Originariamente inviato da sinatra
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ri-simulazione
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggioPaola ok finiamola qui, non sono un'attaccabrighe e non mi piace litigare....ho solo scritto (con educazione e senza infierire troppo mi pare) che le domande o sono ben formulate, oppure non hanno utilità...poi ci stanno gli errori, la distrazione (è capitato anche a me che non mi reputo cmq un premio nobel) ci sta, tutto...però bisogna che stiamo attenti quando facciamo le cose, quindi non trovavo giusto il tuo giustificare e "consolare"...forse si impara più dagli errori che non dalle pacche sulle spalle (io ne son convinta). Chi ha a che fare col fisco, la contabilità ecc. se non è preciso e concentrato, fa solo danni!
Buon weekend a tutti...io vado al mare due giorni x staccare un pò ;-)
Commenta
-
Originariamente inviato da giordy76 Visualizza il messaggiocon lui sei daccordo e con me no...ok capito tutto...è una questione personale, ma va benissimo così....
Ricordo di un tuo intervento verso di me molto aspro...a cui non hai nemmeno risposto... e poi son gli altri a voler salire in cattedra
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioSenti... volevo far presente che se un funzionario si fa dare danaro non dovuto per rilasciare un certificato non è concussione ( e nemmemo abuso di ufficio o peculato ) ma corruzione .... però forse è stata...una sbadataggine ? ...
Domanda 4 del tuo questionario
Commenta
-
Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggiobisogna accertare , per capire se si tratta di corruzione o concussione, se vi sia stato un rapporto paritario tra le parti ,con conseguente accordo o se vi siano state pressioni da parte del pubblico ufficiale
si...si ...lo so ho visto quelle sentenze ...è che non volevo complicare la faccenda inutilmente...tanto questo aspetto ai fini dei quiz non serve...
troppo gentili...i tuoi immeritati complimenti ...Ultima modifica di paola66; 04-07-2009, 13:28.nec recisa recedit
Commenta
-
Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggiosi...si ...lo so ho visto quelle sentenze ...è che non volevo complicare la faccenda inutilmente...tanto questo aspetto ai fini dei quiz non serve...
troppo gentili...i tuoi immeritati complimenti ...
La concussione (dal latino concussio,-onis, derivato da concussus, participio passato di concutere, estorcere) è il più grave dei reati contro la pubblica amministrazione. È un reato proprio in quanto può essere commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio. La condotta incriminata consiste nel farsi dare o nel farsi promettere denaro o un altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione. Tale condotta può esplicarsi in due differenti modalità: costrizione e induzione.
La costrizione è intesa nel senso di coazione psichica relativa, cioè essa implica la prospettazione di un male ingiusto alla vittima, la quale rimane tuttavia libera di aderire alla richiesta o di subire (eventualmente) il male minacciato.
L'induzione invece si realizza mediante comportamenti di sopraffazione del privato non direttamente riconducibili alla violenza psichica relativa (allusioni, silenzi, metafore) idonee a influire sul processo motivazionale del privato creando uno stato di soggezione psicologica. In questo contesto, la giurisprudenza negli ultimi anni ha creato la figura di "concussione ambientale" che si ravvisa qualora il privato è indotto a compiere dazione, più che da un comprovato comportamento induttivo del soggetto pubblico, dalla convinzione di doversi adeguare a una prassi consolidata, cioè la convinzione che quella dazione o promessa costituiscano i soli strumenti per ottenere un concreto agire degli organi amministrativi.
Quindi se vi è costrizione o induzione vi può essere concussione anche per il rilascio di un certificato
Commenta
-
Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggioanche a prescindere dalle sentenze basta quanto previsto dal codice penale
La concussione (dal latino concussio,-onis, derivato da concussus, participio passato di concutere, estorcere) è il più grave dei reati contro la pubblica amministrazione. È un reato proprio in quanto può essere commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio. La condotta incriminata consiste nel farsi dare o nel farsi promettere denaro o un altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione. Tale condotta può esplicarsi in due differenti modalità: costrizione e induzione.
La costrizione è intesa nel senso di coazione psichica relativa, cioè essa implica la prospettazione di un male ingiusto alla vittima, la quale rimane tuttavia libera di aderire alla richiesta o di subire (eventualmente) il male minacciato.
L'induzione invece si realizza mediante comportamenti di sopraffazione del privato non direttamente riconducibili alla violenza psichica relativa (allusioni, silenzi, metafore) idonee a influire sul processo motivazionale del privato creando uno stato di soggezione psicologica. In questo contesto, la giurisprudenza negli ultimi anni ha creato la figura di "concussione ambientale" che si ravvisa qualora il privato è indotto a compiere dazione, più che da un comprovato comportamento induttivo del soggetto pubblico, dalla convinzione di doversi adeguare a una prassi consolidata, cioè la convinzione che quella dazione o promessa costituiscano i soli strumenti per ottenere un concreto agire degli organi amministrativi.
Quindi se vi è costrizione o induzione vi può essere concussione anche per il rilascio di un certificato
Ah! guarda anche secondo me la "lettera" del codice bastava e avanzava...ma per sicurezza mi sono andata a vedere un pò di giurisprudenza...
Comunque grazienec recisa recedit
Commenta
Commenta