annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Altri quiz

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #31
    Mich ........
    che dire.........
    Te ne siamo grati!!!

    Commenta


      #32
      grazie 1000000000 di volte

      Commenta


        #33
        Grazie Mich
        In bocca al lupo

        Commenta


          #34
          Fate attenzione ai quiz dovrebero essere aggiornati....
          Qualche svista puo capitare
          Riguardano Irpef e Ires
          Piu avanti ne cerco altri
          A dopo

          Commenta


            #35
            Originariamente inviato da Mich Visualizza il messaggio
            Fate attenzione ai quiz dovrebero essere aggiornati....
            Qualche svista puo capitare
            Riguardano Irpef e Ires
            Piu avanti ne cerco altri
            A dopo
            Una breve dispensa sull'Iva
            File allegati

            Commenta


              #36
              Originariamente inviato da Simo84 Visualizza il messaggio
              scusate, ditemi se sbaglio. dal test che Mich ci ha gentilmente postato


              7) I soggetti IRES devono presentare la dichiarazione unica entro …

              Risposta corretta: L'ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta se presentato per via telematica.

              Spiegazione: Dal 1999 anche i soggetti IRES sono obbligati alla presentazione della dichiarazione unica. Il termine per la presentazione è l'ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta,e la presentazione deve essere effettuata necessariamente per via telematica.

              La dichiarazione unica nn deve essere presentata entro l'ultimo giorno del settimo mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta?





              Ragazzi, scusate intervengo solo per una piccola precisazione, state attenti perchè il termine non è più "l'ultimo giorno del settimo mese successivo alla chiusura del periodo di imposta" il D.L. n. 207/2008 (Decreto Milleproroghe) ha previsto che, per la dichiarazione dei soggetti Ires, i termini per la presentazione slittano dal settimo al nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

              Commenta


                #37
                Originariamente inviato da silia Visualizza il messaggio
                Ragazzi, scusate intervengo solo per una piccola precisazione, state attenti perchè il termine non è più "l'ultimo giorno del settimo mese successivo alla chiusura del periodo di imposta" il D.L. n. 207/2008 (Decreto Milleproroghe) ha previsto che, per la dichiarazione dei soggetti Ires, i termini per la presentazione slittano dal settimo al nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
                Santa donna", me l'ero persa!

                Commenta


                  #38
                  Grazie per l'aggettivo santa ma mi sembra troppo!!!
                  Cmq tranquilla sapessi quante cose mi perdo io!!! Qui non si finisce mai....mi sto riempiendo di post-it e fogliettini vari, come il protagonista di "a beautiful mind"....spero solo di non ridurmi in quel modo!! Buono studio!

                  Commenta


                    #39
                    Originariamente inviato da Simo84 Visualizza il messaggio
                    Santa donna", me l'ero persa!


                    Facciamo mezza santa và...

                    Simo ...

                    unico PF....entro 30 settembre ( 9° mese dell'anno )
                    unico SC...entro ultimo giorno 9° mese successivo alla chiusura dell'esercizio

                    ciao
                    nec recisa recedit

                    Commenta


                      #40
                      Scusate qualcuno può verificare la risposta n° 13 dei quiz3. E' indicata, come corretta la lettera d, però a me pare sia la a!
                      Mi potete dare qualche riferimento normativo in merito all'eventuale correttezza della risposta d.
                      Grazie.

                      (plusvalenze da partecipazioni qualificate e non).

                      Forse la compensazione tra plusvalenza e minusvalenzqa è possibile soltanto quando entrambe sono qualificate?!?!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X