Originariamente inviato da vinsy
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Imposta neutrale o non distorsiva
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Almita Visualizza il messaggio....secondo me, che non sono certamente il massimo, bisogna vedere il senso letterale, cioè l'iva (essendo un'imposta sui consumi) per esempio,nei confronti dei soggetti passivi che formalmente e procedimentalmente sono obbligati (i produttori i quali la trasferiscono ai consumatori) è neutrale perchè loro in definitiva non sostengono alcun onere....sono per l'A....un'imposta sul reddito e ben percepibile dal soggetto che si vede sottrarre del denaro, uguale percezione da parte del contribuente su quella in somma fissa....
Un'imposta sui beni di consumo distorce le scelte, tra l'altro, anche a favore dei beni non di consumo. Quindi non può essere neutrale. Quella che consideravi te è la possibilità di traslare l'imposta. Ma un'imposta può ben essere traslata su un altro soggetto, ma essere distorsiva nel complessowe band of brothers
Commenta
-
Originariamente inviato da vinsy Visualizza il messaggioLo stesso discorso si può fare per la C allora.
un imposta in somma fissa può distorcere e come, tutto dipende dal reddito della persona.
Io direi che la rispota giusta è la B,
un'imposta a somma fissa (a meno che non sia €1,00) è distorsiva perchè preleva una % di capacità contributiva diversa a seconda del reddito dei soggetti.we band of brothers
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioRagazzi...quanto siete duri!!!!
Fino all'ultimo mi dovete fare schiattare eh ?
fate un piccola ricerca su internet sull'imposta ( sul reddito ) in somma fissa o Lump Sum... e vi convincerete. La sua definizione è proprio... " neutrale o non distorsiva" .
Commenta
-
Originariamente inviato da Derfel_Cadarn Visualizza il messaggioLa neutralità riguarda la mancanza di distorsione delle scelte dell'individuo. (Vedi teorema di Barone).
Un'imposta sui beni di consumo distorce le scelte, tra l'altro, anche a favore dei beni non di consumo. Quindi non può essere neutrale. Quella che consideravi te è la possibilità di traslare l'imposta. Ma un'imposta può ben essere traslata su un altro soggetto, ma essere distorsiva nel complesso
....non credo ci dobbiamo collegare a barone o alle scelte della società in complesso dipendenti dalla presenza o meno di imposta....ci dobbiamo collegare al rapporto semplice "imposta-contribuente specifico".....
Commenta
-
Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioInfatti l'imposta in somma fissa, a parità di reddito, distorce
se sia Tizio che Caio hanno reddito 1000 e l'imposta fissa è di 100, avranno 900 e le loro scelte non saranno distorte (o quanto meno distorte allo stesso modo)
lo stesso, se l'imposta è sul reddito, del 10%, la situazione non si distorce.
Se Tizio ha reddito 5000 e Caio ha reddito 15000, a parità di gettito totale, rispetto all'esempio precedente l'imposta in somma fissa distorce di più di una sul reddito del 10%:
Imposta a somma fissa di 1000:
Tizio si ritrova con 4000 (e probabilmente dovrà cambiare la propensione al risparmio, cambiare beni consumati, ecc.)
Caio si ritrova con 14000 (la tassa gli ha fatto un baffo)
Imposta sul reddito del 10%:
Tizio si ritrova con 4500
Caio si ritrova con 13500Ultima modifica di Derfel_Cadarn; 14-07-2009, 09:40.we band of brothers
Commenta
-
Originariamente inviato da Almita Visualizza il messaggio....non credo ci dobbiamo collegare a barone o alle scelte della società in complesso dipendenti dalla presenza o meno di imposta....ci dobbiamo collegare al rapporto semplice "imposta-contribuente specifico".....
se gli togli 1000 in somma fissa o 1000 perchè è una quota del reddito è piuttosto indifferente
(mentre se gli togli 1000 per il consumo di un bene allora ne consumerà meno o non lo consumerà affatto)we band of brothers
Commenta
-
Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioma NOOOO cioè non possiamo farci venire il "panteco" per l'imposta non distorsiva ... A CAP N'C ROT PAOLA ...
non ho capito...potresti tradurre ?nec recisa recedit
Commenta
Commenta