annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'angolo di ROL
Comprimi
X
-
In definitiva ....Per ciò che attiene alle modalità di tassazione della plusvalenza da cessione di azienda, si possono individuare diverse possibilità:
- concorso integrale al reddito d’impresa nel periodo d’imposta in cui viene stipulato l’atto di cessione;
- possibilità di rateizzare il concorso della plusvalenza al reddito d’impresa in cinque rate costanti (art. 86, co. 4, D.P.R. 917/1986);
- tassazione separata (art. 17, co. 1, lett. g), D.P.R. 917/1986) al verificarsi di determinati requisiti oggettivi e soggettivi;
- concorso alla formazione dei redditi diversi, nelle fattispecie di cui all’art. 67, co. 1, lett. h) e h) bis.
- neutralità fiscale
Commenta
-
( quando l'azienda assuma i medesimi valori riconosciuti al dante causa (de cuius o donante) non si applica alle società.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIn definitiva ....Per ciò che attiene alle modalità di tassazione della plusvalenza da cessione di azienda, si possono individuare diverse possibilità:
- concorso integrale al reddito d’impresa nel periodo d’imposta in cui viene stipulato l’atto di cessione;(cessione a titolo oneroso)
- possibilità di rateizzare il concorso della plusvalenza al reddito d’impresa in cinque rate costanti (art. 86, co. 4, D.P.R. 917/1986);
- tassazione separata (art. 17, co. 1, lett. g), D.P.R. 917/1986) al verificarsi di determinati requisiti oggettivi e soggettivi; (azienda posseduta da più di 5 anni e solo imprenditore individuale l'assimilazione enc è dottrinale......zio memento non ne parla e quindi lasciate perdere questa assimilzione)
- concorso alla formazione dei redditi diversi, nelle fattispecie di cui all’art. 67, co. 1, lett. h) e h) bis. ( casi particolari ...cessione di persona fisica dell'unica azienda concessa in afftitto o usufrutto o quello proveniente da successione o donazione...)
- neutralità fiscale
xxxxxxxxxxx
Commenta
-
[QUOTE=strelizia;n1488341]NB : le persone fisiche titolari del reddito d'impresa e le società di persona applicano le norme previste in materia di ires...SALVO applicazione di specifiche disposizioni per esse previste...quali? capo VI del titolo I....Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio
non mi è facile distinguere tra imprenditore individuale, società commerciale e ente non commerciale. Vedo se riesco a trovare qualcosa sui libri. Sul Tesauro non si approfondisce più di tanto
ne abbiamo viste...2:
i beni relativi all'impresa
e la plusvalenza di cessione d'azienda in neutralità...
Commenta
-
poi....
la definizione di reddito d'impresa si fonda sulla ricorrenza di requisiti soggettivi (riferiti alle modalità di esercizio) ovvero oggettivi ( riguardano il tipo di attività svolta)
Dal punto di vista soggettivo :
società ed enti commerciali per presunzione sempre reddito d'impresa
persone fisiche ed enti non commerciali : devi guardare l'art 55....del tuir ....studialo
Dal punto di vista oggettivo : devi guardare l'art 55...e per gli enti non commerciali devi individuare la parte non istituzionale delle'ente (ossia quella commerciale)
Commenta
-
da pag 7......(se vi secca leggere tutto)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioper il 30 è questa...(reclutamento per la direzione regionale)
1) cessione d'azienda camuffata da singoli cessioni di beni
2) cessione d'azienda indiretta (attraverso vendita del 100% delle partecipazioni attraverso operazioni concatenate)
https://www.agenziaentrate.gov.it/po...f-cc1236f03814
Commenta

Commenta