Originariamente inviato da paolohaw
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
quanti saremo per Lombardia?
Comprimi
X
-
No mi riferivo alle domande tipo n.40, 41, ecc. Ti viene presentata una tabella e con quei dati e qualche calcolo devi fornire la risposta. Per gli altri che dici tu, bisogna solo leggere attentamente il testo, capirlo e rispondere senza cadere nei tranelli.Originariamente inviato da supal0va Visualizza il messaggioElgar ti riferisci a problemini tipo quelli dell'anno scorso (ad es. quello della vendita dei pc,della popolazione in italia ecc ecc....) io pensavo che bisognava soltanto prestare attenzione ai dati riportati nei testi e nelle tabelle,senza fare calcoli.
Certo che sarebbe difficilissimo prepararsi alla 2° prova, non credo che esistano nemmeno libri specifici al riguardo
Commenta
-
ok
avevo fatto la stessa domanda anch'io su forum e uno mi aveva risposto di si', spiegartela non saprei al momento credo che comunque sia una sorta di proporzione, quei numeri dovrebbero venir fuori da un rapporto tra ottocentesimi e trentesimi. Di certo non possono aver applicato la proporzione classica 24/30=x/800 perche altrimenti non sarebbe passato quasi nessuno nè alla prima ne' alla seconda prova, devono avere usato una rimodulazione della proporzione in modo tale da far passare la soglia prevista dal bando altrimenti se avessero usato la proporzione standard il concorso sarebbe praticamente andato a vuoto.Originariamente inviato da supal0va Visualizza il messaggioPaolohaw la formula di cui parli serve per calcolare il punteggio di entrambe le prove? Ti dispiace spiegarla meglio,visto che io sono totalmente a secco di matematica?
Commenta
-
Originariamente inviato da paolohaw Visualizza il messaggioavevo fatto la stessa domanda anch'io su forum e uno mi aveva risposto di si', spiegartela non saprei al momento credo che comunque sia una sorta di proporzione, quei numeri dovrebbero venir fuori da un rapporto tra ottocentesimi e trentesimi. Di certo non possono aver applicato la proporzione classica 24/30=x/800 perche altrimenti non sarebbe passato quasi nessuno nè alla prima ne' alla seconda prova, devono avere usato una rimodulazione della proporzione in modo tale da far passare la soglia prevista dal bando altrimenti se avessero usato la proporzione standard il concorso sarebbe praticamente andato a vuoto.

Salve Paolo.dici bene,la formula e' decisamente benigna nei nostri confronti.L' anno scorso lo tentai,letteralmente,in Friuli.Orbene,ci fu chi chiese in giro la spiegazione e ti assicuro fu data,se non erro pero' non nella discussione AE concorso in Friuli.Devo assolutamente rintracciarla perche' era di una chiarezza totale......non e' infatti una semplice proporzione altrimenti sarebbe passato nessuno,e' in realta' un 'equazione lineare come ve ne siete accorti.
Comunque complimenti per il tuo approccio "matematico" al concorso,scientifico fino al midollo,sara' sicuramente utile per la prova in questione.
A presto
Commenta
-
grazie
grazie per il matematico ma qui in italia c'è ben poco di matematico. La matematica lasciamola a tedeschi e inglesi e alla loro fredda mente anglosassone.Originariamente inviato da oslo66 Visualizza il messaggioSalve Paolo.dici bene,la formula e' decisamente benigna nei nostri confronti.L' anno scorso lo tentai,letteralmente,in Friuli.Orbene,ci fu chi chiese in giro la spiegazione e ti assicuro fu data,se non erro pero' non nella discussione AE concorso in Friuli.Devo assolutamente rintracciarla perche' era di una chiarezza totale......non e' infatti una semplice proporzione altrimenti sarebbe passato nessuno,e' in realta' un 'equazione lineare come ve ne siete accorti.
Comunque complimenti per il tuo approccio "matematico" al concorso,scientifico fino al midollo,sara' sicuramente utile per la prova in questione.
A presto

Io so contadino scarpe grosse e cervello fino.
Commenta
-
Vabbé non ci buttiamo proprio giùOriginariamente inviato da paolohaw Visualizza il messaggiograzie per il matematico ma qui in italia c'è ben poco di matematico. La matematica lasciamola a tedeschi e inglesi e alla loro fredda mente anglosassone.
Io so contadino scarpe grosse e cervello fino.
, le origini e i primi sviluppi della matematica e della geometria come scienze sono mediterranee.
Commenta
-
quando le cose erano semplici...
2000 anni fa i problemi erano semplici, da quando è nato Newton la complessità ha fatto un balzo in avanti spaventoso, Newton è la mente piu' geniale di tutti i tempi credo, Galileo aveva intuto qualcosa ma il vero mostro è stato Newton che a 22 anni nel giro di un solo anno ha inventato il calcolo infinitesimale, ha enunciato le tre leggi fondamentali della fisica e ha sviluppato il coefficiente binomiale ha fatto una sintesi mirabile di tutto quello che si sapeva...a Galileo mancava la parte matematica, quantitativa...Originariamente inviato da Elgar Visualizza il messaggioVabbé non ci buttiamo proprio giù
, le origini e i primi sviluppi della matematica e della geometria come scienze sono mediterranee. 
Commenta

Commenta