanto considerate ancora PF, al pari dei professionisti e/o imprenditori individuali: l'ho sperimentata sulla mia (ahimè) pelle, poichè chiesta -e sbagliata- all'orale....!!!
Commenta
-
Ciao ragazzi....vi volevo chiedere se oltre ai quiz che abbiamo tutti trovato sul sito SALFI cioè 2002, 2005, 2006, 2007, 2008, ci sono altri quiz dei quali io non sia a conoscenza?? Tranne quelli che fanno nei vari corsi ovviamente che non ho nessuna intenzione di comprare....
Inoltre vi faccio altre due domande che non sono sicura delle risposte e neanche le trovo sul manuale...
Domanda 1
In una società di persone composta da due soli soci, l'esclusione di uno di essi:
a è pronunnciata dal tribunale
b è dichiarata dall'altro socio con delibera dal PM
c è dichiarata dall'altro socio se quest'ultimo abbia la quota di maggioranza
Domanda 2
Se la proposta contrattuale è fatta dall'imprend., in caso di morte di costui la proposta medesima
a perde efficacia in ogni caso
b non perde efficacia se l'evento si verifichi prima della conclusione ecc..
c perde efficacia se si tratta di impresa familiare
Commenta
-
il 30 settembre è la data stabilita dal decreto milleproroghe per dichiaraione iva unificata, unico p.f. e socirtà di persone, irap.Originariamente inviato da Almita Visualizza il messaggioragazzi, dove avete trovato questa scadenza(30 settembre)....da simone non mi risulta nessuna data del genere...risulta invece che le persone fisiche devono presentare il 730 entro il 31 luglio esclusivamente in via telematica....mentre la scadenza per la cartacea è fissata al 1 maggi e 30 giugno....
il 730 è un'altra cosa!
Commenta

Commenta