annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Risposte commentate alla prima prova 2009

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    48) Ai fini IVA, le cessioni di beni effettuate in corrispettivo di altre cessioni di beni

    T.U. IVA - Art. 11
    Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in corrispettivo di altre cessioni di beni o prestazioni di servizi, o per estinguere precedenti obbligazioni, sono soggette all'imposta separatamente da quelle in corrispondenza delle quali sono effettuate.
    La disposizione del comma precedente non si applica per la cessione al prestatore del servizio di residuati o sottoprodotti della lavorazione di materie fornite dal committente quando il valore dei residuati o sottoprodotti ceduti, determinato a norma dell'art. 14, non supera il cinque per cento del corrispettivo in denaro.


    Risposta esatta: sono soggette all'imposta separatamente da quelle in corrispondenza delle quali sono effettuate (nel file è la B).

    Commenta


      #22
      50) Non comporta l'applicazione dell'imposta ipotecaria l'esecuzione

      Decreto Legislativo 347/1990 - Art. 1, comma 2
      Non sono soggette all'imposta le formalità eseguite nell'interesse dello Stato né quelle relative ai trasferimenti di cui all'art. 3 del testo unico sull'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con d.lgs 346/90 salvo quanto disposto nel comma 3 dello stesso articolo.

      Risposta esatta: delle formalità eseguite nell'interesse dello Stato (nel file è la B).

      Commenta


        #23
        51) La cessione del credito non accettata dal debitore, ma a questo notificata, consente la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto anteriormente alla notificazione?

        Art. 1248 c.c.
        Il debitore, se ha accettato puramente e semplicemente la cessione che il creditore ha fatto delle sue ragioni a un terzo, non può opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente.
        La cessione non accettata dal debitore, ma a questo notificata, impedisce la compensazione dei crediti sorti posteriormente alla notificazione.


        Risposta esatta: SI (nel file è la B).

        Commenta


          #24
          53) In base al TUIR e successive modifiche, l'ammontare massimo di reddito prodotto in un'impresa familiare imputabile ai familiari collaboratori

          TUIR - Art. 5, comma 4
          I redditi delle imprese familiari di cui all'art. 230 bis del c.c., limitatamente al 49% dell'ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attivita' di lavoro nell'impresa, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.
          [...]


          Risposta esatta: non può essere superiore al 49% del reddito risultante dalla dichiarazione dei redditi dell'imprenditore (nel file è la C).

          Commenta


            #25
            56) Quale organo delibera sulla nomina e la revoca del rappresentante comune degli obbligazionisti?

            Art. 2415 c.c., comma 1
            L`assemblea degli obbligazionisti delibera:
            1) sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune;
            2) sulle modificazioni delle condizioni del prestito;
            3) sulla proposta di amministrazione controllata e di concordato;
            4) sulla costituzione di un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi e sul rendiconto relativo;
            5) sugli altri oggetti d'interesse comune degli obbligazionisti.

            Risposta esatta: l'Assemblea degli obbligazionisti (nel file è la C).

            Commenta


              #26
              Ciao a tutti.vorrei farvi notare che nei quiz del 2007 al n° 31 c'è la domanda identica sul coordinamento operativo...e la risposta se guardate su quelle pubblicate sul sito al n° 31 è pianificazione strategica..cioè la A. Quest'anno invece dicono che la risposta esatta sia controllo direzionale. Cosa ne pensate?

              Commenta


                #27
                Originariamente inviato da utente80 Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti.vorrei farvi notare che nei quiz del 2007 al n° 31 c'è la domanda identica sul coordinamento operativo...e la risposta se guardate su quelle pubblicate sul sito al n° 31 è pianificazione strategica..cioè la A. Quest'anno invece dicono che la risposta esatta sia controllo direzionale. Cosa ne pensate?
                Bravissimooo!!
                E' la stessa cosa che ho notato io...e infatti memore di quella risposta ho messo la A....

                Commenta


                  #28
                  idem pure io....davvero non capisco come mai tutti danno per certa il controllo direzionale....mah! eppure anche io ho risposto PIANIFICAZIONE STRATEGICA

                  Commenta


                    #29
                    La sequenza è questa: Pianificazione Strategica-----> Supervisione tattica-----> Coordinamento operativo------> Operatività primaria

                    Quindi la risposta è livello intermedio di controllo

                    Commenta


                      #30
                      ragazzi, state facendo confusione

                      il coordinamento operativo può trovarsi ovunque tranne che nella pianificazione strategica

                      nella pianificazione strategica si trova il coordinamento generale, andate a rivedervi le domande delle prove

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X