I precedenti concorsi si sono svolti un mese dopo la pubblicazione nella GU
nei concorsi precedenti il personale coinvolto nel servizio di sorveglianza x la giornata del concorso veniva avvertita tempo prima....è quello che succede anche ora,quindi le persone che quel giorno faranno parte di questo servizio,già sanno la data dello scritto....che,da quanto detto,corrisponde al 17 luglio....
Ieri ho chiamato l' Agenzia delle Entrate della Toscana. Oltre a riferirmi che per la sola Toscana sono state presentate 10.000 domande!!!... mi hanno anche detto che molto probabilmente la prima prova sarà a metà luglio.
Si' e' presumibile che la data sia a luglio come dite perche' oltre ai motivi gia detti ogi mi e' arrivata una mail della "SIMONE" che organizza un corso di preparazione a questo concorso della duratoa di 2 mesi che inizia il 4 maggio e termina il 4 luglio.
E' scritto che se il 22 maggio sara' fissata una data anteriore al giorno di conclusione del corso si provvedeera' ad accellerare il corso stesso.
Ma gia' il fatto che viene previsto come ultimo giorno il 4 luglio e' indicativo che la 1 ° prova sara' a luglio.
altri anni è successo di corsi attivati e poi annullati in quanto la data del concorso si è rivelata essere anteriore a quella del termine del corso... se non erro è accaduto proprio lo scorso anno
Ieri ho chiamato l' Agenzia delle Entrate della Toscana. Oltre a riferirmi che per la sola Toscana sono state presentate 10.000 domande!!!... mi hanno anche detto che molto probabilmente la prima prova sarà a metà luglio.
davvero per la toscana tutte queste domande???selezione durissima! speriamo bene,stringiamo i denti..
Ma ragazzi scusate, ammesso che la seconda prova si faccia a settembre, cosa c'è da studiare? al massimo si possono fare esercizi facs simile ai quesiti del concorso sotto l'ombrellone... tanto è questione di logica e abitudine ai giochetti che proporranno... il vero problema è la prima prova, impossibile da preparare come si deve per la vastità delle cosa da sapere...non credete?
Ma ragazzi scusate, ammesso che la seconda prova si faccia a settembre, cosa c'è da studiare? al massimo si possono fare esercizi facs simile ai quesiti del concorso sotto l'ombrellone... tanto è questione di logica e abitudine ai giochetti che proporranno... il vero problema è la prima prova, impossibile da preparare come si deve per la vastità delle cosa da sapere...non credete?
chiaramente alla prima prova c'è la scrematura + grande, ma se uno ha una preparazione discreta la passa, la seconda invece per me è piu' ansiogena, anche perche' se non la passi cominci a farti i complessi di essere "de coccio" (quantunque io già sono assunto a tempo indeterminato ma sai è sempre uno smacco e ti rode il **** sapere che non sei stato capace a risolvere i quiz eh eh eh eh...cominci a pensare di essere una viscida ***** uscita dal cesso eh eh eh...)
Commenta